Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Lo stabilimento Sanofi di Anagni compie 50 anni e si prepara a un nuovo corso:qui verranno prodotti farmaci biotech e terapie innovative per contrastare malattie rare
    In evidenza

    Lo stabilimento Sanofi di Anagni compie 50 anni e si prepara a un nuovo corso:qui verranno prodotti farmaci biotech e terapie innovative per contrastare malattie rare

    inaugurato il reparto di liofilizzazione 4.0 ad alta qualità e sicurezza
    11 Ottobre 20238 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Innovazione tecnologica, farmaci biotech di ultima generazione e una crescente collaborazione tra pubblico e privato sono i pilastri delle politiche per la salute e la filiera del Lifescience del futuro. Un lavoro congiunto, tra decisori politici e protagonisti dell’industria farmaceutica, nell’interesse del paziente e della competitività di un settore che costituisce un’eccellenza europea.

    È quanto è emerso oggi nel corso dell’evento organizzato per la celebrazione dei 50 anni dello stabilimento Sanofi di Anagni.

    Un sito di eccellenza, il più giovane dei tre stabilimenti italiani – Sanofi ha anche uno stabilimento a Origgio (VA) e Scoppito (AQ) – che affronta il futuro con una maggiore competitività, appresta a svolgere un ruolo sempre più rilevante per il gruppo francese.

    i Carabinieri della Stazione di Anagni presenti all’evento

    In un’epoca in cui la sanità sta affrontando cambiamenti rapidi e significativi, il 50° anniversario dello stabilimento produttivo ha offerto l’occasione per un momento di riflessione cruciale, ponendo al centro le sfide emergenti che il settore sanitario e prendendo come punto di partenza imprescindibile l’innovazione, la ricerca e la competitività. Un’occasione unica di confronto tra attori pubblici e privati per plasmare un futuro della sanità all’insegna dell’innovazione, della ricerca e della competitività, garantendo così cure sempre più avanzate e accessibili per tutti.

    Al confronto, oltre ai rappresentanti dell’azienda Brendan O’Callaghan, Executive Vice President, Manufacturing and Supply di Sanofi, Marcello Cattani, Presidente e Amministratore Delegato, Sanofi Italia & Malta e Alessandro Galassini, Direttore Stabilimento, hanno preso parte importanti rappresentanti delle istituzioni a livello nazionale e regionale: il Ministro della Salute Orazio Schillaci; Claudio Durigon, Sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali; Roberta Angelilli, Vicepresidente e Assessore Sviluppo Economico, Regione Lazio; Francesco Zaffini, Presidente 10° Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale al Senato della Repubblica; Salvatore De Meo, Presidente Commissione Affari Costituzionali al Parlamento Europeo; Aurelio Regina, Presidente Fondimpresa; Maurizio Marchesini, Vicepresidente per le Filiere e le Medie Imprese, Confindustria; Daniele Natalia, Sindaco di Anagni.
    Sono intervenuti con un videomessaggio anche Martin Briens, Ambasciatore di Francia in Italia; Valentino Valentini, Vice Ministro delle Imprese e del Made in Italy.

    L’evento si è concluso con l’inaugurazione di un reparto di liofilizzazione NFD2 completamente rinnovato in una logica di forte automazione e integrazione digitale che permetterà al sito di ridurre al massimo il rischio di contaminazione legato alle operazioni.

    L’evoluzione verso una gestione al 100% digitale punta infatti allo studio, all’analisi e alla sperimentazione di un processo completo di preparazione, riempimento, liofilizzazione e ghieratura automatizzato ed intelligente che minimizza l’intervento dell’operatore per azzerare i rischi di contaminazione, per un continuo miglioramento del processo, della sicurezza e qualità del prodotto a beneficio del paziente e un progressivo upskilling delle competenze del personale.


