Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni. Taglio dei posti al Convitto INPS “Principe di Piemonte”, Luca Santovincenzo batte i pugni
    In evidenza

    Anagni. Taglio dei posti al Convitto INPS “Principe di Piemonte”, Luca Santovincenzo batte i pugni

    se ne è parlato nell'ultima seduta di assise civica: "le decisioni dell'INPS - ha dichiarato il capogruppo di LiberAnagni - vanno contestate, ancora più dopo aver letto le giustificazioni poco convincenti fornite con la risposta inviata a mezzo stampa"
    1 Settembre 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Il convitto "Principe di Piemonte" di Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    LiberAnagni, formalmente rappresentato in consiglio comunale dall’avv. Luca Santovincenzo, si è fatto portavoce, nel corso della seduta di consiglio comunale che si è tenuta lo scorso 29 agosto, delle istanze delle numerose famiglie penalizzate dalla decisione della Direzione Regionale INPS di ridurre i posti riservati ai privati per l’anno scolastico 2023-2024 nella struttura del Convitto “Principe di Piemonte”.

    Come raccontato dal nostro giornale qualche giorno fa, i posti per i privati per il semiconvitto sono passati a 58 a fronte dei 180 previsti nell’anno scorso e, per il convitto, a 88 a fronte dei 100 previsti per l’anno scolastico 2022/2023.

    “Di fatto, un problema politico ed amministrativo, che riguarda l’intera città – spiega Luca Santovincenzo ad anagnia.com – siamo vicini, tra l’altro, anche al personale che presumibilmente verrà penalizzato dalla misura. Tali riduzioni dei servizi offerti, infatti, comportano importanti ripercussioni sul personale addetto. E’ per questo che ho ritenuto doveroso chiedere al sindaco Daniele Natalia informazioni sul suo interessamento e comunicare la vicenda al Consiglio Comunale nella seduta dello scorso 29 agosto”.

    Luca Santovincenzo

    “In quella sede – spiega ancora Luca – ho anche comunicato al Consiglio che le decisioni dell’INPS vanno contestate, ancor più dopo aver letto le giustificazioni poco convincenti fornite con la risposta inviata a mezzo stampa. Il Convitto “Principe di Piemonte” è patrimonio di tutti ed è stato proprio il Comune di Anagni a cedere il complesso all’ex INADEL (poi INPDAP e ora INPS) nel lontano 1925, tra l’altro concedendo in perpetuo l’acqua potabile e l’illuminazione elettrica”.

    Infatti, l’atto di cessione originario, tuttora in vigore, obbliga l’ente beneficiario anche “a ricevere in tutte le scuole che verranno istituite o da esso o dal Governo tutti gli alunni e le alunne esterne che ne domandino l’ammissione secondo le norme delle leggi e dei regolamenti scolastici”.

    “L’art. 2 dell’atto – spiega Luca, che di professione fa l’avvocato – prevede la retrocessione del complesso al Comune in caso di mancata ottemperanza degli obblighi assunti, per cui in ragione dell’evidente riduzione dei servizi ho richiesto di aprire un tavolo con l’INPS. L’accordo originario va ridiscusso, essendo cambiati i tempi e le attività svolte nel corso di quasi 100 anni. In quella sede, ho suggerito di chiedere non solo di ripristinare i servizi ridotti, ma anche di assicurare alla collettività l’uso di alcune strutture del complesso, tra cui quel teatro che è stato inspiegabilmente interdetto all’uso, prima consentito, delle compagnie anagnine”.

    Luca, inoltre, ha segnalato anche che possono essere rese disponibili alla comunità “le aree verdi, sportive e giochi, intercluse al pubblico e pressoché inutilizzate“. Ma ha parlato anche del parcheggio, “da tempo chiuso con una sbarra in violazione di un’appendice di convenzione del 2015 che lo prevedeva destinato al pubblico al pari delle aule che il Comune dovrà dunque richiedere“.

    Il Convitto Principe di Piemonte di Anagni

    Il sindaco – da parte sua – ha comunicato di aver inviato una PEC e di aver ricevuto dalla Direzione Regionale la richiesta di un incontro.

    “Auspico un buon esito della questione – ha concluso Luca – fermo restando che se non si risolverà in modo favorevole sia per famiglie penalizzate che per la città intera, sono pronto ad interessare i nostri referenti parlamentari ed il Prefetto per chiedere l’intervento del Ministro del Lavoro, a cui spetta la vigilanza sull’ente di gestione”.

    convitto convitto principe di piemonte daniele natalia inps luca santovincenzo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Incidente mortale a Segni: Roberta Centi perde la vita sulla via Carpinetana

    19 Maggio 2025

    Colleferro. Violenta lite sulla via Casilina, intervengono Carabinieri e Polizia: evitata una possibile tragedia

    19 Maggio 2025

    Monte San Giovanni Campano, tragedia nei campi: anziano muore schiacciato dal trattore

    19 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}