Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Scultore, pittore, poeta: Piero Ricci, uomo e artista
    Cultura e spettacoli

    Scultore, pittore, poeta: Piero Ricci, uomo e artista

    anagnia.com ha incontrato il virtuoso e riservato maestro pigliese, autore di tante meravigliose opere d'arte e di stupende poesie
    23 Ottobre 20237 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Silvia Scarselletta

    Piglio, il piccolo borgo incastonato tra i Monti Ernici, custodisce gelosamente – come una perla preziosa – un notevole pittore e scultore, Piero Ricci, che ogni giorno, passeggiando sotto gli archi del suo amato paese, inventa mondi e cieli nuovi degni dei sogni che solo un vero artista possiede.

    Piero RIcci

    Umile artista e romantico poeta, Piero si mostra come un vero professore di vita; vive, infatti, della sua arte, in tutte le sue dimensioni: scultura, pittura, disegno, poesia. Tutto quello che l’anima incorpora, Piero lo estrapola dandogli una forma, un contenuto, un significato, rendendo così – anche il vuoto più abissale – un istinto di creazione.

    […] «Non sarà la tristezza a vincermi, la noia, o lo squallore!

    Di esse farò delle amanti, che partoriranno bellissimi sogni!»

    anagnia.com ha incontrato Piero e gli ha posto qualche domanda…


    Piero, ci racconti qualcosa di Lei…

    Sono Piero Ricci, di Piglio, dove abito e lavoro come pittore e scultore. Vi racconto in breve, spero senza annoiarvi, la mia carriera d’artista: mi furono regalati dei colori a olio, cavalletto e pennelli, all’età di sedici anni, da un carissimo amico.

    Piero Ricci, Spazio Onirico, 1999; tecnica mista su masonite, cm 50×60

    Così iniziai a dipingere, solo e privo di ogni riferimento, in quanto autodidatta. Fui sin da subito invitato a partecipare a mostre importanti da noti critici d’arte, che espressero il desiderio di presentarmi a gallerie ed editori d’arte, dandomi visibilità su cataloghi e riviste di settore. Dalì, Casorati, Picasso, Morandi… fu la loro arte a darmi forza, passione, ispirazione. Fu così che iniziò la mia avventura nel mondo artistico. Fu così che capii il mio posto nel mondo. Fu così che, in breve, iniziai a vivere veramente.


    […] «I miei pensieri talvolta si accapigliano

    e s’intrecciano a diventar una dura frusta

    che colpisce il mio petto, lacerandolo!»

    Quale è il Suo rapporto con la poesia?

    Credo che la poesia sia il pane dell’anima e, personalmente, è un pane di cui ho bisogno, sia nel leggere poesie di grandi poeti come di scriverle. La vita è una poesia, la vita è una grande Bellezza, ma bisogna saper leggerla, capirla, ascoltarla: sono convinto che noi artisti abbiamo una sensibilità maggiore rispetto agli altri, come potrei non pensare e dire questo, a volte sembro un pesce fuor d’acqua e lontano dal mondo reale. Ma io so che ci sono, anche vivendo delle moltitudini.

    La poesia fa parte di me, negli anni ho vinto moltissimi premi in arte come in poesia, ma non starò qui a elencarli; loro sono qui, hanno dato un senso a ogni perché, è questo quello che conta veramente.

    […] «Un pensiero che si fa veleno nelle vene e urla dolore che nessun vede!»

    È probabile che la visione della realtà che ha l’artista sia molto differente da quella che può avere una persona comune. La lotta con il mondo che ha l’artista è più vulnerabile, più sensibile, più forte. Banalmente credo che l’artista senta molto di più: vede il profondo di ogni cosa, si pone delle domande e l’impatto con la realtà arriva come un turbine funesto.

    Vivere di rimpianti potrebbe talvolta essere la causa di tali voragini: io, personalmente, rimpiango di non aver dedicato tutto il tempo che volevo all’arte…talvolta la vita ci porta lontano ed è inutile dire che non sempre si può fare quello che si vuole! Non sempre, soprattutto, abbiamo il tempo di tornare indietro. Probabilmente nascere in una piccola comunità mi ha penalizzato, lo ammetto; stare fuori dai circuiti dell’arte mi ha sicuramente imprigionato a schemi e abitudini allora!

    Sì, a volte mi capita di sentirmi solo e incompreso…penso che capiti a chiunque, per ragioni di vita, ancor prima per problemi professionali. Non mi sento, in effetti, riconosciuto come artista; lo dico con umiltà, ma è quello che credo.

    […] «L’arte, simile a un vestito pesante

    nasconde la fragilità del mio passato

    che si ritrova, nella notte insonne!»


    Secondo Lei cos’è l’arte?

    L’arte è sempre un dono…e non una dannazione! I dannati temono l’arte! Il moto dell’arte è certamente l’amore e non l’odio come alcuni potrebbero pensare.