    LE DICHIARAZIONI

    Marcello Cattani, presidente e Ad Sanofi Italia & Malta
    “Oggi confermiamo lo stabilimento di Anagni fiore all’occhiello per Sanofi. Da 50 anni infatti rappresenta un centro di eccellenza per la produzione di farmaci sterili iniettabili, per l’80% destinati all’esportazione in più di 90 Paesi del mondo. Grazie al processo di modernizzazione e digitalizzazione avviato negli ultimi anni si pone, senza dubbio, tra i poli di avanguardia per la produzione farmaceutica nazionale ed europea. Qui siamo pronti ad avviare una nuova fase, con la produzione di farmaci biotech, vaccini e terapie innovative per le malattie rare, guardano ad altri 50 anni di successi ed eccellenza”. Grazie a investimenti di oltre 37 milioni di euro nell’ultimo triennio, supportati dal MIMIT e dalla Regione Lazio, lo stabilimento è stato coinvolto in un processo di trasformazione sia in termini di tecnologie e processi sia in termini di upskilling delle competenze interne verso una digitalizzazione spinta dei processi, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e dei big data. Questa evoluzione gli permette di guardare al futuro con nuove produzioni di farmaci biotech, vaccini e terapie enzimatiche sostitutive per le malattie rare frutto della Ricerca Sanofi, che lo rendono ancora più strategico per il Gruppo.

    Alessandro Galassini, Direttore dello Stabilimento di Anagni
    “Per tutti noi oggi è un giorno di festa ma anche occasione per nuove consapevolezze e responsabilità. Siamo pronti a fare la nostra parte per scrivere il futuro della salute, contribuendo a offrire risposte concrete a patologie complesse e troppo spesso in attesa di terapie adeguate. Il valore aggiunto di questo stabilimento è rappresentato dalle sue persone, e dal loro impegno ed entusiasmo”.

    Orazio Schillaci, Ministro della Salute
    “Per rispondere ai cambiamenti intervenuti, essere al passo con le innovazioni ed affrontare le sfide che ci attendono, dobbiamo guardare con favore anche alla sinergia tra tutti gli attori coinvolti nell’ambito farmaceutico. La finalità, infatti, è quella di condividere conoscenze, risorse e competenze per promuovere la scoperta e la disponibilità di nuovi farmaci che consentono di ridurre la mortalità, migliorare la qualità di vita delle persone e consentire significativi risparmi al Servizio Sanitario Nazionale”.

    Claudio Durigon, sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali
    “La sinergia tra territorio e impresa privata è una leva strategica indispensabile per lo sviluppo degli attori coinvolti. Questo appuntamento, che celebra 50 anni di eccellenza e avvia un nuovo corso per lo stabilimento Sanofi Italia e per Anagni e il suo tessuto produttivo, dimostra che è possibile costruire insieme sinergie capaci di tradursi in innovazione e crescita. Da non dimenticare, poi, l’impatto che l’azienda ha avuto e avrà sulla formazione e sull’implementazione di competenze specifiche, contribuendo a rendere l’Italia un polo all’avanguardia sotto questo punto di vista. È questa la direzione da seguire per accrescere la competitività e la capacità attrattiva del nostro Paese”.

    Franco Zaffini, presidente Commissione Affari Sociali, Sanità, Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza Sociale di Palazzo Madama
    “In un contesto storico così faticoso e di continui cambiamenti per la sanità, sono lieto di poter parlare di un settore di eccellenza in campo farmaceutico. La Sanofi è un’azienda che ha sempre puntato all’innovazione per andare oltre i confini della scienza che adesso più che mai ha bisogno di imprese che sappiano e vogliano guardare al futuro a livello globale per competere con le nuove sfide che ci attendono. Lo scopo di noi tutti è migliorare la salute e di conseguenza la vita delle persone, per questo motivo questi 50 anni di storia dell’azienda li considero un punto da cui partire per una riflessione comune che abbia come unico obiettivo il rafforzamento del sistema sanitario da ogni punto di vista. Auguro a Sanofi, già leader a livello mondiale, e al presidente Marcello Cattani, di poter continuare a mettere in campo tutto il potenziale necessario in termini di innovazione, competenze e forme di collaborazione pubblico-privato per continuare ad avere sempre più centri d’eccellenza sostenendo insieme a noi comunità e territori”


