Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Saxa, dove la pietra diventa storia”: la mostra personale di Massimo Terzini
    Cultura e spettacoli

    “Saxa, dove la pietra diventa storia”: la mostra personale di Massimo Terzini

    si può visitare a Veroli, nel Chiostro di Sant'Agostino, fino a domenica 22 ottobre
    10 Ottobre 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Monia Lauroni

    Il paradosso dell’atto estetico: essere razionale e insieme irrazionale. I luoghi ‘architettonici’ di Massimo Terzini richiamano le fessurazioni delle terre argillose. Sembrano progettate per la prima volta insieme però all’impressione di essere lì da sempre.

    Trentuno tele, passate al setaccio cromatico. Le costruzioni pietrose di Terzini non restituiscono la “sofferenza” della materia esposta al processo di essiccamento; sono momenti in luogo che si astengono dal prefigurare la drammaticità del silenzio visivo.

    Sono più un’ esigenza di confrontarsi con la pietra, pietra che diventa un tutt’uno con la Terra, nella sua accezione fisica e metafisica. Luoghi di origine, sviluppo e fine di ogni sguardo.

    Grafemi di ombre filtrate dalle cromìe che giocano con la ragione. Seducono senza comprenderne il confine tra terra e terra, sono assenza di tempo col dovere d’esistere.

    Giri lo sguardo intorno in cerca di una mappa, ma non la trovi. Solo gomitoli di pietre in un circuito vacante.

    Sentieri brevi per approdi maestosi, senza vie di collegamento se non nelle percezioni di essere. In questi capolavori te ne stai lì, di fronte, per carpirne la prima pietra, la prima eco ma è solo un tentativo imbarazzante. Loro se ne stanno immobili, ti scrutano di sbieco e non si lasciano decomporre dal tempo e dagli sguardi. Fieri come fossero di seta.

    Nessun frammento svela la stanchezza di esistere, nessuna fessura lascia intendere se a invecchiarli sia stata l’acqua o il vento. Vite estinte di chi li abitava improvvisamente tornano nella calma di quelle immagini raccolte, senza particolari intenzioni, né di raccontare né di mostrare le ossa.

    Sono ‘solo’ ritratti di Terre senza imprevisti. Storie di fascinazione di paesi che si stringono e proteggono e che un po’ si assomigliano. Storie che finora non abbiamo ascoltato se non nella loro singolarità solitaria e sostanziale.

    Qui entra il genio dell’artista, qui queste pietre in coro scaturiscono pulsioni profonde e contagiose. Al di sopra di ogni forza gravitazionale, al di sopra di ogni principio. La spazialità della mente che ordina, scompone, allontana e avvicina, teletrasporta la bellezza tattile ovunque ci siano sguardi attenti a quei dettagli d’immensità.

    L’affidabile incertezza di essere stati ovunque, in quei posti che si corteggiano nella sfocatura del coraggio di resistere. La Ciociaria, e qualcuno in più che ci rassomiglia, come una parola onesta. Una sorpresa di forme, liquida come millenni di pioggia. Salda come un segreto.

    Ogni luogo sembra parte dello stesso oggetto ma imprescindibilmente separato. Una mostra unica nella sua bellezza e nel suo messaggio. Metafore di visi di terre e pietra impastati di solenne bellezza. E di quella declinazione sottile che è unica di Massimo Terzini.

    arte esposizione massimo terzini monia lauroni mostra veroli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Bomboklat Festival 2025: a Pofi tre giorni di musica, culture e resistenza

    11 Luglio 2025

    “Cinema sotto le stelle” torna alla Villa Comunale di Frosinone: un’estate di emozioni sul grande schermo

    11 Luglio 2025

    Forza un posto di blocco e tenta la fuga: arrestato 27enne di Frosinone dopo un inseguimento notturno

    11 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}