Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Visita guidata al Museo preistorico di Pofi con l’archeologa Serena Vona
    Cultura e spettacoli

    Visita guidata al Museo preistorico di Pofi con l’archeologa Serena Vona

    quello di Pofi è uno dei musei più importanti del Lazio; la visita si terrà il prossimo 4 agosto
    29 Luglio 20232 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Serena Vona
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Museo Preistorico “Pietro Fedele” di Pofi, uno dei musei preistorici più importanti del Lazio, apre le porte al pubblico in occasione dell’evento serale organizzato dalla brava archeologa Serena Vona.

    La visita si terrà venerdì 4 agosto prossimo e durerà circa un’ora e 15 minuti, dalle ore 21:00 alle ore 22:15. “Durante la visita – spiega Serena ad anagnia.com – accompagnerò i partecipanti all’interno del percorso di visita alle sale espositive del museo dove è esposta la collezione di reperti più importanti ed eccezionalmente per questa occasione la visita sarà arricchita con approfondimenti, aneddoti e storia di reperti e oggetti non esposti e visibili solitamente al pubblico”.  

    Il contributo è di 8 euro per gli adulti e 7 euro per i bambini a partire dai 6 anni di età (incluso visita guidata, biglietto di ingresso museo).

    La visita è adatta sia a bambini che ad adulti (consigliabile a partire dai 6 anni). Contributo gratuito fino ai 5 anni. E’ obbligatoria la prenotazione entro il 2 agosto 2023. I gruppi sono a numero chiuso.IL


    IL MUSEO ARCHEOLOGICO DI POFI

    Conserva ed espone una ricchissima collezione di fossili antropologici, archeologici e paleontologici frutto di migliaia di ritrovamenti avvenuti da più di 40 anni sul territorio della provincia di Frosinone e nel Lazio meridionale. 

    Esposto anche nella sezione Antropologica dell’American Museum of Natural History di New York il “Cranio di Ceprano”, soprannominato “Argil”  è uno dei fossili tra i più antichi d’Italia che testimoniano il primo popolamento dell’uomo in Europa insieme a tanti animali estinti come leoni, elefanti, iene, uri, cervidi, orsi, rinoceronti, ippopotami che vivevano 400 mila anni fa proprio in questo territorio.   


    CONTATTI INFO E PRENOTAZIONI

    e-mail infoarcheovisite@gmail.com

    Tel. 371-4843533


    SERENA VONA

    Archeologa specializzata in Archeologia preistorica e protostorica; collabora da più di 10 anni con i musei del settore. 

    Sulla sua pagina di Facebook Serena Vona – Archeologa sono presenti approfondimenti, iniziative, aggiornamenti e curiosità del mondo dell’archeologia e del Lazio meridionale. 

    archeologia arte museo preistorico di pofi pofi serena vona storia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    ARF! Il Festival del Fumetto torna a Roma con tre giorni di storie, segni e disegni

    20 Maggio 2025

    Piglio inaugura il sentiero “Quota Mille”

    20 Maggio 2025

    “Gli occhi della speranza”: a Ferentino la mostra pittorica di Noemi Bartolomucci che invita a riflettere

    19 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}