Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Presentato a Coreno Ausonio il libro “Il racconto della guerra che rivendica la Pace”
    Primo piano

    Presentato a Coreno Ausonio il libro “Il racconto della guerra che rivendica la Pace”

    alla presentazione del volume, il sindaco di Coreno Ausonio Simone Costanzo e il curatore Pietro Stavole
    23 Luglio 20234 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’estate, si sa, è stagione privilegiata nella presentazione di libri. Sarà perché s’apre con le grandi rassegne nazionali o perché nei periodi feriali si ha più tempo se stessi e per la lettura, in grandi e piccoli comuni si organizzano presentazioni di racconti, testi e poesie.

    Nuovi e vecchi scrittori propongono il loro lavoro su carta stampata contribuendo al salvataggio di una tradizione del sapere messa fortemente in discussione dall’invasione dei social-media.

    Attività di per sé meritoria che andrebbe convintamente sostenuta perché leggere un libro è sempre un arricchire il proprio sapere, alimentare la sfera delle emozioni, nutrire e trasmettere valori della vita.

    Ieri, sabato 22 luglio 2023, nell’incantevole scenario della Villa Comunale di Coreno Ausonio, nell’ambito della manifestazione “Coreno d’estate 2023”, con il patrocinio del Comune della Proloco corenese, è stato presentato il “Racconto della guerra che rivendica la pace” curato dall’anagnino Pietro Stavole.

    Il “Racconto della guerra che rivendica la pace” è estratto del libro “I miei primi 50 anni” scritto da Carmelo Stavole – qualche anno prima di lasciare questa Terra – stampato in un limitatissimo numero di copie (dieci) destinate esclusivamente ai suoi famigliari.

    Il paese natio degli Stavole è proprio Coreno Ausonio. Guido Stavole e Maria Tieri arrivano nella città di Anagni nella condizione di “sfollati” (rifugiati) a seguito dei tragici fatti nell’area del cassinate nella Seconda Guerra Mondiale.

    Carmelo, primo figlio maschio, ha modo di studiare presso il Convitto Principe di Piemonte di Anagni e farsi poi valere professionalmente entrando in un grande gruppo societario del campo delle costruzioni industriali e delle opere pubbliche. Lavora in Africa, nelle Americhe e in altri continenti, conosce un vero e proprio pezzo di mondo che, nell’età matura, racconta “ai suoi” in uno scritto intitolato “I miei primi 50 anni“.

    Una storia personale ed intensa che contribuisce, dall’estero, alle necessità primarie dell’intera famiglia, ma questo, anche oggi, rispettosamente rimane nella sfera privata degli affetti perché il racconto curato dal fratello Pietro tratta esclusivamente i primi anni della sua vita che, sorprendentemente, sono già parte della Storia!

    Carmelo è uno dei tanti bambini che vive la devastazione della guerra con gli occhietti ingenui della tenera età in una Coreno Ausonio usurpata dai fascisti ed occupata, poi, dai nazisti nei cruenti mesi che precedono lo sfondamento della Linea Gustav da parte degli Alleati.

    Siamo nei pressi di Montecassino dove la guerra – non è certo eufemismo – è ancora “più guerra”, con violenze e atrocità a volte inenarrabili.
    Carmelo nella prima parte del suo libro lo racconta – benché adulto – come se fosse ancora bambino perché la guerra negli occhi di un bimbo si stampa indelebile per tutto il resto della vita.

    L’abbandono forzoso della casa, il rifugio nelle montagne, la fame e la paura, il grigiore delle divise, i rumori dei bombardieri, il fragore delle urla, il fuggire dal paese durante la notte, il recinto di ferro spinato e l’umanità di chi ti dà una mano sono, dopo quasi 70 anni (scrive nel 2017), ancora un “presente” nel racconto di Carmelo. Una contemporaneità emotiva in cui il fratello Pietro, nella presentazione di iersera con l’attenzione di Valeria Parente e Gaspare Biagiotti, è riuscito ad immergere idealmente il numeroso pubblico partecipe.

    Un meritorio lavoro librario, quello di Pietro, che ha trasferito nella storia la memoria di Carmelo che, da cronaca intima di famiglia, è diventata – con il fattivo aiuto della Prolo che ne ha curato la stampa – memoria della Comunità del luogo ben rappresentata nell’intervento dell’amministrazione comunale nella persona del Sindaco Simone Costanzo.

    Una pagina di storia di “prima mano“ che arricchisce ancora di più il valore della riconquistata libertà nel nostro Paese dopo la disastrosa guerra mondiale di cui molte immagini (fatti) più scioccanti sono state forzosamente rimosse per pudore o convenienze.

    Iersera nella Villa comunale di Coreno Ausonio si coglieva un’emozione diffusa che merita essere rivissuta sfogliando e leggendo il lavoro di Pietro Stavole tratto dal libro “I miei primi 50 anni” del caro Carmelo, suo primo fratello maggiore.

    In libro, in distribuzione presso la Proloco corenese, è motivo in più per visitare il coraggioso piccolo centro del Sud-Lazio che ha fatto della tutela attiva della memoria e della qualità dell’accoglienza il miglior biglietto da visita a sostegno del valore universale della Pace contro la barbarie della guerra.

    articolo e foto a cura del dott. Nello Di Giulio

    anagni coreno ausonio nazifascismo pietro stavole seconda guerra mondiale simone costanzo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    “Donne Impresa” ad Anagni: un workshop gratuito per avviare e finanziare nuove attività

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}