Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » È tempo di scelta educativa: scuola pubblica statale o scuola pubblica paritaria? 
    Frosinone e Provincia

    È tempo di scelta educativa: scuola pubblica statale o scuola pubblica paritaria? 

    molti genitori insieme ai loro figli già stanno pensando a quale scuola scegliere
    19 Ottobre 20235 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    L’educazione/istruzione è la più alta priorità nella vita di un Paese  e questo  implica l’esistenza di un “sistema scolastico plurale” e per realizzare pienamente una scuola democratica e pluralista  occorre assicurare che tutte le scuole siano “pienamente accessibili agli studenti che vogliano frequentarle, in un contesto di effettiva “libertà di scelta educativa”da parte dei genitori. 

    Il diritto alla libertà di scelta educativa è un principio sancito nel diritto nazionale e internazionale.
    Ai sensi dell’articolo 26, comma 3, della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo « I genitori hanno diritto di priorità nella scelta del genere di istruzione da impartire ai loro figli ».
    Ai sensi della risoluzione del Parlamento europeo sulla libertà d’insegnamento nella Comunità Europea approvato il 13 marzo 1984 è detto: « in virtù del diritto che è stato loro riconosciuto, spetta ai genitori decidere in merito alla scelta della scuola per i loro figli fino a quando questi ultimi non abbiano la capacità di fare autonomamente tale scelta. Compito dello Stato è di consentire la presenza degli istituti di insegnamento pubblico o privato all’uopo necessari ».

    L’articolo 30 della Costituzione italiana afferma che è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli. 

    Ai sensi dell’articolo 33 della Costituzione Italiana « …..La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali…. »;

    Il finanziamento pubblico della scuola paritaria  è previsto ed uguale a quello statale in tutti i paesi europei, con l’eccezione ancora di Italia e Grecia.

    In Italia spesso si identificano  le scuole pubbliche paritarie come scuole per ricchi e somari oppure come scuole  uguali a “diplomifici”.

    Nella realtà le scuole pubbliche paritarie ,avendo un minor numero di allievi, attuano un insegnamento individualizzato che porta gli studenti a studiare forse in maniera più approfondita.

    Molti genitori  sono convinti che la scuola pubblica statale sia gratuita; in realtà la scuola pubblica statale costa a  tutti noi ,e quindi allo Stato, circa 8400 euro l’anno ad alunno ,molto di più di una scuola pubblica paritaria. 

    Le famiglie che scelgono la scuola pubblica paritaria pagano “la libertà di scelta educativa”due volte: con le tasse e con la retta : una retta che ha un costo per le famiglie  che varia dalle 1800 euro l’anno della scuola primaria fino ad un massimo di 6000 euro per le scuole superiori di secondo grado, molto inferiore quindi alla “ retta statale”.Con le scuole paritarie lo Stato risparmia molti miliardi l’anno. 

    L’attuale governo Meloni sembra compatto sulla necessità di :

     “creare un contesto in cui non ci sia differenza di trattamento tra la scuola statale e paritaria”. 

    Sono passati ben 23 anni dall’approvazione della legge sulla parità scolastica e per le proposte dell’ex ministro dell’Istruzione Luigi Berlinguer, “padre” della legge 62/2000 ,ma in Italia non ci dovrebbe essere la scuola di Stato o la scuola paritaria ,prima di tutto c’è la scuola. Istituire una scuola paritaria è un diritto e non una facoltà, né tanto meno una concessione dello Stato”. 

    “Si tratta – afferma mons. Nunzio Galantino – di due realtà: scuola pubblica statale e scuola pubblica paritaria: due realtà che non vanno mai separate ma vanno  contemperate e sembra strano che quando si parla di scuole paritarie si faccia sempre riferimento solo a quella parte dell’art. 33 della nostra Costituzione che dice ‘senza oneri per lo Stato’, ma non si cita quello che viene prima e dopo, ossia l’obbligo da parte della comunità civile e amministrativa di garantire il diritto di enti e privati di istituire scuole e istituti di educazione per assicurare la formazione.”

    Scuola pubblica statale e scuola pubblica paritaria: ne’ avversari ne’ concorrenti: tutti gli insegnanti, i preside, vogliono fare/ essere semplicemente SCUOLA.

    L’istituto Bonifacio VIII è una  scuola paritaria  e da sabato 21 ottobre dalle ore 10 alle ore 12.30 apre gli open day nelle   sedi  di Anagni e di Frosinone. 

    Nella sede di Anagni, piazza Dante,5 ( centro storico) sono aperti i seguenti indirizzi: 

    *scuola primaria Mons.Luigi Belloli

    *scuola media Bonifacio VIII

    *liceo scientifico internazionale quadriennale Leoniano 

    * *liceo scientifico internazionale quadriennale  Leoniano

    *liceo scientifico quinquennale ad indirizzo Cambridge Leoniano

    Nella sede di Frosinone, istituto S.Maria De Mattias, via Claudio Monteverdi, sono aperti i seguenti indirizzi: 

    *scuola dell’Infanzia

    *scuola primaria Mons.Luigi Belloli

    *scuola media Bonifacio VIII

    * liceo scientifico quinquennale ad indirizzo Cambridge Leoniano

    * liceo scientifico internazionale quadriennale  Leoniano 

    La  maggiore informazione, la  maggiore conoscenza aiuta i genitori a scegliere il miglior investimento formativo per il futuro dei propri figli. 

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Creativamente mamma”: arte e affetto alla Villa Comunale di Frosinone

    20 Maggio 2025

    Piglio inaugura il sentiero “Quota Mille”

    20 Maggio 2025

    Serrone inaugura la nuova sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri: memoria, servizio e comunità

    18 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}