Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Consumo di suolo e mobilità: la nota dell’associazione “Medici per l’Ambiente”
    la zona industriale di Anagni nel cuore della valle del Sacco
    Frosinone e Provincia

    Consumo di suolo e mobilità: la nota dell’associazione “Medici per l’Ambiente”

    18 Settembre 20232 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A Frosinone è in corso un’innegabile trasformazione culturale , che sta ponendo l’ambiente al centro delle attenzioni politiche e delle scelte amministrative a salvaguardia della salute collettiva. La nostra città ha visto in un recente passato: la riapertura della discarica di Via Le Lame, montagna di rifiuti a tutt’oggi ancora non caratterizzata , cresciuta nel silenzio ; i progetti di cementificazione, fortunatamente sventai ,di torri dormitorio presso l’ex stadio Matusa; l’assuefazione alle lottizzazioni con consumo selvaggio del suolo senza che trasparisse nessuna preoccupazione all’assetto urbanistico della città e all’ambiente; il multipiano ed i parcheggi che si dilatavano con l’assicurazione di rendite trentennali; la sopraffazione della città da parte delle auto a concorrere all’esplosione del fenomeno delle polveri sottili, misconosciute. Oggi, tutto ciò non potrebbe accadere. C’è un interesse ed una conoscenza reale ed allargata riguardo l’aggressione all’ambiente ,di cui noi medici rivendichiamo un ruolo conoscitivo, informativo, educativo e di denuncia che, nell’ultimo decennio, tanto ha influenzato la presa di coscienza del rapporto inquinamento malattie, che sfuggiva. Proprio per la salute è necessario un impegno straordinario ,omnicomprensivo e collettivo nel ridisegnare e programmare una città sostenibile ,a garantire una migliore qualità dell’aria , che tenga conto anche del bisogno di bloccare il consumo di suolo, tra l’altro estremamente ridotto e resosi quindi ancor più prezioso. Laddove si identifichino residuali spazi territoriali, gli stessi andranno salvaguardati da inopportuni usi, specialmente in prossimità delle scuole. Medesima importanza la realizzazione di una mobilità sostenibile che tenga conto della futura ineludibile contrazione del traffico veicolare privato ( meno auto, meno parcheggi disseminati ed irrazionali , meno consumo di suolo,meno inquinamento),che promuova ed esalti un trasporto pubblico efficiente e compatibile ,nel massimo rigore tecnico e secondo le più attuali modalità progettuali in essere e non certo inseguendo moti populistici o peggio strumentali. Trattasi di una trasformazione complessa, che ovviamente sta provocando anche attese e naturali incomprensioni . A nostro avviso è talmente importante

    l’aspetto salute inerente questi argomenti che, manovre, azioni di sottogoverno e possibili speculazioni non dovranno trovare spazio alcuno, semmai sarà da mettere all’indice chi subordina il tornaconto personale all’interesse pubblico. Se i progetti non verranno realizzati con professionalità, etica e rigore tecnico i più penalizzati saranno i futuri malati e le loro famiglie.

    articolo a cura del dott. Giovambattista Martino, coordinatore Associazione Medici Ambiente, e della dott.ssa Teresa Petricca, responsabile scientifica Associaz. Medici Ambiente

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Alatri Estate 2023, un bilancio super positivo

    29 Settembre 2023

    Fiuggi. Musica & Artigianato al Parco Helmstedt: ultimo appuntamento l’8 ottobre

    28 Settembre 2023

    Frosinone. Al Parco Matusa l’evento “Cammina per scoprire te stesso e gli altri”

    27 Settembre 2023
    Connext group

    anagnia.com è una testata giornalistica regolarmente iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Frosinone con autorizzazione n.2394/2017; è vietata la riproduzione – anche parziale – dei contenuti. Anagnia è un marchio d’impresa registrato presso il Ministero dello Sviluppo economico, numero di registrazione 302017000014044.

    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli

    Per informazioni e contatti:
    telefono +39 3479488275 (solo messaggi whatsapp); indirizzo email: redazione[@]anagnia.com

    Ferentino. Consiglio comunale del 26 settembre; la nota stampa congiunta dei consiglieri comunali di opposizione

    30 Settembre 2023

    Pontecorvo. Sequestrate tre piante di cannabis

    30 Settembre 2023

    Incidente a Priverno, 24enne si ribalta con il trattore e muore

    29 Settembre 2023

    Lazio. Nominati i commissari degli enti parco Monti Ausoni, Lago di Fondi e Riviera di Ulisse

    29 Settembre 2023

    Ceprano. I Carabinieri fermano tre minorenni

    29 Settembre 2023

    Frosinone. Detenuto tenta la fuga dal Tribunale 

    29 Settembre 2023

    Salute. Al via l’Ottobre Rosa

    29 Settembre 2023

    Roma. Mariaceleste Liberatori neodottoressa in Lettere moderne all’Università “La Sapienza”

    29 Settembre 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}