Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Il Piviale di Bonifacio VIII all’inaugurazione del 721° Anno Accademico de “La Sapienza”, Università di Roma
    In evidenza

    Il Piviale di Bonifacio VIII all’inaugurazione del 721° Anno Accademico de “La Sapienza”, Università di Roma

    donato alla Cattedrale dallo stesso pontefice alla fine del XIII secolo, il prezioso mantello è realizzato in Opus Cyprense con seta rossa ricamata da fili d'oro
    11 Ottobre 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Claudia Coladarci

    Nel 1303 papa Bonifacio VIII, con la bolla In suprema praeminentia dignitatis, fondò lo Studium Urbis, la prima università romana. I finanziamenti iniziali giunsero dalla munificenza di alcuni nobili romani e dalla tassazione del vino forestiero. Fino ad allora a Roma operavano diverse istituzioni scolastiche, ma nessuna di esse era esterna alla corte papale o ufficialmente riconosciuta. Quando la sede pontificia fu spostata ad Avignone, la gestione dell’Università fu affidata al Comune di Roma.

    Annoverata come una delle più antiche università del mondo, La Sapienza di Roma è oggi anche la più grande università d’Europa e vanta collaborazioni con numerose e prestigiose università estere.

    Ogni anno la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico è un evento ambito al quale si può partecipare esclusivamente previo invito dal momento che si tiene all’interno dell’Aula Magna che, seppur molto grande, ha un numero limitato di posti a sedere. Quest’anno, in occasione dell’inaugurazione del 721° anno accademico, tutto il personale e i collaboratori del Mu.C.A. hanno avuto l’onore di partecipare a tale evento in quanto il museo è stato prestatore di un importante e prezioso manufatto da sempre custodito nel proprio Tesoro: il Piviale di Bonifacio VIII.

    Donato alla Cattedrale dallo stesso papa Bonifacio VIII alla fine del XIII secolo, è stato realizzato in Opus Cyprense con seta rossa ricamata da fili d’oro. I tre animali simbolici che lo decorano, l’aquila a due teste, il grifone e i pappagalli affrontati, rappresentano le caratteristiche che, secondo il papa, doveva avere il sovrano ideale, ossia la continuità, il potere e l’eloquenza.

    Nel settembre del 1303, durante il famoso evento passato alla storia come “lo Schiaffo di Anagni” i francesi e i Colonna devastarono e saccheggiarono la Cattedrale nel tentativo di raggiungere il papa nei suoi alloggi posti proprio dietro l’edificio di culto. Fortunatamente il piviale non fu danneggiato e ancora oggi testimonia la grandezza di quel glorioso passato.

    La magnifica rettrice dell’ateneo, la professoressa Antonella Polimeni, e la professoressa Marina Righetti, docente ordinario della cattedra di Storia dell’Arte Medievale, hanno fortemente voluto per questa occasione la presenza del Piviale poiché appartenuto all’illustre fondatore dell’ateneo che rappresentano. Il sontuoso tessuto è stato esposto nell’androne dell’Aula Magna, davanti l’ingresso principale, in posizione preminente. Subito dopo la cerimonia la professoressa Righetti ha raccontato a una folta platea di autorità civili e religiose, a decine di rettori di altrettante università italiane e a molti ospiti presenti all’evento la storia del Piviale, la sua origine, l’uso che ne veniva fatto e l’importanza che oggi riveste nel panorama dell’arte suntuaria medievale. Il Capitolo della Basilica Cattedrale di Anagni è stato ringraziato per la generosità dimostrata.

    Durante la cerimonia è stato conferito il Dottorato di ricerca honoris causa in Ingegneria aeronautica e spaziale all’astronauta Samantha Cristoforetti, orgoglio italiano.

    anagni bonifacio viii cattedrale di santa maria claudia coladarci la sapienza roma roma capitale studium urbis università università la sapienza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Terremoto in Serie B: il Brescia verso la penalizzazione, cambia tutto in classifica

    18 Maggio 2025

    “Il sapore dell’ingiustizia”: ad Anagni magistrati e studenti insieme contro mafia e corruzione

    17 Maggio 2025

    Anagni, addio al parco per far posto a un parcheggio

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}