Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Ciclismo. Via alla quarta edizione della “Isola del Liri Bike Festival”
    Frosinone e Provincia

    Ciclismo. Via alla quarta edizione della “Isola del Liri Bike Festival”

    l'evento è ideato da Domenico Bartolomucci
    18 Settembre 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La società sportiva CICLISTICA ISOLA LIRI – LEONE TEAM organizza nelle giornate del 22/23/24 settembre la quarta edizione di Isola Liri BIKE Festival. Una rassegna che si presenta come un vero e proprio festival della bicicletta tra convegni, incontri con le scuole, conferenze, la presentazione di libri a tema ed eventi cicloturistici.

    La manifestazione nasce da un’idea del Presidente della Società organizzatrice Domenico Bartolomucci e beneficia della collaborazione essenziale e del Patrocinio del Comune di Isola del Liri che mette a disposizione i locali del Teatro Stabile Comunale e dell’ex auditorium oltre al cortile esterno. Fortemente coinvolta tutta l’Amministrazione Comunale con in testa il Sindaco Massimiliano Quadrini.

    Sono stati invitati ed hanno garantito la presenza numerosi Enti ed Associazioni in qualche modo collegati al tema dello sviluppo turistico del territorio e coinvolti, direttamente o indirettamente, in un discorso di valorizzazione della Valle del Liri attraverso il cicloturismo.

    L’evento beneficia di prestigiosi patrocini, a cominciare dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Frosinone, Camera di Commercio, Federciclismo, diversi Enti Locali ed inizia i suoi lavori venerdì 22 in coincidenza con l’ultima giornata che l’Unione Europea ha dedicato al tema della mobilità sostenibile. L’iniziativa stessa è ufficialmente accreditata sul portale tematico ufficiale ed è sostenuta anche da AMODO – Alleanza per la Mobilità Sostenibile a cui Isola Liri BIKE Festival aderisce sin dalla sua nascita.

    Davvero articolato il programma che prevede nella mattinata venerdì alcuni incontri con gli studenti della Scuola Secondaria Mazzini di Isola del Liri. I temi trattati con l’ausilio della D.ssa Di Palma saranno inerenti la corretta alimentazione (anche in relazione alla pratica dell’attività sportiva) e il racconto di alcune esperienze di cicloviaggi. Nel pomeriggio di venerdì, subito dopo l’apertura ufficiale della manifestazione, nell’ambito dell’iniziativa denominata CONVEGNI, un incontro riguardante il Cicloturismo moderato dal Vice Presidente del Comitato Regionale Lazio di Federciclismo. Il titolo di questo convegno, proposto dal moderatore Tony Vernile è davvero significativo: “l’Italia… un paese di Santi, Poeti e… cicloturisti”

    Nel pomeriggio del sabato l’iniziativa dal titolo “ESPERIENZE – Enti, Associazioni e appassionati (si) raccontano…”. Un format che vuole concedere la possibilità, a chiunque lo desideri, di raccontare le proprie esperienze, le iniziative e gli obiettivi che si vogliono raggiungere. Questo nella convinzione che siano davvero tanti quelli che lavorano e hanno qualcosa da dire in tema di cicloturismo e di territorio. Nutrito l’elenco di coloro che hanno garantito interventi. Da soggetti in qualche modo istituzionali come Federciclismo e CSI, alla Riserva di Posta Fibreno fino ad associazioni di appassionati che hanno iniziative interessanti. Per gli interventi ognuno avrà a disposizione l’impianto audio e video e una finestra di tempo per il suo intervento.

    Infine, nella giornata di domenica si pedala… infatti il cartellone di eventi propone la Randonnée della Valle del Liri con tre percorsi da 100, 200 e 300 km omologati ARI – Audax Randonneur Italia e una Rando Family di 40 km con finalità benefiche. Nel pomeriggio, alle 17,30 l’iniziativa di PRESENTAZIONE della Ciclostorica che si terrà, sempre con la stessa organizzazione, nelle giornate del 7 e 8 ottobre.

    Tutta la manifestazione ha anche un risvolto sociale importante. Prosegue infatti la collaborazione iniziata nel 2022 con l’Associazione Centro Dino Ferrari per la raccolta di fondi a favore della ricerca scientifica contro la SMARD1. Una patologia rara e invalidante su cui stanno lavorando il Centro Dino Ferrari e il Policlinico di Milano. Alcuni volontari dell’associazione saranno presenti con dei gadget e a disposizione per tutti i chiarimenti del caso su questa iniziativa davvero lodevole.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Frosinone. “Innovation bridge” crede nel futuro: come integrare i GPTs nei processi aziendali

    9 Maggio 2025

    Fiuggi, assolto imprenditore dall’accusa di bancarotta: il fatto non sussiste

    9 Maggio 2025

    Serrone celebra i sapori autentici con la sesta tappa del Tour delle Patacche De.Co. 2025

    9 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}