Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » In alto i calici: al Cesanese del Piglio Superiore Hernicus annata 2021 di Antonello Coletti Conti Tre Bicchieri 2024 del Lazio
    In evidenza

    In alto i calici: al Cesanese del Piglio Superiore Hernicus annata 2021 di Antonello Coletti Conti Tre Bicchieri 2024 del Lazio

    massimo riconoscimento - anche quest'anno - assegnato al vino anagnino dalla guida Vini d'Italia di Gambero Rosso
    26 Settembre 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Antonello Coletti Conti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I vini laziali crescono per qualità e considerazione. È questo l’esito del nuovo elenco stilato solo qualche giorno fa da Gambero Rosso, nell’edizione 2024 del celebre contest “Tre bicchieri“. E tra i premiati, quest’anno, figura anche stavolta Cesanese del Piglio Superiore Hernicus annata 2021 prodotto in località Caetanella di Anagni da Antonello Coletti Conti, storico imprenditore del vino.

    L’ambito riconoscimento è rilasciato alle migliori etichette vinicole della regione, che quest’anno sono state 11: Ars Magna Viognier 2021, Ômina Romana; Biancolella di Ponza 2022, Antiche Cantine Migliaccio; Calanchi di Vaiano 2021, Paolo e Noemia d’Amico; Cesanese di Olevano Romano Sup. Silene 2021, Damiano Ciolli; Fiorano Rosso 2018, Tenuta di Fiorano; Habemus 2021, San Giovenale; Montiano 2020, Famiglia Cotarella – Falesco; Poggio Triale 2021, Tenuta La Pazzaglia; Radix Bellone 2019, Casale del Giglio; Roma Rosso Ris. 2020, Poggio Le Volpi; ed, infine, il celebre vino anagnino di Antonello Coletti Conti.

    Antonello Coletti Conti

    “Tra siccità e violente grandinate tardive, il 2023 sarà ricordato dai vignaioli del Lazio per l’estrema difficoltà nell’ottenere dei risultati positivi o almeno in linea con quelli degli scorsi anni, e questo non soltanto per i produttori che lavorano in conduzione biologia o biodinamica ma in generale per tutti i viticoltori della regione – è scritto in una nota di Gambero Rosso – la speranza è che chi ha lavorato al meglio in vigna, con tutta l’attenzione e la passione possibile, riesca a proporre dei vini certo in piccole quantità ma comunque di buona qualità”.

    “Quest’anno – prosegue la nota – salutiamo il ritorno al nostro massimo riconoscimento di tre aziende e l’entrata di una nuova; due l’ottengono con il vino “cadetto” e non il più importante e impegnativo, ma a noi sono piaciuti soprattutto per la freschezza e la bevibilità Coletti Conti con il suo Cesanese del Piglio Superiore Hernicus e Ciolli con il Cesanese di Olevano Romano Superiore Silene. Tenuta La Pazzaglia invece lo ottiene con il suo vino più ambizioso: il Grechetto Poggio Triale. Per la prima volta entra nel club l’azienda di Paolo e Noemia d’Amico con lo Chardonnay Calanchi di Vaiano”.


    L’AZIENDA

    Azienda storica quella di Antonello Coletti Conti, che apparteneva alla famiglia già nel 1200; nel 1300 sotto il pontificato di Bonifacio VII l’azienda venne ceduta alla famiglia Caetani, dalla quale prende il nome il podere dove dimorano i vigneti: la Caetanella. Nel corso della storia il podere è poi tornato nelle mani della famiglia Coletti Conti che, ancora oggi, ne è al comando. Sovrano assoluto è il Cesanese d’Affile, declinato in varie tipologie, esempio di come un grande autoctono possa raccontare la storia del territorio al quale appartiene.


    IL VINO

    Rosso rubino compatto, apre al naso con note profonde di spezie scure tra le quali cardamomo, cumino e china, sbuffi mentolati e minerali e toni fruttati di prugne secche e amarene in confettura. L’assaggio è potente, consistente e sostanzioso, con perfetto equilibrio tra la struttura del tannino e la freschezza con una lunga persistenza che non tradisce il naso.

    Ottimo con polenta e spuntature, ben si sposa con uno spezzatino di cinghiale e con formaggi stagionati.

    anagni antonello coletti conti enogastronomia vino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Grave incidente sulla SR6 ad Arce: donna ferita elitrasportata al Gemelli

    20 Maggio 2025

    “Nonni Vigile” in azione ad Alatri: più sicurezza davanti alle scuole

    20 Maggio 2025

    Incidente mortale a Segni: Roberta Centi perde la vita sulla via Carpinetana

    19 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}