Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Piglio. Successo per la 49esima edizione della Sagra dell’Uva
    Primo piano

    Piglio. Successo per la 49esima edizione della Sagra dell’Uva

    il sindaco Mario Felli: "fiduciosi che la Sagra, oltre che ad essere stata un'occasione di unione e comunanza, sia stata anche un'opportunità per valorizzare il nostro amatissimo territorio"
    6 Ottobre 20232 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Silvia Scarselletta; foto di Lucia Palone e Maria Grazia Borgia

    Si è conclusa con grande entusiasmo e partecipazione, domenica 1 ottobre, la quarantanovesima edizione della Sagra dell’Uva Cesanese, a Piglio, in provincia di Frosinone. Tradizionale festa in onore del protagonista assoluto di questo Borgo e oltre – il Vino Cesanese – la Sagra dell’Uva ha mantenuto alte le aspettative, arricchendo le strade principali del paese con stand enogastronomici costituiti da una vasta selezione di vini e prelibatezze locali, deliziando la comunità di prodotti tipici e non solo, permettendo alle persone di scambiare momenti di gioia e spensieratezza, euforia e allegria.

    Nonostante la sventura della peronospora, la cui presenza ha attanagliato parecchi produttori vitivinicoli, il trionfo di Bacco è emerso in tutta la sua vitalità e nessuno è riuscito a resistere al suo brio; la festa è stata infatti profondamente vissuta sia dai cittadini pigliesi che dai numerosi turisti, che anche in questa edizione hanno voluto curiosare in una delle strade principali del vino, assaporandone le tradizioni più remote.

    Nata, infatti, come festa popolare di carattere locale, la Sagra dell’Uva era originariamente dedicata alla celebrazione dell’inizio della vendemmia, dove, con cadenza annuale, ogni contadino impiegava le proprie forze nella raccolta dell’Uva Cesanese, unica uva a bacca rossa nel Lazio – è importante ricordarlo – che può vantarsi del primo e unico titolo di DOCG dal 2008.

    Ballare, cantare e degustare vino sono state le prerogative per un divertimento assicurato, il tutto contornato da musica, arte e spettacoli! Non sono mancati infatti gli angoli dedicati alla cultura, soprattutto quella folkloristica, la cui particolarità è stata risaltata dai costumi ciociari raccontati dai più famosi pittori europei del XIX e XX secolo, la Mostra “CiociArt”, sita proprio nella strada principale del paese.

    Ciocie danzanti, gonne rosse e balli di gruppo hanno animato totalmente il paese, assieme al rullo di tamburi delle band e alle performance incantevoli dei giocolieri e degli sbandieratori, indispensabili anche a creare un ricordo indelebile nelle menti dei dolcissimi fanciulli vestiti da ciociari.

    “Anche quest’anno il nostro borgo ha avuto l’onore di ospitare migliaia di persone – afferma il primo cittadino di Piglio Mario Felli – a nome mio e dell’intera amministrazione, non possiamo che ringraziare i nostri concittadini per il loro indispensabile contributo, ma anche i turisti, che come ogni anno ci hanno fatto sentire il loro apprezzatissimo calore”.

    mario felli piglio sagra dell'uva silvia scarselletta
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    Serrone si muove insieme: successo per il workout collettivo tra musica, benessere e paesaggio

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}