Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Giada Mille e il leitmotiv della vita: l’Arte di replicare l’Arte e di salvare se stessi
    In evidenza

    Giada Mille e il leitmotiv della vita: l’Arte di replicare l’Arte e di salvare se stessi

    una perla speciale e piena di originalità - ballerina, cameriera, artista e molto altro - direttamente dal cuore di uno dei borghi più caratteristici della provincia di Frosinone: Serrone. Ecco la sua storia, le sue passioni, la sua arte di replicare i quadri più famosi; e la sua estrema forza, con cui affronta ogni giorno una malattia invalidante: la fibromialgia
    20 Settembre 20235 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Giada Mille (credits-photo: Gianni Minori)
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Silvia Scarselletta

    Nel piccolo centro di Serrone, tra le pendici del Monte Scalambra e la piazza principale Francesco Pais, si nasconde – sotto a una cascata di splendidi capelli rossi – una perla speciale e piena di originalità: il suo nome è Giada, il suo cognome è Mille.

    Prossima ai trent’anni e sprizzante di vigore, Giada alterna le sue energie tra la vita da ballerina e quella da cameriera, due mondi poi non così distanti, come sostiene la stessa: “potrebbero essere il leitmotiv che mi fa viaggiare parallelamente su questi due binari. Da una parte servo, dall’altra ho qualcosa che silenziosamente mi serve all’anima”.

    Giada ama l’Arte: la cura e le dà vita; si diletta a scrivere, a fare bambole di pezza o di fil di ferro, le piace creare tutto ciò che può essere fatto a mano oppure oggetti di scena, facendo così fuoriuscire la creatività e la vena artistica che da sempre la abitano: “vorrei lasciare una traccia in questo mondo”, afferma dolcemente ad anagnia.com che ha voluto incontrarla ed intervistarla.


    Giada, raccontaci come è nata questa idea di replicare le opere d’arte. Quante ne hai replicate, finora? Puoi menzionare alcune delle opere che hai “riprodotto” usando te stessa?

    L’idea iniziale è partita non da me, ma da un’iniziativa del Getty Museum, che all’inizio della pandemia lanciò una challenge per alleggerire il tempo da passare in casa, invitando a riprodurre i quadri più famosi e renderli “tableau vivant”. La cosa mi ha da subito intrigata, perché lontano dalla scena potevo esorcizzare il periodo e immedesimarmi in personaggi incredibili, inserendo però un mio segno distintivo attraverso oggetti o giochi di parole. Così, con l’emanazione dei DPCM, è nata l’idea di sfruttare il tempo speso sul balcone, considerati i 36 metri “quadri” dove abitavo, aprendo la rubrica “Dal Palcone di Casa Mia“.

    “E tu che o.Pera d’arte sei?”

    Ne ho riprodotti moltissimi: sono passata per quadri di Degas, Caravaggio, Van Gogh, Roberto Ferri, Picasso, Monet o Modigliani, Matisse o Magritte; sono creazioni che mi divertono e allo stesso tempo mi rilassano: “La ragazza con l’orecchino di perla” l’ho fatta diventare “La ragazza con l’orecchino di Perla..na” (sì, proprio il detersivo!), e con l’ultimo ho ironizzato il caldo degli ultimi tempi e ho creato uno “Strike a Po(la)se” (sì, proprio Polase, l’integratore!).


    C’è qualcuno che ti aiuta oppure fai tutto da sola?

    Per ogni opera riprodotta non mi servo di alcun supporto “umano”. Prendo il telefono, imposto il timer… e via di autoscatto; cerco sempre la perfezione. Difficilmente è un “buona la prima”, ma tento e poi ritento ancora, replico lo scatto fin quando non soddisfo la critica del mio sguardo: tanto più i dettagli sono simili all’opera originale, tanto più lo ritengo compiuto.


    Cosa è per te l’Arte?

    L’Arte per sua natura è creazione, è ricerca di bellezza. L’arte è toccare, è sentire. L’Arte è un’urgenza, un bisogno che nutre la mia parte di possibili ferite o che sana mancanze, mancanze che in quanto esseri umani tutti abbiamo, ma che, in quanto tali, finiamo per far fuoriuscire in modo diverso. L’Arte è difesa e attacco, è una cura, un rifugio che mi spoglia, che mi dà ogni volta la possibilità di stare in una poetica malinconia ed essere “Una, nessuna e centoMil..le!”. L’Arte è necessaria perché, come scrive Franco Battiato, “ho bisogno della tua presenza, per capire meglio la mia essenza“. È il senso di ogni cosa.


    Tu pensi che l’arte potrebbe essere la salvezza di qualcuno?

    Non lo penso, ne sono certa; io mi ritengo un esempio vivente di questa forza. Diversi anni fa ho scoperto di avere una patologia con cui condividerò probabilmente il resto della mia vita (la fibromialgia, una patologia che comporta numerosi sintomi dolorosi nel corpo), e che perciò influisce notevolmente sulla vita che mi sono scelta, ma non per questo l’ho resa un limite; anzi. Se dovessi mai veramente lasciare un segno o essere un simbolo per qualcuno, vorrei che costui capisse che non deve abbattersi, non deve rassegnarsi. Deve, piuttosto, trovare il proprio seme per rifiorire, più potente e grande di prima.

    Vivo una bella difficoltà, non lo nego. In quanto danzatrice, il corpo è lo strumento della mia primaria espressione; in quanto cameriera, il corpo è il motore della mia primaria professione. Ci sono alcuni momenti in cui le forze mi assalgono e finisco per cedere di fronte al dolore, finisco per abbandonarmi… ma poi ritrovo la mia scintilla, il mio perché, e quel fuoco sacro che mi abita, improvvisamente, si riaccende.

    Io credo sia proprio questa la chiave di ogni cosa, fare del proprio punto debole il centro vitale della propria energia. E lo faccio: eclisso la fibromialgia e in essa scorgo la parola magia. Succede tutto per una ragione. Ecco la poesia, la mia follia e la mia via.


    Alda Merini, una grandissima poetessa italiana, ha sempre sostenuto che è bello accettare anche il male, non discutere della sua provenienza, ma farlo diventare un vestito incandescente, farlo diventare poesia. E Giada lo ha fatto, con tutte le sue passioni, con tutte le sue idee, con tutte le sue volontà. Ecco chi è Giada Mille: una pietra per nome, un numero per cognome, una forza per definizione. Grazie, Giada, per aver accettato questa intervista e per averci dato la possibilità di conoscerti meglio!

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ceccano, sequestrata una discarica abusiva: stoccati illecitamente rifiuti pericolosi

    10 Maggio 2025

    Serie B. Frosinone nel baratro, ora serve l’impresa

    9 Maggio 2025

    Controlli dei Carabinieri ad Alatri: azienda sospesa e sanzioni per oltre 16mila euro

    9 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}