Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Il governo Meloni dà il via alla Manovra 24: il Consiglio dei Ministri approva
    In evidenza

    Il governo Meloni dà il via alla Manovra 24: il Consiglio dei Ministri approva

    sale il congedo parentale, aumenta il fondo per gli asili nido. Sgravi contributivi per le madri assunte. Nel decreto legislativo tre aliquote Irpef: al 23% fino a 28mila euro; con il cuneo 100 euro in più al mese per 14 milioni di italiani, decontribuzioni per le madri con più figli. Tre miliardi alla Sanità. Pensioni, spunta Quota 104. In canone Rai scende da 90 a 70 euro
    16 Ottobre 20234 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Silvia Scarselletta

    “Già dallo scorso anno si parlava di una manovra di bilancio per il 2024; si prevedono più soldi in busta paga per i cittadini con reddito medio-basso per l’intero 2024”; è quanto affermato dalla Premier Giorgia Meloni intervenendo in conferenza stampa durante una sospensione del Consiglio dei Ministri.

    In seguito la spiegazione delle linee generali del Documento Programmatico di Bilancio: “ringrazio tutti e ringrazio il Consiglio dei Ministri, questo governo cerca ogni anno di fare un passo avanti”.

    “È una manovra che prevede complessivi 24 miliardi e che coinvolge una platea di 14 milioni di cittadini, vi sarà un aumento in bustapaga che mediamente corrisponde a circa €100 al mese”.

    Un provvedimento chiaramente molto importante e di sostegno che presuppone una grande percentuale di benefici. Si tratta di una riforma fiscale dedicata a tutti, ma che per ovvi motivi al momento non gioverà ai redditi più alti a causa delle poche risorse di cui si dispone.

    Non saranno esclusi i pensionati: il lavoro di sostegno verso le pensioni più basse è uno degli obiettivi prefissati, viene infatti confermata la super rivalutazione delle pensioni minime per gli over 75: “le future pensioni sono da sempre state un problema in continuo rinvio nell’attesa di occuparsene in un altro momento, ma questo crea degli squilibri e ciò è sbagliato”, ribadisce la Premier.

    Conferme e novità per Ape sociale e Pensione donna: fondo unico per la flessibilità in uscita, che consente di andare in pensione a sessantatré anni con trentasei anni di contributi per i disabili, i disoccupati e i gravosi e trentacinque anni per le donne, come già Pensione Donna prevedeva.

    Ma non è finita qui; la Manovra 24 dispone di nuove regole anche per quanto riguarda gli aumenti contrattuali del pubblico impiego: 5 miliardi di euro a disposizione per gli aumenti contrattuali, oltre 2 miliardi di euro per la sanità, ma quest’anno la priorità è il rinnovo del contratto del comparto sicurezza: “non si può più accettare una realtà nella quale un poliziotto prende di straordinari poco più di 6€ l’ora, che è meno di quanto prende un collaboratore domestico – afferma Giorgia Meloni – e per quanto riguarda il tema della Sanità, la priorità è una: l’abbattimento delle liste d’attesa; ci concentreremo su questo unico e grande obiettivo”.

    Sul primo piano rimane sempre la famiglia, con incentivo alla natalità; si amplificano le misure per un importo di circa un miliardo di euro, particolare il tema del congedo parentale: si aggiunge un ulteriore mese utilizzabile fino ai sei anni di vita del bambino, utilizzabile o dalla madre o dal padre, retribuito fino al 60%.

    Si aumenta poi il fondo per gli asili nido: “l’obiettivo è l’asilo nido gratis per il secondo figlio – spiega Giorgia Meloni – ma la misura più significativa riguarda il tema della decontribuzione delle madri; con due figli o più non devono pagare i contributi a carico del lavoratore, perché una donna che mette al mondo almeno due figli ha già offerto un importante contributo alla società, perciò lo Stato cercherà di compensare pagando i contributi provvidenziali. Il lavoro e la maternità sono due cose che possono stare insieme e noi vogliamo incentivarlo”.

    Novità anche sul fronte del Fringe Benefit (misura detassata che il datore di lavoro può dare al lavoratore): arriverà a 2.000€ per i lavoratori con figli e a 1.000€ per gli altri lavoratori.

    Si intensifica poi il principio “più assumi e meno paghi”: le imprese avranno una super deduzione del costo del lavoro pari al 120% se assumeranno a tempo indeterminato,130% se si assumono mamme, under 30, percettori di reddito di cittadinanza e persone con invalidità.

    Ultimo, ma non meno importante, è il lavoro autonomo: viene infatti prorogata per altri tre anni l’indennità reddituale e operativa, una sorta di cassa integrazione dei lavori autonomi e ampliato il reddito previsto per poterne usufruire. Inoltre quest’anno i lavoratori autonomi non dovranno pagare l’anticipo IRPEF a Novembre, ma potranno rateizzarlo in cinque rate da gennaio a giugno.

    “Un lavoratore è un lavoratore – conclude Giorgia Meloni – e va tutelato indipendentemente dal tipo di contratto e manzione che svolge”.

    cdm giorgia meloni presidenza del consiglio dei ministri silvia scarselletta
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Truffa telefonica ad Anagni finisce in tentata rapina: giovane donna reagisce e mette in fuga i truffatori

    1 Luglio 2025

    Mons. Santo Marcianò è il nuovo Vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino e Anagni-Alatri: “la mia vita è per voi, per tutti”

    1 Luglio 2025

    Maxi frode fiscale con base anche nel Frusinate: coinvolto un uomo originario di Ceprano

    1 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}