Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Peronospora della vite: a Piglio maggioranza e opposizione unite nel sostegno alle imprese colpite
    Frosinone e Provincia

    Peronospora della vite: a Piglio maggioranza e opposizione unite nel sostegno alle imprese colpite

    entro il prossimo 10 settembre - inviando una PEC a info@pec.comune.piglio.fr.it - le aziende potranno richiedere un sostegno a ristoro dei danni subiti
    1 Settembre 20232 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Peronospora della vite
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Non c’è solo la lotta al granchio blu nel decreto varato nell’ultimo Consiglio dei Ministri prima della pausa estiva: misure urgenti sono previste anche per la viticoltura alle prese con peronospora, alimentata da eccessi di pioggia e caldo umido. A beneficiare le imprese che non possono contare su assicurazioni o fondi mutualistici che possono accedere agli interventi per la ripresa dell’attività economica e produttiva nel decreto legislativo 29 marzo 2004. A deciderlo, il Consiglio dei Ministri del 7 agosto, con un provvedimento che arriva quando già, in alcune parti d’Italia, era cominciata la vendemmia.

    A Piglio, maggioranza e opposizione sono unite a sostegno delle imprese agricole che hanno subito danni da attacchi di peronospora (plasmopara viticola) alle produzioni viticole. Tali imprese potranno accedere agli interventi previsti per favorire la ripresa dell’attività economica e produttiva di cui all’articolo 5, comma 2, del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, in deroga all’articolo 5, comma 4, del medesimo decreto legislativo.

    Entro il prossimo 10 settembre – inviando una PEC a info@pec.comune.piglio.fr.it – le aziende potranno richiedere un sostegno a ristoro dei danni subiti.

    “Piglio è un paese a vocazione agricola e la produzione in particolare del Vino DOCG Cesanese del Piglio caratterizza fortemente il territorio e rappresenta una delle principali risorse economiche e – quindi – fonte di reddito per numerose aziende agricole attualmente attive ed in continua espansione”, si legge in una nota inviata dai consiglieri comunali di minoranza Roberto Neccia, Tommaso Cittadini, Elisabetta Fantini e Paolo Marco Felli.

    E, ancora: “gli eventi climatici che si sono verificati nei mesi di maggio e giugno con piogge eccezionali e le successive alte temperature registrate fino al 27 agosto hanno favorito un eccezionale sviluppo della peronospora che ha causato ingenti danni alle coltivazioni mettendo letteralmente in ginocchio numerose aziende. È per questo che in data 25 agosto, mediante PEC, abbiamo richiesto la convocazione di un Consiglio Comunale straordinario con lo scopo di formulare alla Regione Lazio la richiesta di riconoscimento dello stato di calamità naturale. In data odierna (ieri, per chi legge – n.d.r.) è stato pubblicato sul sito comunale il modulo, da divulgare a tutte le aziende e coltivatori, al fine di valutare il danno complessivo subito. Detta valutazione sarà parte integrante della richiesta da inviare alla Regione Lazio. Invitiamo tutti gli interessati a scaricare, quanto prima, dal sito del Comune di Piglio il suddetto modulo per la richiesta del contributo“.

    elisabetta fantini mario felli paolo marco felli piglio roberto neccia tommaso cittadini
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Piglio inaugura il sentiero “Quota Mille”

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}