Facebook Twitter Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » FiuggiStoria Lazio meridionale e Terre di Confine 2023: 29 i finalisti
    Cultura e spettacoli

    FiuggiStoria Lazio meridionale e Terre di Confine 2023: 29 i finalisti

    La premiazione a Fiuggi sabato 30 settembre 2023 alla presenza di tutti gli autori finalisti. Edizione dedicata alla memoria di Costantino Jadecola
    18 Settembre 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il comitato dei lettori del Premio FiuggiStoria-Lazio Meridionale & Terre di Confine, presieduto da Luciana Ascarelli e Felice Vinci e riunitosi nei giorni scorsi presso l’antico Castello Medievale dei Conti d’Aquino di Piedimonte Sangermano ha annunciato i finalisti della quattordicesima edizione del Premio voluto dallo storico Piero Melograni e dal giornalista Pino Pelloni, promosso dalla Fondazione Levi Pelloni e patrocinato dal Comune di Fiuggi con l’ausilio tecnico della MediaEventi di Fiuggi. La premiazione verrà celebrata sabato 30 settembre (ore 16,00) presso la Sala Consiliare della città termale.

    Facendo seguito al bando pubblicato sul sito della Fondazione Levi Pelloni sono arrivati ben 36 libri a partecipare a questa XIV edizione. Gli autori finalisti: MARTINA BOCCONI: ‘Olio dei Papi’. Ricerca storico documentale sull’impatto che ebbe la riforma economica dello Stato pontificio sull’olivicoltura del basso Lazio.  [Comune di Boville Ernica], (Editrice Frusinate, 2022); CAGNACCI-MARTINI:Un cesto di faticosa maternità (Cappella ferroviaria Pio IX); AMEDEO CERILLI: I fantasmi della Ciociaria. Storia di spettri e presenze nei luoghi più infestati della Ciociaria; SARA CARALLO e FRANCESCA IMPEi: Le vie della transumanza nel Lazio: i Monti Simbruini e la Valle di Comino (Roma,Società geografica italiana, 2022); TEODORICO DE BLASIO: Il brigantaggio molisano nella storia del Meridione d’Italia (Cosmo Iannone Editore); PAOLO DELLA PERUTA e ANNAMARIA PIZZUTELLI: Ormisda e Silverio: i santi patroni della città di Frosinone (Frosinone, Parrocchia San Paolo Apostolo, 2023); ROBERTO DELLE CESE: Il quaderno di Malanima (Susil Edizioni); ANGELO DE NICOLA: I Papi e Celestino V (One Group Edizioni); FEDERICA DI FOLCO e CONSUELO LOLLOBRIGIDA (a cura di): Artena: passato, presente, futuro. (Gangemi, 2022); FRANCA DI PRINCIPE: Prigionieri del silenzio. Le vere storie di castelfortesi deportati e sfollati durante la 2. Guerra Mondiale, (Gaeta, Aliribelli, 2023); FILIPPO D’URGOLO: Formia nella storia nel mito e nella leggenda (Caramanica editore 2023); ANTONIO FARINELLI: Sora al tempo del Regno delle Due Sicilie (Edizioni Kirke); ALFREDO GABRIELE: Giuseppe De Mattheis di Frosinone (1777-1857) in una corrispondenza inedita (Veroli, Tip. Abbazia di Casamari, 2022); FABRIZIO GIROLAMI e PIETRO TIRAVANTI: L’epopea di un eroe frusinate del rione Giardino (Frosinone, 28 febbraio 1887 – Auled Amian, 13 luglio 1915), (Tipografia Editrice frusinate,2022); GIUSEPPE MONTONE: La distruzione dell’Abbazia di Montecassino. E dell’archivio di Stato di Napoli durante la Seconda guerra mondiale (Tra le Righe Libri, 2023); GIOVANNI MARCHEGIANI: Erasmo Abate. Storia di un anarchico pontino (Atlantide); ALESSANDRO MARCUCCILLI: Roccasecca, Storia, memoria, identità (Zaccaria Editore); ITALIA NARDOCCI FIGUEROA: Dai Lepini alle Ande (Da Cori a Santiago del Cile) (Atlantide); GAFFREDO PALMERINI: Il mondo di Mario Fratti (One Group Edizioni); ANNALISA PALOMBI: Colleferro. Voci di una comunità (Atlantide); ELISABETTA RICCI: Sul fronte dell’Isonzo (Atlantide); ALVARO RONZANI: Progetto memoria e territorio: storie di emigrazione: verso l’America, i luoghi della memoria: l’emigrazione dei primi del Novecento nell’Agro Prenestino e nell’Alta Valle del Sacco (Olevano Romano, Publiesse, 2022);LUCA SANTANGELO (a cura): Il “Manzoni” di Colleferro (Atlantide); GIANMARCO SPAZIANI: Alla capitale dei Ciociari. La città di Frosinone e il suo carnevale negli articoli di Ivo Fiaccarini su La Commedia umana del 1888 (2022); ELENA ZOMPARELLI: I beni musicali della Provincia di Frosinone (Conservatorio Licinio Refice).

    fiuggi fiuggi storia pino pelloni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Lazio. Nominati i commissari degli enti parco Monti Ausoni, Lago di Fondi e Riviera di Ulisse

    29 Settembre 2023

    Ceprano. I Carabinieri fermano tre minorenni

    29 Settembre 2023

    Frosinone. Sicurezza alimentare; controlli dei NAS agli esercizi commerciali

    29 Settembre 2023
    Connext group

    anagnia.com è una testata giornalistica regolarmente iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Frosinone con autorizzazione n.2394/2017; è vietata la riproduzione – anche parziale – dei contenuti. Anagnia è un marchio d’impresa registrato presso il Ministero dello Sviluppo economico, numero di registrazione 302017000014044.

    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli

    Per informazioni e contatti:
    telefono +39 3479488275 (solo messaggi whatsapp); indirizzo email: redazione[@]anagnia.com

    Incidente a Priverno, 24enne si ribalta con il trattore e muore

    29 Settembre 2023

    Lazio. Nominati i commissari degli enti parco Monti Ausoni, Lago di Fondi e Riviera di Ulisse

    29 Settembre 2023

    Ceprano. I Carabinieri fermano tre minorenni

    29 Settembre 2023

    Frosinone. Detenuto tenta la fuga dal Tribunale 

    29 Settembre 2023

    Salute. Al via l’Ottobre Rosa

    29 Settembre 2023

    Roma. Mariaceleste Liberatori neodottoressa in Lettere moderne all’Università “La Sapienza”

    29 Settembre 2023

    Alatri Estate 2023, un bilancio super positivo

    29 Settembre 2023

    Atina. Investito mentre lavora a bordo strada

    29 Settembre 2023
    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2023 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}