Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni. Taglio dei posti al Convitto “Principe di Piemonte”, disagi per famiglie e giovanissimi studenti
    In evidenza

    Anagni. Taglio dei posti al Convitto “Principe di Piemonte”, disagi per famiglie e giovanissimi studenti

    la direzione dell'ente previdenziale limita l'accesso ai privati: il bando di prossima pubblicazione prevederebbe - infatti - un limite di 58 posti riservati agli utenti privati a fronte dei 180 posti previsti negli anni scolastici precedenti. Messi in conto anche tagli al personale; genitori preoccupati: "colpiti anche tanti giovanissimi studenti diversamente abili"; la struttura - che da sempre è uno dei fiori all'occhiello della città - ora rischia una caduta clamorosa della quale risentirà tutto il territorio
    11 Agosto 20234 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Il convitto INPS Principe di Piemonte di Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E’ uno degli istituti di Istruzione più prestigiosi e storici dell’intero territorio, da sempre fiore all’occhiello della città, della provincia di Frosinone e della intera regione. Dal 1930 garantisce vitto e alloggio ai ragazzi delle scuole del primo e secondo ciclo scolastico e, da qualche anno a questa parte, anche a studenti universitari, oltre al servizio di doposcuola per i semiconvittori che non alloggiano nella struttura.

    Il Convitto “Principe di Piemonte” di Anagni, oggi gestito dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, esprime un alto valore sociale: accompagnare i giovani nel loro percorso scolastico e umano, attraverso l’accoglienza e il supporto concreto alle famiglie che richiedono tale aiuto.

    Tale valore – che dal 2012, anno della fusione tra INPS e INPDAP – è orgoglio e vanto del principale ente previdenziale del sistema pensionistico pubblico italiano rischia ora di decadere clamorosamente in ragione della significativa – e, almeno all’apparenza, immotivata – variazione del bando di ammissione per l’accesso residenziale e diurno al Convitto Principe di Piemonte per l’anno scolastico 2023-2024.

    Il bando di prossima pubblicazione prevederebbe – infatti – un limite di 58 posti riservati agli utenti privati a fronte dei 180 posti previsti negli anni scolastici precedenti. Questa drastica diminuzione comporterebbe – se realizzata – un notevole disagio alle famiglie che lavorano e che da diversi anni si affidano alla struttura per la cura e lo studio dei propri figli, venendo accolti da personale qualificato e preparato. E a farne le spese – prioritariamente – sarebbero proprio i giovanissimi studenti che per anni hanno vissuto la struttura come una seconda casa.

    All’interno della struttura, infatti, i bambini – oltre che a svolgere i compiti – possono praticare attività sportive e frequentare altri tipi di corsi.

    “Da anni – spiega un gruppo di mamme che si sono rivolte al nostro giornale per denunciare questa situazione che ha dell’inverosimile – lasciamo i nostri figli in questo è che un ambiente protetto e accogliente; se il numero messo a bando non verrà modificato – se, quindi, dovessero restare solo 58 i posti disponibili per gli utenti privati – molti bambini rischierebbero di non usufruire più di tutto questo. Ciò creerebbe problemi seri ed importanti dal punto di vista emotivo e organizzativo per tantissime famiglie“.

    Si legge, ancora, nella nota inviata dalle mamme alla nostra redazione: “tra noi ci sono mamme di bambini diversamente abili che per anni hanno usufruito del Convitto, trovando un valido aiuto sia dal punto di vista didattico che relazionale. Questi bambini fino ad oggi hanno usufruito di un rapporto 1 a 1 avendo a disposizione un educatore che dedicava il suo tempo alla loro crescita personale. La struttura – il Convitto “Principe di Piemonte” – è un punto di riferimento imprescindibile per tante famiglie; è per questo motivo che noi tutte riteniamo che il numero di 58 posti per i privati sia assolutamente penalizzante come penalizzante è il rapporto 1/20 per i ragazzi speciali che l’Ente dovrebbe tutelare soprattutto in mancanza di altre strutture“.

    La riduzione dei posti riservati agli utenti privati (i restanti, lo ricordiamo, spettano ai figli dei dipendenti pubblici) comporterebbe – di fatto – non solo i summenzionati disagi alle famiglie ma anche – aspetto non secondario – una assai probabile riduzione del personale in servizio, attualmente composto da diverse decine di unità, tutte professionalmente e umanamente preparate e capaci ad affrontare questo tipo di lavoro.

    Il convitto “Principe di Piemonte” di Anagni

    Della questione si stanno interessando – in queste ore – anche Daniele Natalia e Antonio Corsi, rispettivamente sindaco di Anagni e sindaco di Sgurgola e consigliere del vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tajani; lo stesso Corsi, nella giornata di oggi – 11 agosto 2023 – ha ufficialmente richiesto un incontro con i vertici della struttura per chiedere conto del taglio deciso dall’ente.

    articolo a cura di Ivan Quiselli

    convitto convitto principe di piemonte diversamente abili scuola studenti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Incidente mortale a Segni: Roberta Centi perde la vita sulla via Carpinetana

    19 Maggio 2025

    Colleferro. Violenta lite sulla via Casilina, intervengono Carabinieri e Polizia: evitata una possibile tragedia

    19 Maggio 2025

    Monte San Giovanni Campano, tragedia nei campi: anziano muore schiacciato dal trattore

    19 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}