Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » ESEGUITO DECRETO DI SEQUESTRO PREVENTIVO NEI CONFRONTI DI UNA SOCIETÀ E DI DUE IMPRENDITORI PER LE IPOTESI DI REATO DI FALSITÀ IDEOLOGICA COMMESSA DA P.U., SOPPRESSIONE, OCCULTAMENTO E DISTRUZIONE DI ATTI PUBBLICI, TRUFFA E TRUFFA AGGRAVATA PER IL CONSEGUIMENTO DI EROGAZIONI PUBBLICHE DERIVANTI DAL SISMA BONUS ACQUISTI
    In evidenza

    ESEGUITO DECRETO DI SEQUESTRO PREVENTIVO NEI CONFRONTI DI UNA SOCIETÀ E DI DUE IMPRENDITORI PER LE IPOTESI DI REATO DI FALSITÀ IDEOLOGICA COMMESSA DA P.U., SOPPRESSIONE, OCCULTAMENTO E DISTRUZIONE DI ATTI PUBBLICI, TRUFFA E TRUFFA AGGRAVATA PER IL CONSEGUIMENTO DI EROGAZIONI PUBBLICHE DERIVANTI DAL SISMA BONUS ACQUISTI

    disposto il sequestro preventivo di somme di denaro e di crediti d’imposta per un valore complessivo di circa tre milioni e 800mila euro
    9 Agosto 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Guardia di Finanza
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Disposto il sequestro preventivo di somme di denaro e di crediti d’imposta per un valore complessivo di circa 3.800.000 euro. Una importante operazione di servizio è stata eseguita dalla Guardia di Finanza a contrasto del reato di truffa e di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche derivanti dal cd “sisma bonus acquisti”.

    I Finanzieri del Gruppo di Cassino, infatti, hanno eseguito un decreto di sequestro emesso dal G.I.P. del Tribunale di Cassino nei confronti di una società e due persone, queste ultime indiziate a vario titolo dei delitti di falsità ideologica commessa da pubblico ufficiale, soppressione, occultamento e distruzione di atti pubblici, truffa e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche derivanti dal cd “sisma bonus acquisti”.

    In particolare, il giudice ha disposto il sequestro preventivo complessivo di crediti d’imposta del valore di circa 3.600.000 euro presenti sul cassetto fiscale di una società immobiliare, nonché il sequestro della somma di denaro di circa 200.000 euro, corrispondente alla somma dei crediti già ceduti o usati in compensazione, o in caso di incapienza, di denaro, beni mobili e immobili intestati agli indagati.

    Le indagini sono state delegate dalla Procura della Repubblica di Cassino sulla scorta di nuovi elementi emersi dopo l’esecuzione, nello scorso mese di marzo, di un provvedimento cautelare personale e reale emesso nei
    confronti di alcuni soggetti indiziati dei reati, tra gli altri, di truffa, autoriciclaggio, abusivismo edilizio e indebita percezione di erogazioni pubbliche derivanti dal sisma bonus acquisti.

    In particolare, le precedenti investigazioni avevano fatto ipotizzare che i lavori di abbattimento e ricostruzione di un complesso immobiliare, insistente nel centro cittadino di Cassino, erano iniziati nel 2014, mentre gli indagati avevano falsamente dichiarato che il permesso a costruire era stato rilasciato nel marzo 2017, proseguendo, in assenza di proroghe, i lavori senza un valido titolo.

    Le successive investigazioni hanno disvelato invece l’esistenza delle proroghe dei lavori di costruzione, ma che le stesse sarebbero state successivamente artatamente soppresse ed occultate e sostituite con altra nota riportante uguale protocollo, attestante però che il titolo abilitativo doveva intendersi adottato nel mese di marzo 2017, al fine di poter usufruire delle agevolazioni introdotte dalla legge di bilancio 2021.

    Infine, sono state presentate nei confronti della società immobiliare una serie di querele per truffa da parte di alcuni degli ignari acquirenti degli appartamenti, ai quali sarebbe stata quindi falsamente prospettata la
    possibilità di poter usufruire del beneficio previsto dal sisma bonus
    , consistente in uno sconto in fattura di euro 96.000 per singola unità immobiliare, riducendo notevolmente il prezzo di acquisto.

    Pertanto, il GIP ha disposto il sequestro dei crediti presenti nel cassetto fiscale della società, derivanti dalla vendita degli immobili ubicati nel complesso residenziale e già accettati, per un importo di circa 2.444.000, dei crediti derivanti dalla vendita ai soli querelanti degli appartamenti per l’importo di 1.152.000 euro, nonché della somma di denaro di circa 200.000 euro, corrispondente alla somma dei crediti già ceduti o usati in
    compensazione
    , o in caso di incapienza, di denaro, beni mobili e immobili intestati agli indagati.

    cassino guardia di finanza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Roma si accende d’Arte: il 17 maggio torna la Notte dei Musei nei luoghi della cultura capitolina

    13 Maggio 2025

    Salvador Dalì, tra Arte e mito. A Roma la mostra del maestro del Surrealismo

    13 Maggio 2025

    Terremoto ai Campi Flegrei: scossa di magnitudo 4.4 avvertita anche a Napoli, scuole evacuate

    13 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}