Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Insieme costruiamo il futuro”: cinque giovanissimi studenti dell’Istituto “Bonifacio VIII” volano in Portogallo
    Frosinone e Provincia

    “Insieme costruiamo il futuro”: cinque giovanissimi studenti dell’Istituto “Bonifacio VIII” volano in Portogallo

    9 Agosto 20233 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Insieme costruiamo il futuro” è un progetto europeo di Educazione ambientale realizzato dall’istituto Scolastico Bonifacio VIII in partnership con Asociación amigos de Europa “Leonardo da Vinci”/España, Adamastor /Portugal e Projekte Vullnetare Nderkombetare/Albania.

    Per il secondo anno consecutivo, cinque giovani ex studenti dell’istituto Bonifacio VIII di Anagni Sofia Bracaglia, Beatrice Di Stefano, Giulia Martini, Ilaria Patriarca e Francesco Vespa sono volati a Viseu/Portugal dal 7 al 14 agosto dove sono impegnati nel progetto europeo GLOCALLY 2.0 “Global sustainability through local action”.

    I giovani sono accompagnati dalla prof.ssa Barbara Iribarren in veste di tutor. La partnership ormai ventennale tra gli amici dell’Asociación amigos de Europa “Leonardo da Vinci” – España e l’istituto Bonifacio VIII/ Italia ha permesso di realizzare un progetto di scambio tra diversi partners, per un totale di 25 giovani partecipanti più i tutor.

    Le esperienze di apprendimento dei partecipanti sono riconosciute attraverso la certificazione Youthpass. Gli obiettivi del progetto GLOCALLY 2.0 “Global sustainability through local action” sono incentrati sulla sostenibilità ambientale racchiusa nell’agenda 2030.

    Glocally 2.0 è un programma europeo idoneo a coinvolgere i giovani nella comprensione delle misure ambientali per far elaborare dai giovani stessi le possibili soluzioni ai problemi ambientali. Coinvolgere i giovani nella comprensione dei processi ecologici e aprire le loro menti all’educazione ecologica può portare le generazioni future ad adottare tecnologie sostenibili e economie che proteggano l’ambiente.

    Quest’anno 2023 l’organizzazione del progetto è del partner portoghese Adamastor, un’organizzazione giovanile imprenditoriale fondata nel 2005 con l’obiettivo di responsabilizzare i giovani e di promuoverne la mobilità ed è una delle organizzazioni più importanti del Portogallo nel settore giovanile.

    Gli scambi giovanili consentono a gruppi di giovani di diversi paesi di incontrarsi, vivere insieme e lavorare su progetti condivisi per brevi periodi. Sono scambi di giovani al di fuori dell’ambiente scolastico e li impegnano in attività laboratoriali, esercitazioni, dibattiti, giochi di ruolo, attività sportive all’aperto e altro ancora.

    “Il progetto GLOCALLY 2.0 “Global sustainability through local action” che stiamo attuando con i partners – spiega la prof.ssa Anna Marsili, presidente della Fondazione Bonifacio VIII – rafforza la nostra fiducia nell’educazione non formale per le esperienze coinvolgenti e uniche che offre ai giovani. I nostri giovani racconteranno in inglese la Ciociaria, Anagni, la regione Lazio e i progetti di sostenibilità ambientale che stanno elaborando insieme alla loro ormai ex scuola, l’istituto Bonifacio VIII. Insieme ai nostri partners crediamo che l’educazione non formale sia una lingua universale, che ci parla indipendentemente dalla nostra condizione sociale, economica, culturale o geografica ed è una lingua che offre ai giovani una prospettiva e una visione di culture e costumi diversi innovativa abbattendo barriere e creando nuove amicizie insieme a nuove opportunità”.

    anagni anna marsili lisbona portogallo scuola
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Serrone marcia per la legalità: bambini e cittadini uniti nel ricordo di Capaci

    23 Maggio 2025

    Anagni, un parcheggio al posto dei tigli: insorge LiberAnagni per salvare “La Passeggiata”

    23 Maggio 2025

    La poesia conquista Anagni: arriva Argini 2025 con il format Read(Y)

    23 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}