Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Festival del Teatro medievale e rinascimentale di Anagni: su il sipario!
    In evidenza

    Festival del Teatro medievale e rinascimentale di Anagni: su il sipario!

    una edizione che promette di regalare sogni, incanto, passione ed emozioni, con una tradizione decennale di suggestive iniziative di elevato spessore artistico-culturale
    24 Agosto 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il centro storico di Anagni e la cattedrale di Santa Maria Annunziata
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Serate emozionanti e tutt’altro che accademiche o di stilizzazione, serate poetiche – anche intrise di lirismo segreto – in cui si respirerà aria capace di sciogliere l’animo degli spettatori che accorrerrano, secoli dopo, ad assistere a rappresentazioni di teatro uniche nel loro genere: prende il via stasera, 24 agosto 2023, tra giullari, musici, saltimbanchi, dame, cavalieri e tornei il Festival del Teatro medievale e rinascimentale, quest’anno giunto alla XXX edizione.

    Una edizione – quella di quest’anno – che si prospetta di livello ed estremamente affascinante. Protagonisti, ancora una volta, i grandi nomi del miglior palcoscenico teatrale, mentre la cornice è particolarmente pregiata ed incantevole: Anagni, appunto, il suo passato, la sua tradizione, le sue meraviglie e un’anima tutta medievale che viene fuori con eleganza e decisione ammaliando chiunque ne assapori il pregio.

    Nove appuntamenti – come da programma allegato – ancora una volta per dare inizio al confronto con i testi poco rappresentati del periodo medievale e rinascimentale e la drammaturgia contemporanea che da quell’epoca trae ispirazione.

    Ogni spettacolo di questa edizione sarà anticipato dal recital pianistico “Note prima del Festival” di Elton Almeida Rodrigues e, dal 24 al 27 agosto, da “In piazza la commedia dell’arte impazza”, a cura dell’associazione culturale La lanterna immaginaria.

    “Un programma, quello di questa edizione, molto articolato e con spettacoli di varia natura – spiega il sindaco di Anagni avv. Daniele Natalia – con ospiti e presenze significative tra le quali quella di Luca Ward e di molti altri protagonisti di primo piano nel panorama teatrale italiano”.

    “Quest’anno – aggiunge Carlo Marino, assessore alla Cultura – ci siamo spinti più avanti, con il tentativo di far respirare l’aria del Festival in tutto il centro storico di Anagni: oltre al palcoscenico della suggestiva piazza Innocenzo III, cuore della manifestazione, si ritroverà il teatro lungo tutto il corso Vittorio Emanuele, per vivere un’esperienza avvolgente e completa e fare di Anagni una città-teatro“.

    “Il Festival è dedicato quest’anno al concetto di “glocal”, fusione di globale e locale – dichiara il direttore artistico del Festival Giacomo Zito – affinché una manifestazione di successo come il Festival sia capace di diffondersi sempre più a livello globale. Ciò significa ospitare o creare eventi di respiro internazionale, inserendoli in un contesto locale, elevando lo sguardo ben oltre i confini regionali o nazionali, in un flusso osmotico di idee e opportunità”.

    “Il valore di questo Festival – spiega Gaetano D’Onofrio, direttore teorico/critico – è sempre nell’originalità delle proposte, nella capacità di ibridare linguaggi, luoghi, epoche, in una perenne evoluzione di archetipi universali, espressione dei valori di questo territorio”.

    Questa XXX edizione è dedicata a Maurizio Scaparro, grande maestro della regia scenica, da alcuni mesi scomparso, per quanto il ricordo e la gratitudine nei confronti del prof. Giovanni Stella – che ebbe, trent’anni fa, la felice intuizione di istituire il Festival del Teatro medievale e rinascimentale – restano e resteranno per sempre vivi nei cuori degli anagnini e degli appassionati di Teatro.

    anagni carlo marino daniele natalia festival del teatro medievale e rinascimentale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni, allarme in via Tofe Pistone: erbacce e cinghiali minacciano sicurezza e vivibilità

    1 Luglio 2025

    Mons. Santo Marcianò è il nuovo Vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino e Anagni-Alatri: “la mia vita è per voi, per tutti”

    1 Luglio 2025

    Maxi frode fiscale con base anche nel Frusinate: coinvolto un uomo originario di Ceprano

    1 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}