Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni. Preziosissime ed antiche testimonianze epigrafiche recuperate e messe in sicurezza dall’amministrazione comunale
    In evidenza

    Anagni. Preziosissime ed antiche testimonianze epigrafiche recuperate e messe in sicurezza dall’amministrazione comunale

    nove epigrafi dimenticate da decenni - la più antica risalente al 1883 - sono state rinvenute e ricollocate in un posto più idoneo grazie all'interessamento del dott. Nello Di Giulio, del dott. Guglielmo Viti e di questa redazione e alla preziosa disponibilità del vicesindaco di Anagni Riccardo Ambrosetti; presto verranno risistemate, ripulite e restituite alla comunità anagnina
    19 Ottobre 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    un'immagine della città di Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nove antiche epigrafi, testimonianze straordinarie del passato della Città di Anagni, che un tempo – probabilmente – si trovavano collocate nelle varie sale del palazzo comunale di Anagni e che sono state poi spostate in un deposito, forse per via dei lavori di ristrutturazione; lì sono poi state abbandonate per anni, fino a quando – grazie alla segnalazione di anagnia.com e all’interessamento del dott. Nello Di Giulio e del dott. Guglielmo Viti – sono state recuperate e fotografate, per essere “esposte” – per ora solo virtualmente – di seguito, su questo articolo.

    Ad interessarsi del trasferimento delle epigrafi verso il magazzino più adatto e più riparato dove tuttora si trovano, è stato il vicesindaco della città di Anagni Riccardo Ambrosetti, su specifica richiesta, appunto, di questa redazione.

    “Presto – fanno sapere dal Comune di Anagni – queste antiche documentazioni epigrafiche delle quali si era perduta la memoria verranno ripulite e ricollocate in idonei spazi pubblici ancora da individuare dove potranno essere lette ed ammirate da tutti, anagnini e non“.

    La più antica, tra queste, risale al 1883 ed è dedicata a Vittorio Emanuele II, “Padre della Patria”.

    C’è poi quella fatta realizzare dalla Città di Anagni per commemorare il VI centenario della morte di Dante Alighieri, del quale ci racconta il prof. Tommaso Cecilia in questo video realizzato da anagnia.com nel 2021.

    Un’altra, datata 3 giugno 1904, celebra i caduti anagnini nella “battaglia di Abba Carima” (in realtà la iscrizione corretta sarebbe dovuta essere “Abba Garima” – n.d.r.), meglio conosciuta come battaglia di Adua, momento culminante e decisivo della guerra di Abissinia che si combatté il primo marzo 1896 nei dintorni della città etiope di Adua tra le forze italiane comandate dal tenente generale Oreste Baratieri e l’esercito abissino del negus Menelik II.

    Ecco, di seguito, tutte le epigrafi rinvenute e messe in sicurezza:


    XIII FEBBRAIO 1921

    Nel VI centenario dantesco da questa città fatta sacra dai ricordi del poema il popolo nostro lanciò al mondo il monito divino auspicio perenne delle fortune d’Italia. Onorate l’altissimo Poeta, l’ombra sua torna ch’era dipartita…


    AL COMM. VINCENZO GIMINIANI

    benefattore insigne del Collegio Regina Margherita e del civico ospedale la patria memore e grata

    22 aprile 1906


    A PERENNE RICORDI DEI NOSTRI VALOROSI CONCITTADINI CADUTI PER L’ONORE DELLA PATRIA NELLA BATTAGLIA DI ABBA CARIMA

    Serg. Anzellotti Camillo, Soldati Ciprani Magno, Ciprani Vincenzo, Alberti Anatolio, Alteri Ignazio

    3 giugno 1904


    A RUGGERO BONGHI

    Fondatore del Collegio Regina Marghierita Anagni riconoscente 22 aprile 1906


    A VITTORIO EMANUELE II

    padre della Patria la città di Anagni

    III giugno MDCCCLXXXIII


    A RICORDO DELLE INSIGNI BENEMERENZE DI LEONE XIII
    verso la città di Anagni al cui patriziato appartenne il consiglio comunale pose

    3 giugno 1905


    A GIOVANNI GIMINIANI

    sindaco illustre della città esempio raro di civiche virtù luce ai venturi per il retto operare.
    Il consiglio comunale auspice il popolo riconoscente

    23.8.1950


    prima parte quasi completamente illegibile

    […]

    fulgido esempio ed ai posteri nobil vanto
    i fratelli d’armi di questa storica città
    uniti e compatti per una vita novella e gagliarda
    il pensiero inchinano la gloria cantano
    ferma fede giurano su questo marmo
    che affidano al tempo ed accolgono nel cuore
    il severo monito della Patria
    che a tutti gli italiani delle alpi all’Etna grida
    Giustizia – Pace – Lavoro

    10-10-1920


    A perenne memoria del giorno XXII maggio MDCCCXC quando Margherita di Savoia Regina d’Italia venuta a visitare le orfanelle raccolte sotto l’egida del suo nome allietò la popolazione di Anagni dell’augusta sua presenza
    Il consiglio municipale unanime pose

    anagni epigrafi regina margherita tommaso cecilia vittorio emanuele II
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Incidente mortale a Segni: Roberta Centi perde la vita sulla via Carpinetana

    19 Maggio 2025

    Colleferro. Violenta lite sulla via Casilina, intervengono Carabinieri e Polizia: evitata una possibile tragedia

    19 Maggio 2025

    Anagni, intervento urgente sul Torrente Rio: al via i lavori strutturali a Villa Magna

    19 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}