Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Laparoscopia: cosa è cambiato?”: domani il convegno a Cassino
    Primo piano

    “Laparoscopia: cosa è cambiato?”: domani il convegno a Cassino

    l'evento si terrà nell'ospedale di Santa Scolastica
    6 Settembre 20234 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cassino
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cassino, almeno per un giorno, sarà la capitale italiana della laparoscopia. Gli sviluppi e le evoluzioni di questa innovativa tecnica chirurgica – nata agli inizi del Novecento ma utilizzata per la prima volta nel 1987 dal chirurgo francese Philippe Mouret per compiere un intervento di colecistectomia – saranno illustrati nel corso di un’attesa giornata di studi che, dal titolo “Laparoscopia: cosa è cambiato?”, è in programma giovedì 7 settembre 2023, dalle ore 9, presso l’ospedale “Santa Scolastica” di Cassino.

    L’evento scientifico e culturale sarà nobilitato dalla partecipazione di uno dei “padri” italiani della laparoscopia, il professor Francesco Corcione, capace di estendere e di applicare questa nuova tecnica prima alla chirurgia elettiva e poi a quella d’urgenza e di elaborare contestualmente rivoluzionari protocolli, autentiche “procedure standardizzate” grazie alle quali moltissimi specialisti in Italia si sono avvicinati a questo nuovo approccio operativo sul paziente.

    Mario Fabi
    Eugenio Maria Giangrande
    Sergio Corelli

    Il convegno del “Santa Scolastica”, organizzato dal medico chirurgo Sergio Corelli con il fattivo sostegno della direttore sanitario Mario Fabi dell’ospedale cassinate, del direttore del dipartimento “Area chirurgica” dell’Asl di Frosinone, Eugenio Maria Giangrande e della stessa direzione generale dell’Asl ciociara, è rivolto a medici ed infermieri e assegnerà 8 punti di credito per la formazione professionale. Sono attesi i più affermati specialisti e cattedratici, italiani e del comprensorio, sicuri protagonisti di due sessioni di assoluto livello scientifico.

    La prima, in programma durante la mattinata, curata dai dottori Nicola Apice (Frosinone) e moderata da Bruno Bordone (Cassino) e Giovanni Casciaro (Terracina) , si annuncia un focus sulla Colecistectomia difficile laparoscopica. E’ la tecnica diventata ormai routinaria ed è eseguita dalla stragrande maggioranza dei chirurghi. Sebbene sia molto diffusa, non appare però scevra da complicanze che, purtroppo, si traducono in deficit importanti ed invalidanti per la vita del paziente. L’approccio chirurgico laparoscopico ha sostituito sempre più quello “Open”, ad oggi considerato unicamente una tecnica di salvataggio laddove siano presenti difficoltà che ostacolino la procedura mininvasiva. L’abbandono della tecnica tradizionale ha provocato, purtroppo, la mancanza nei giovani chirurghi della necessaria abilità. In loro soccorso è arrivata, appunto, la chirurgia laparoscopica sia per la realizzazione di interventi “limite”, sia nella gestione delle eventuali complicanze. Negli ultimi anni, , poi, è stato registrato un incremento dei pazienti fragili anziani sottoposti ad intervento chirurgico di Colecistectomia difficile, che risulta delicato e gravato da un alto tasso di complicanze

    La seconda sessione del congresso , invece, dalle 14, (presidente Giuseppe Mezzetti di Sora), affronterà il tema cardine dell’intero momento di riflessione: la Chirurgia Laparoscopica nell’urgenza. Dall’intero mondo scientifico è considerato unanimemente un approccio avanzato, indubbiamente un traguardo, la fine di un percorso professionale che un chirurgo laparoscopico dovrebbe perseguire. L’urgenza è una chirurgia che va eseguita con prudenza e competenza perché piena di imprevisti, varianti e complicanze che devono essere gestite con la giusta padronanza e rapidità che solo un chirurgo esperto può mettere in campo. Non può essere la chirurgia del chirurgo di guardia che approccia laparoscopicamente un intervento in urgenza perché in quel momento non ha l’opportunità e non la giusta competenza.

    Il congresso del “Santa Scolastica” è importante e ricco di contenuti in quanto diversi studi scientifici accreditati hanno evidenziato come l’intervento chirurgico laparoscopico mirato e precoce è sempre più in grado di ridurre notevolmente i tassi di mortalità e morbilità a favore del cosiddetto paziente fragile alle prese con percorsi multidisciplinari. Il momento di confronto di giovedì, inoltre, intende mettere in evidenza l’importanza dell’altissima professionalità Laparoscopica Dipartimentale. Si tratta di un ruolo chiave nel contribuire ad un ulteriore miglioramento dell’offerta aziendale dell’Asl di Frosinone nel settore. Rafforzando l’offerta chirurgica Laparoscopica con l’omogeneizzazione dei protocolli si intende perseguire nell’immediato futuro il potenziamento della comunicazione tra tutti i presidi ospedalieri coinvolgendo non solo i direttori delle Uoc ma anche le diverse figure multidisciplinari che collaborano a tal riguardo. Il ruolo della squadra è fondamentale e la chirurgia Laparoscopica, oltre a migliorare le competenze e le abilità dei singoli professionisti, è in grado di ottimizzare la gestione delle risorse disponibili ma anche acquisire le dovute competenze nella gestione delle innovazioni tecnologiche, inaugurare una gestione multidisciplinare con specialità affini che concorrono allo sviluppo di un percorso Laparoscopico a tutela della qualità dell’assistenza del paziente che, rispondendo ai protocolli nazionali che internazionali, sia sempre più efficace ed efficiente.

    cassino frosinone
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    La Cgil porta il “Tour delle 500” nel Polo industriale di Anagni: lavoratori protagonisti della campagna per i referendum sul lavoro

    15 Maggio 2025

    “Nessuno viene lasciato indietro”: a Piglio una panchina lilla per rompere il silenzio sui disturbi alimentari

    15 Maggio 2025

    Frosinone e il mare più vicini: dal 9 giugno parte il nuovo collegamento Co.Tra.L. per Terracina

    15 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}