Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » San Vittore del Lazio si immerge nel Medioevo 
    Cultura e spettacoli

    San Vittore del Lazio si immerge nel Medioevo 

    appuntamento il 5 e 6 agosto con la Festa medievale nel centro storico del paese
    21 Luglio 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Lasciate ogne modernità, voi ch’intrate”. 

    Ci perdoni il Sommo Poeta, d’altronde chi meglio di lui ha raccontato il suo tempo, quell’età di mezzo che ancora oggi attrae i sensi con la forza dei suoi misteriosi contrasti. E che si ridefinisce in ogni suo aspetto a San Vittore del Lazio durante la rievocazione storica in costumi d’epoca della “Festa Medievale” patrocinata dal Comune di San Vittore del Lazio e dall’associazione “DMO Terra dei cammini“. 

    Due “dì di festa” fra sfarzo e penitenza, esoterismo e tradizione, avventura e meraviglia che se da una parte rievocano la storia del paese, dall’altra offrono ai visitatori l’opportunità di essere parte integrante di un mondo fisico ricostruito nei più piccoli dettagli per vivere la suggestione di usi e costumi del Medioevo. 

    Nelle vie del borgo illuminato da fiaccole e candele ci si immergerà nel passato tra numerosi stand allestiti nel rispetto delle più pure tradizioni medievali. Gastronomia, oggettistica, antichi mestieri, bancarelle e addobbi a ricreare le atmosfere dell’antico mercato. Nell’arena, al calar del sole, si susseguiranno spettacoli ammalianti,  la luce delle torce illuminerà le armature della milizia ricreando un’atmosfera unica e palpitante. 

    Duelli infuocati e spettacoli dei giullari saranno momenti esilaranti. I figuranti saranno chiamati a mettere alla prova i propri riflessi con alcuni giochi di abilità e destrezza, a familiarizzare con la tecnica arcieristica; ancora balli dell’epoca, giochi, serpenti e uccelli rapaci, Sua Maestà il Fuoco, in un susseguirsi di magnifiche composizioni coreografiche e musiche d’ispirazione medievale.

    Cavalieri e nobili dame, ma anche popolani, artigiani, fabbri, erboristi, armigeri e mercenari sfileranno in corteo tra le vie del paese. Non mancheranno i punti di ristoro e la possibilità di cenare secondo i piatti dell’antica tradizione locale, comodamente seduti in “locande” di ristoro. 

    Ma prima sarà necessario recarsi al banco cambio dove il “vile denaro” verrà tramutato in “cocci”, unico metodo di pagamento consentito. Il coccio è una moneta in terracotta di tipo convenzionale, cambiata con rapporto 1.1 con l’euro per ricreare ancor più tangibilmente il clima dell’età di mezzo. 

    Non solo una grandiosa rievocazione storica, ma anche un’intrigante vicenda da vivere anno dopo anno. 

    Tanto impeccabile e sorprendente che la portata dell’evento è cresciuta a tal punto da rendere necessario un servizio navetta per raggiungere il centro storico. 

    Dietro ogni grande evento c’è sempre una grande mente e lo spirito di una comunità che non vuole rassegnarsi alla narcosi che subiscono i piccoli borghi seppur pieni di arte e di storia. 

    Parliamo dell’Associazione ETS Media Aetas Sancti Victoris e del suo vulcanico ed instancabile Presidente ‘Messere’ Livio Casoni. 

    Vedere in questi giorni infuocati tanti cittadini all’opera per allestire una Festa di tal portata è qualcosa di straordinario che ci sussurra che c’è ancora speranza. 

    Adrenalina e sudore per costruire un ponte magico, un ancoraggio tra passato e presente che a descriverlo si fa fatica. Viverlo è il solo modo per comprendere. 

    Allora Madame e Messeri, non resta che sellare i destrieri e raggiungere il 5 e il 6 agosto San Vittore del Lazio. 

    Anno Domini 2023.

    articolo a cura di Monia Lauroni

    cassino dante alighieri livio casoni medioevo san vittore nel lazio sommo poeta spettacoli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    A Torre Cajetani un viaggio tra cultura e sapori locali

    21 Maggio 2025

    OperaCamion 2025 porta Il Barbiere di Siviglia nelle piazze di Roma

    20 Maggio 2025

    A Castrocielo la presentazione di “Banchetto con melagrana” di Maria Benedetta Cerro

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}