Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Codice Strada, patente sospesa e maxi-multa a chi usa il cellulare alla guida
    In evidenza

    Codice Strada, patente sospesa e maxi-multa a chi usa il cellulare alla guida

    accertamenti anche da remoto su violazione precedenza a pedoni e ciclisti; tutte le novità
    18 Settembre 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Monia Lauroni

    Approvato in Consiglio dei ministri il disegno di legge del nuovo Codice della strada. Dopo il passaggio in Conferenza unificata, il testo torna in Cdm per l’avvio dell’iter parlamentare.

    Le nuove norme non sono ancora in vigore potrebbero essere soggette a modifiche. Obiettivo del governo è l’approvazione entro l’autunno.

    Le nuove misure riguardano in particolare norme più severe sull’uso dei cellulari alla guida, sulla guida in stato di alterazione per alcool e droga e pene esemplari per reati come la fuga dopo un incidente stradale.

    Di seguito tutte le misure:

    Eccesso di velocità – La sanzione verrà aumentata a 1.084 euro. Nel caso in cui una persona commetta la violazione dei limiti di velocità all’interno del centro abitato per almeno due volte in un anno è prevista la sospensione della patente da quindici a trenta giorni.

    Cellulari alla guida – Multa più salata per chi telefona o manda messaggi alla guida: la sanzione, infatti, passa dalla fascia 165-660 euro a 422-1.697 euro con sospensione della patente da quindici giorni a due mesi sin dalla prima violazione. Nel caso di recidiva nel biennio, oltre alla sospensione della patente da uno a tre mesi, è prevista una ulteriore sanzione da 644 a 2.588 euro e la decurtazione dei punti della patente.

    Guida in stato di ebbrezza – Chi viene trovato ubriaco al volante o “dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti” rischia la sospensione della patente fino a tre anni. Per i recidivi sarà vietato assumere alcolici prima di mettersi al volante, mentre, per tutti gli altri, il limite consentito resta di 0,5 g/l. Sull’assunzione di stupefacenti basta il sospetto che siano stati assunti per far scattare il ritiro della patente.

    Alcol-lock obbligatorio – Diventa obbligatorio l'”alcol-lock”, un sistema che blocca il motore se rivela un tasso alcolemico sopra lo zero. Il dispositivo andrà installato a proprie spese.

    Revoca della patente a vita per reati gravi – Prevista anche la revoca a vita della patente in caso di reati gravi, come, ad esempio, per gli automobilisti che fuggono dopo un incidente.

    Sosta nei posti riservati ai disabili – Multe più salate per chi parcheggia al posto riservato ai disabili. Per i ciclomotori e i motoveicoli a due ruote, le contravvenzioni vengono elevate a 165-660 euro, mentre per le auto, i furgoni e gli altri veicoli a 330-990 euro.

    Sosta alla fermata del bus – Contravvenzioni più salate anche per chi parcheggia negli spazi riservati alle fermate dei mezzi pubblici: per i ciclomotori e i motoveicoli a due ruote la sanzione varia da 87 a 328 euro, mentre per i restati veicoli è di 165-660 euro.

    Monopattini – Casco obbligatorio sia per minorenni che maggiorenni da indossare sia a bordo di un monopattino privato che su un mezzo in car sharing. Targhe e assicurazione obbligatorie per tutti i monopattini, con multe tra 100 e 400 euro per chi viaggia senza contrassegno. Divieto di circolazione contromano e sui marciapiedi, a meno che non siano condotti a mano, e divieto di sosta selvaggia e sui marciapiedi. Multa da 200 a 800 euro per tutti coloro che viaggiano su un monopattino privo di frecce e freni su entrambe le ruote.

    Neopatentati – Diventano tre gli anni di guida obbligatoria per i neopatentati prima di potersi eventualmente mettere alla guida di un’auto di grossa cilindrata. Se un minorenne viene scoperto ubriaco o drogato al volante, dovrà attendere i 24 anni prima di poter ottenere la patente.

    carabinieri codice della strada
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ceprano. I Carabinieri fermano tre minorenni

    29 Settembre 2023

    Salute. Al via l’Ottobre Rosa

    29 Settembre 2023

    Atina. Investito mentre lavora a bordo strada

    29 Settembre 2023
    Connext group

    anagnia.com è una testata giornalistica regolarmente iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Frosinone con autorizzazione n.2394/2017; è vietata la riproduzione – anche parziale – dei contenuti. Anagnia è un marchio d’impresa registrato presso il Ministero dello Sviluppo economico, numero di registrazione 302017000014044.

    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli

    Per informazioni e contatti:
    telefono +39 3479488275 (solo messaggi whatsapp); indirizzo email: redazione[@]anagnia.com

    Incidente a Priverno, 24enne si ribalta con il trattore e muore

    29 Settembre 2023

    Lazio. Nominati i commissari degli enti parco Monti Ausoni, Lago di Fondi e Riviera di Ulisse

    29 Settembre 2023

    Ceprano. I Carabinieri fermano tre minorenni

    29 Settembre 2023

    Frosinone. Detenuto tenta la fuga dal Tribunale 

    29 Settembre 2023

    Salute. Al via l’Ottobre Rosa

    29 Settembre 2023

    Roma. Mariaceleste Liberatori neodottoressa in Lettere moderne all’Università “La Sapienza”

    29 Settembre 2023

    Alatri Estate 2023, un bilancio super positivo

    29 Settembre 2023

    Atina. Investito mentre lavora a bordo strada

    29 Settembre 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}