    Come definirei la mia arte? Essenziale…priva di orpelli e tracce ideologiche, poetica. La apprezzo, anche se talvolta ho grandi dubbi, come tutti gli artisti, del resto.

    Mi piace pensarla così: “L’ arte è la mano dell’anima, tesa a raccogliere frammenti di natura

    Divina, dispersi nello spazio infinito e indecifrabile dell’esistenza umana”.

    […] «L’amore non si può cancellare

    con l’inganno della mente.

    Vive nei meandri dell’anima!

    L’unica soluzione è tenerlo nascosto,

    brucerà e si farà cenere!»

    Spesso la figura della donna è il tema della mia pittura, delle mie poesie, della mia arte in generale…come non potrebbe essere così? La grazia e la bellezza di una donna ispira chiunque… musicisti, letterati, pittori. Credo, nel particolare, che la loro intelligenza e la loro determinazione le rendano superiori a noi uomini; sono loro la vera rivoluzione di questo mondo vecchio e arrugginito; sono piene d’amore e con i loro occhi limpidi danno vita a un’esplosione artistica incontrollabile.

    Non ho una musa ispiratrice, non più…

    L’amore… è un sogno bellissimo, che però dura poco. Talvolta lo si dà per scontato, ed è questo che lo uccide. È sicuramente più facile odiare…amare è molto costoso ed è molto impegnativo.

    “Amor perduto” è la poesia che amo più di tutte… riesce a esprimere, in poche parole, l’armonia e il caos che l’amore suscita in qualsiasi cuore, almeno una volta nella vita:

    Aver sperato
    in quell’amor magnifico che sentivo profondo e eterno
    è stata una follia!
    In lei non vi era desiderio d’amare!
    Come nebbia al sol svanì
    e io mi ritrovai solo
    tra erbacce e muschio
    nel buio sottobosco.
    La luna nel cielo
    non era più argentea
    ma smorta come la mia anima.
    Il rosso vermiglio
    delle sue labbra
    un nero riluttante!
    I bei ricordi
    divennero incubi.
    E quell’amor prezioso
    esplose in un boato infernale!


    Il curriculum vitae

    Piero Ricci, pittore e scultore, nasce a Piglio – in provincia di Frosinone – dove vive e lavora, nel suo atelier sito in via Capocroce. Vanta un curriculum vitae pieno di successi ed esposizioni in luoghi prestigiosi di tutto il mondo. Ha esposto : C.E.R.D.A – Via Nazionale, Roma – Fonte Bonifacio VIII, Fiuggi – Galleria Forum Interart, Roma – Abbazia di Fossanova – Galleria Giò Art di Lucca – Galleria EA di Palermo – Bologna, Palazzo Pepoli – all’Antica Cancelleria del Vaticano – al Teatro dei Dioscuri del Quirinale – alle sale del Bramante, Roma – al Carrousel Du Louvre nel complesso museale del Louvre – e poi Taranto, Salerno, Terracina, Milano, Tivoli, Atene, Parga, Dublino, San Pietroburgo, New York, Cannes, Barcellona, Praga, Montecarlo, Parigi, Corfù, Dubai, Copenaghen, Berlino, Hollywood, Washington, Mosca. Ultima importante esposizione: Triennale di Roma 2017.

    Hanno scritto di lui: Paolo Levi, Vittorio Sgarbi, Dino Marasà, Duccio Trombadori, Anna Iozzino, Riccardo Zigrino, Salvatore Perdicaro, Vito Cracas, Didi Cutrufo, Pietro Serradifalco, Nadine Giove, Mariarosaria Belgiovine, Anna Francesca Biondolillo, e altri. Pubblicazioni: Catalogo d’Arte Moderna, Giorgio Mondadori – Comed – Mercato & Arte – L’Elitè – ll Quadrato, Alba, Acca, Alba, Ornaments, Avanguardie artistiche, Artisti contemporanei, Art Book, Ambasciatori d’arte 1, Italiani di Vittorio Sgarbi e molti altri. La stampa nazionale e Internazionale hanno recensito le sue opere. Ha ricevuto premi e riconoscimenti in tutto il mondo, l’ultimo a Milano ”Premio Internazionale Arte Milano” al Teatro Dal Verme con Vittorio Sgarbi.

    arte felice casorati giorgio morandi intervista pablo picasso piero ricci piglio pittore poesia poeta salvator dalì silvia scarsellette
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Gli occhi della speranza”: a Ferentino la mostra pittorica di Noemi Bartolomucci che invita a riflettere

    19 Maggio 2025

    “Francesco, ponte di speranza per l’umanità”: grande partecipazione alla presentazione del libro di Sante De Angelis al Senato

    19 Maggio 2025

    Cristian Noro presenta il suo quarto inedito a Piglio: “Solo Loro” è un inno all’amicizia

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}