Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Fasti Verolani, il mistero della “Gracilia” di Benedetta Giuntini
    Cultura e spettacoli

    Fasti Verolani, il mistero della “Gracilia” di Benedetta Giuntini

    "Testa di lupo. Testa di donna"
    1 Agosto 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un’eroina laica ma non truce ente euripidea. Libera dalle pastoie di una vita segnata da legacci miliebri  eppur forte nel femminino sacro che un po’ rimanda a Virginia della stirpe albalongana di Tarchezio, un po’ alle combattenti dello Sinn Fain irlandese. 

    Non è una suffragetta totemica, la Gracilia-Gratilla portata nel criptoportico ernico da una immensa Benedetta Giuntini; è solo una donna immensa e piccina che lotta in lotte per cui ha dovuto lottare prima della lotta stessa.

    Perfettamente in bilico tra storia e leggenda. Tra donna ‘matrona’ e guerriera. Moglie, madre, figura mitologica, realtà. 

    Gracilia che lega ieri a oggi, come un laccio che si avvolge con movimenti  sontuosi ma sicuri.

    La Gracilia di Davide Rondoni, autore immenso del monologo inserito negli spettacoli dei Fasti Verolani, non si nutre di futili stereotipi.

    La storia le dà la vita. La roccia la sostiene. Mentre si erode, lei vive. Non si nutre di carne e acqua, ma di immagini e di emozioni. Le nostre. 

    Una volta era umana. Oggi una leggenda. La Giuntini, superba in ogni attimo dello spettacolo, si è impersonata e polverizzata in un crescendo di arabeschi di momenti diversi.

    Difficile, troppo, sostenerne lo sguardo. Tenero, fiero, sguardo fragile, sguardo da matrona. Accusatorio come i suoi specchi raccolti sulla terra cruda su cui si è mossa a piedi nudi. 

    Terra di Gracilia, antica come la nostra stirpe, era più forte a tratti il suono della cavigliera che scuoteva le antiche pietre come avessero preso a respirare.

    Caverna e ventre della Veroli di oggi. Donne fragili e da combattimento, sempre in guerra col proprio corpo, vittime o eroine, Gracila o un nome qualunque. Senza significato, senza una storia. O con una storia troppo grande da reggere tra i capelli. 

    Quando la testa scoppia e il peso del mondo fa male.
    Donna di templi incerati da inverosimili fregi. Sanguinario è il buio che l’avvolge e la sua finta lussuria. 

    Chi era poi Gracilia? Siamo noi, donne erniche, siamo noi affamate ancora di vendetta? Siamo noi che ci scrolliamo dal dorso un mondo arcaico e perverso? 

    Oppure semplicemente Gracilia non è. 

    E intanto il laccio si avvolge, torna indietro. Resta nel mistero. 
    Torna nel buio. 

    “Testa di lupo. Testa di donna”.
    Nessuna mappa finora ha segnato  come l’ultimo dei suoi nebulosi veli. 

    ‘Gracilia’ resterà nella storia così come dalla storia è nata. O dalla leggenda poco importa.

    La Gracilia di Rondoni interpretata da Benedetta Giuntini ha segnato fortemente questa edizione dei Fasti Verolani. Ed ha vinto la sua battaglia. Per tutte noi.

    “Testa di lupo. Testa di Donna”.

    articolo a cura di Monia Lauroni

    fasti verolani monia lauroni veroli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio: “Note di vino” tra musica e sapori

    19 Luglio 2025

    Premio “Giovanni Colacicchi” e un omaggio a Napoli: doppio evento culturale a Morolo il 19 luglio

    17 Luglio 2025

    Operetta & Cabaret Show a Fiuggi: Dorbessan e Micheli protagonisti del secondo appuntamento

    17 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}