Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Il Convitto Nazionale “Regina Margherita” di Anagni inaugura il nuovo anno scolastico
    Il convitto Regina Margherita di Anagni
    Anagni

    Il Convitto Nazionale “Regina Margherita” di Anagni inaugura il nuovo anno scolastico

    14 Settembre 20235 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Anche quest’anno si sono spalancati i battenti del Convitto Nazionale “Regina Margherita” di Anagni, istituzione diretta dal Prof. Fabio Magliocchetti, che ha inaugurato, nel giorno 12 settembre 2023, l’inizio ufficiale delle lezioni. Emozione e condivisione hanno caratterizzato gli animi dei tanti studenti che hanno – alcuni per la prima volta – varcato le soglie di una delle istituzioni scolastiche più antiche del territorio. Il Convitto è una realtà scolastica complessa scandita in attività didattica, convittuale e semiconvittuale attraverso cui si sviluppa la quotidianità dell’intera comunità studentesca. Il Convitto ospita, nello specifico, 33 classi presso il Liceo, 15 presso la Scuola media e 10 nella Scuola primaria per un totale di 58 classi di cui 14 prime (2 della primaria, 5 della scuola media e 7 del Liceo): oltre 1000 allievi (tra cui 200 semiconvittori e 12 convittrici) che rappresentano il cuore pulsante dell’intera istituzione scolastica anagnina.

    Il Convitto, da sempre impegnato a promuovere, in tutti i livelli di istruzione (Primaria, Secondaria di Primo grado e Secondaria di Secondo grado) una didattica innovativa che stimoli intelligenze e creatività, si pone come obiettivo primario realizzare la personalità unica e irripetibile di ogni membro della comunità educante attraverso la declinazione di indirizzi di studio (il Liceo, nello specifico, si declina in: Liceo Linguistico, Liceo Linguistico-curvatura biomedica, Liceo Linguistico-ESABAC, Liceo delle Scienze Umane, Liceo delle Scienze Umane con opz. Economico Sociale) organizzati, all’interno del tessuto cittadino, su tre rispettive sedi ubicate presso Piazza Bonghi, Viale Regina Margherita e Via Calzatora. È importante ricordare che la Scuola Secondaria di Primo grado vanta, all’interno del proprio curriculum didattico, un importante indirizzo musicale.

    Oltre ai tradizionali curricula didattici, nell’Anno Scolastico 2023/2024 il Convitto propone alla propria popolazione studentesca progetti di ampliamento e arricchimento dell’offerta formativa che possano donare a studenti e famiglie la possibilità di espandere i confini della conoscenza mediante una declinazione delle competenze mirata alla formazione di ogni singolo studente all’interno sia dell’istituzione scolastica sia della società contemporanea, complessa e stratificata.

    I progetti che il Convitto estenderà agli studenti rappresentano delle preziose occasioni di arricchimento e approfondimento culturale e didattico. È da menzionare un importante progetto legato al problema della dispersione scolastica (Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado). Il nostro Istituto è beneficiario dei fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) – Missione 4.0, linea di investimento 1.4. “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nel I e II ciclo della scuola secondaria e alla lotta alla dispersione scolastica” che si stanno traducendo nella realizzazione del progetto “Verso il tuo futuro insieme”. Il progetto prevede l’attuazione di tre percorsi rivolti ai nostri studenti delle medie e del Liceo: percorso di mentoring e orientamento; percorso di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e accompagnamento nella madrelingua; percorsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e accompagnamento nelle materie matematica, scienze e tecnologie. Sono già partiti i primi interventi che stanno già riscuotendo un bel successo!

    Tra le novità del prossimo anno scolastico anche gli investimenti del P.N.R.R. riservati al settore dell’Istruzione. Grazie ai fondi del Piano Scuola 4.0 (Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado) l’istituto si sta dotando di 28 ambienti didattici innovativi arredati con strumentazioni digitali all’avanguardia ed una nutrita fornitura di dispositivi mobili per operare in ambienti web, in aggiunta a moderni  visori per la realtà immersiva. Particolare cura è stata riservata ad ambienti specifici per l’apprendimento, come una nuova biblioteca e sala lettura dotata di E-reader, un nuovo ambiente attrezzato per l’Outdoor Education, ed un laboratorio audio video per la creazione di prodotti digitali.

    La scuola ha attivato anche delle attività di Outdoor education (Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado): il Convitto aderisce al Movimento delle Avanguardie Educative (INDIRE) adottando l’idea dell’Outdoor education. Sotto l’espressione “Outdoor education” sono comprese una grande varietà di esperienze pedagogiche caratterizzate da didattica attiva che si svolge in ambienti esterni alla scuola e che è impostata sulle caratteristiche del territorio e del contesto sociale e culturale in cui la scuola è collocata. Inoltre, con l’espressione “Outdoor education” non ci riferiamo soltanto a esperienze che si svolgono in contesti naturali – ad esempio il giardino della scuola, i parchi, le fattorie – ma anche percorsi didattici realizzati in ambienti urbani come ad esempio i musei, le piazze, i parchi cittadini, ecc., dove è garantito un rapporto diretto e concreto con il mondo reale e il coinvolgimento nella sua interezza del soggetto in formazione. Numerosi sono i progetti e le attività che il Convitto ha già attivato a tal riguardo: “Costruiamo un erbario” e “Orto in Convitto”, ma anche “Esplorare il territorio e imparare… comminando”, in collaborazione con l’Associazione T.U.A.

    Inoltre, nell’ambito della vision della comunità educante del Convitto, valore prioritario assume la promozione del benessere all’interno dell’istituzione scolastica; pertanto, il Convitto Nazionale “Regina Margherita” è anche scuola polo della Rete di Scuole che Promuovono Salute del Lazio (Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado), un modello di intervento promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), sul presupposto che benessere e apprendimento siano legati in maniera indissolubile. A tal fine il Convitto, in sinergia con la ASL territoriale, attua un piano strutturato e sistematico costituito da interventi e azioni di provata efficacia per l’adozione di corretti stili di vita, la prevenzione di malattie croniche, l’incremento dell’attività motoria e la tutela del benessere individuale e sociale di tutti i componenti della comunità scolastica.


    Il Rettore, Prof. Fabio Magliocchetti augura un buon inizio d’anno, con la consapevolezza che l’Anno Scolastico 2023/2024 possa donare a tutti gli studenti la possibilità di poter guardare al futuro con perseveranza, autodeterminazione e solide fondamenta culturali.

    anagni convitto regina margherita
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni, intervento urgente sul Torrente Rio: al via i lavori strutturali a Villa Magna

    19 Maggio 2025

    San Bartolomeo senza classe prima: sette bambini senza scuola nel quartiere di Anagni

    18 Maggio 2025

    Anagni, albero crolla in via Ritiro: strada bloccata e famiglie isolate

    18 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}