    Roberta Angelilli. vicepresidente Regione Lazio e Assessore allo Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione

    “«”La ricerca, lo sviluppo e la produzione di farmaci hanno un’importanza significativa per la nostra regione, sia in termini di posti di lavoro di alta qualità, sia in termini di crescita economica, con un positivo impatto scientifico di sistema. Il farmaceutico è un settore di punta nell’economia del Lazio ma è anche un importante partner nella lotta contro le malattie, come dimostrato dalla rapida risposta alla pandemia di COVID-19 attraverso la produzione di vaccini e altri dispositivi farmaceutici all’avanguardia”.
    Lo ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo economico e vicepresidente della Giunta regionale del Lazio Roberta Angelilli, presente al convegno “50 anni di eccellenza – Innovazione, salute e competitività”, in occasione dei 50 anni dello stabilimento Sanofi di Anagni. La vicepresidente, nel corso del suo intervento, ha ricordato l’importante contributo fornito dal Lazio durante la crisi pandemica del 2021, sottolineando come lo stabilimento di Anagni sia stato in grado di produrre 100 milioni di unità sterili, dimostrando la resilienza e l’efficienza del settore farmaceutico regionale.
    Roberta Angelilli ha rimarcato l’importanza del comparto regionale con i suoi 40.000 addetti, sottolineando le notevoli esportazioni, che nel 2022 hanno raggiunto la cifra record di 13 miliardi di euro su un totale di 27 miliardi di euro. “Siamo orgogliosi di Sanofi – ha aggiunto – che rappresenta un fiore all’occhiello del nostro sistema industriale, con il suo capitale umano di grande qualità e l’eccellenza nel settore della ricerca e sviluppo farmaceutico. La Regione Lazio – ha fatto notare – è impegnata al massimo per facilitare gli investimenti produttivi, fornire una formazione adeguata alle esigenze del settore e semplificare le procedure burocratiche”.
    Infine, ha evidenziato il sostegno finanziario fornito per la modernizzazione dello stabilimento anagnino, con un investimento di 27 milioni di euro nel triennio, co-finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e dalla Regione Lazio. “Questo ha permesso l’upgrade tecnologico e digitale del sito, posizionandolo all’avanguardia nella produzione di farmaci iniettabili sterili liofilizzati. La Regione Lazio – ha concluso la vicepresidente Angelilli – è determinata a sostenere ulteriormente il settore farmaceutico e a promuovere l’innovazione, contribuendo così al progresso dello sviluppo territoriale e alla lotta contro le malattie”.


    Sanofi
    Azienda della salute, innovativa e globale. È la nostra ragion d’essere a guidarci in ciò che facciamo: sfidare i confini della scienza per migliorare la vita delle persone. In circa 100 Paesi al mondo, siamo impegnati per trasformare la pratica della medicina, l’impossibile in possibile. Lavoriamo per portare opzioni di trattamento potenzialmente in grado di imprimere un cambiamento nella vita dei pazienti e fornire vaccini che proteggano e salvino la vita a milioni di persone in tutto il mondo, mettendo la sostenibilità e la responsabilità sociale al centro delle nostre ambizioni.
    Sanofi è quotata all’EURONEXT: SAN e al NASDAQ: SNY

    anagni daniele natalia farmaceutica sanofi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Donne Impresa” ad Anagni: un workshop gratuito per avviare e finanziare nuove attività

    20 Maggio 2025

    Frosinone. La Primavera delle meraviglie: vinta anche la Supercoppa!

    20 Maggio 2025

    Sciopero dei lavoratori Avio Colleferro: in centinaia in piazza per rivendicare dignità, sicurezza e salario

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}