Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » La Cantina Sociale di Piglio in liquidazione: uomini e donne del territorio in campo per salvare questa storica istituzione
    In evidenza

    La Cantina Sociale di Piglio in liquidazione: uomini e donne del territorio in campo per salvare questa storica istituzione

    l'opinione è unanime: è un patrimonio che non può andare perduto; il presidente Luca Sbardella si dichiara fermamente convinto a non abbandonare la causa: "un bene importantissimo per la comunità pigliese e per il territorio"
    30 Agosto 20234 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Per noi la cantina sociale non è solamente una passione, ma una religione”. È così che esordisce uno degli storici soci della Cantina sociale di Piglio dinanzi al disfacimento di un bene così duramente costruito e condiviso. È questa la reazione più comune di tutti i paesani che – dopo sessantatré anni di attività della stessa – stanno assistendo alla caduta dei propri sogni e sforzi incessanti, sentendosi ormai impotenti di fronte a un impero di credenze che piano piano sta crollando davanti ai loro occhi.

    La cantina sociale di Piglio – attiva dal 1960 – secondo le informazioni correnti viene dichiarata in liquidazione. Le notizie odierne, gli articoli, i canali social, i cittadini e i più curiosi turisti che ormai da anni frequentano il piccolo borgo di Piglio, non fanno che rimanere frastornati dinanzi alle notizie ormai popolari: “è la fine di un’era”, “si cercano acquirenti”, “il fallimento sembra prossimo”.

    Secondo alcuni di essi – in particolare per i più fedeli – al di là della questione economica, un patrimonio del genere non può assolutamente andare distrutto. La cantina sociale non può essere vista come l’antagonista della vicenda, neanche ora che è – per alcuni – travolta dal debito; le sorti di tale patrimonio non devono infatti interessare solamente chi vi ha investito negli anni, o chi vi ha lavorato, ma la totalità della comunità pigliese e anche i paesi limitrofi, soprattutto i territori che fanno parte del comprensorio del vino Cesanese.

    In un contesto così turbolento – che secondo alcuni non lascia spazio a ipotesi di rinascita – risuonano le parole speranzose dell’onorevole Luca Sbardella, attuale presidente della suddetta.

    Il presidente – in carica da circa cinque anni – contrario alle correnti negative che non sembrano concedere la speranza di un domani prosperoso, si dichiara fermamente convinto a non abbandonare la causa.

    “Attualmente io e il consiglio (costituito da cinque persone) stiamo gestendo questa delicata situazione, stiamo cercando di salvare il salvabile” – risponde Sbardella alla domanda di anagnia.com “cosa succederà adesso?” – “l’obiettivo – spiega – è di non far scomparire per nessuna ragione la Cantina. Questa rimarrà aperta al pubblico, sarà operativa per la prossima vendemmia e per la vendita. Non abbiamo gettato la spugna come molti credono e come alcune false notizie dichiarano. Non permetteremo che un bene così importante per la comunità pigliese veda la fine“.

    Sorge dunque spontanea la domanda: “si cercano acquirenti?”. “Più che acquirenti – precisa Sbardella – siamo determinati e aperti alla presenza di potenziali soci o nuovi investitori che entrino per supportarne il rilancio“.

    La situazione della Cantina sociale è dunque chiaramente in bilico, in particolar modo per la questione del debito che secondo alcuni non è irrisolvibile, mentre secondo altri è ormai insormontabile.

    Certo è che alla Cantina Sociale va attribuito il merito, quasi unico, di essere stata la guida di nuovi produttori apparsi nel territorio e di quelli che hanno coraggiosamente ampliato e migliorato la produzione e l’invecchiamento del Cesanese; quanto premesso ha determinato, nel 2008, il riconoscimento da parte del Ministero dell’Agricoltura (oggi Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste) dell’attribuzione DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) al “Cesanese del Piglio”, che risulta la prima e unica uva a bacca rossa del Lazio che può fregiarsi di tale titolo.

    Con la speranza che questa realtà pigliese non cessi di esistere, siamo fiduciosi che i soci, gli imbottigliatori e i Consiglieri di amministrazione, affiancati da tutti i produttori del Cesanese e sostenuti dalle autorità comunali, provinciali e regionali, adottino un efficace piano di azione in grado di risanare le sorti della Cantina sociale.

    articolo a cura di Silvia Scarselletta

    cantina sociale cesanese del piglio luca sbardella piglio silvia scarselletta
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piedimonte San Germano: smantellata discarica abusiva di auto, sequestrati 3.200 mq e tre persone denunciate

    4 Novembre 2025

    Lega Anagni, Elvio Giovannelli Protani eletto coordinatore: da Anagni partono le consultazioni territoriali

    3 Novembre 2025

    Cassino: arrestato 35enne per aggressione al personale sanitario del Ser.D. della ASL, violenza contro i Carabinieri

    3 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}