Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Esegue i lavori a regola d’arte ma il committente – un importante istituto ecclesiastico – glieli contesta e non lo paga per intero: imprenditore anagnino in difficoltà
    In evidenza

    Esegue i lavori a regola d’arte ma il committente – un importante istituto ecclesiastico – glieli contesta e non lo paga per intero: imprenditore anagnino in difficoltà

    l'imprenditore costretto a rivolgersi ad un legale per vedersi riconosciuti i propri diritti; l'ente non gli versa l'importo pattuito nel contratto di appalto
    24 Ottobre 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Anagni, il centro storico
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Porta a termine i lavori che gli erano stati commissionati di rifacimento del muro di recinzione di un’importante struttura ecclesiastica che paga – sì – i lavori svolti ma trattiene, senza titolo, la somma di € 9.409,88, vale a dire l’esatto importo corrispondente all’IVA. E’ quanto accaduto ad un imprenditore anagnino che opera nel settore edile e che – pur avendo più volte sollecitato il pagamento dell’intero importo dell’appalto – alla fine si è visto costretto ad adire le vie legali per far valere le proprie ragioni.

    A rappresentare le istanze dell’imprenditore nelle opportune sedi, l’avv. Graziella Peruzzi del Foro di Frosinone che – ad anagnia.com – spiega: “il mio cliente, attraverso la sua società, ha eseguito i lavori con contratto di appalto datato 2 dicembre 2015, riconsegnandoli a settembre del 2016. La fattura è stata pagata solo in parte in quanto l’istituto committente ha trattenuto – deliberatamente e senza ragione – la somma di quasi 10mila euro, corrispondente all’IVA sulla fattura emessa ed il cui mancato pagamento ha causato non pochi problemi alla società, sia di ordine contabile che fiscale e l’impresa ancora ne sta pagando le conseguenze”.

    “A maggio 2019 – racconta, ancora, l’avv. Peruzzi – dopo aver più volte richiesto in via bonaria il pagamento, la società si determinava tramite la sottoscritta a diffidare l’istituto che, però, contestava – per la prima volta e dopo tre anni dalla consegna – un presunto ritardo addebitabile al mio cliente, seppur nessun certificato relativo all’appalto contenesse riserve sull’esecuzione ad opera d’arte dei lavori e men che meno contestazioni di ritardo“.

    “Il mio assistito – spiega l’avv. Peruzzi – otteneva finalmente la somma non liquidata ma l’istituto religioso nel 2023 – ovvero ben sei anni dopo la conclusione dei lavori – intentava causa contro l’impresa e chiedeva il pagamento di una penale assolutamente esorbitante, corrispondente addirittura ad un terzo dell’importo ricevuto dalla ditta per l’esecuzione dei lavori! Quanto sopra, nonostante l’istituto religioso fosse assolutamente consapevole che in nessun ritardo era incorsa la società del mio cliente, sia perché i lavori commissionati ebbero inizio un mese dopo la consegna del cantiere a causa dell’interruzione al traffico della strada, sia perché i lavori furono sospesi dalla stessa ditta appaltante per problemi relativi al progetto di consolidamento del muro sia perché la società, nel corso del contratto di appalto, aveva eseguito ulteriori lavori extracontrattuali richiesti dallo stesso istituto“.

    L’ultima udienza della causa promossa dall’istituto religioso è stata richiamata venerdì 20 ottobre scorso, con l’imprenditore anagnino che per vedersi riconosciuti i propri diritti si trova – ora – costretto ad affrontare un giudizio. Come dire: oltre il danno anche la beffa.

    anagni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Truffe agli anziani in provincia di Frosinone: fermati i truffatori grazie all’intervento dei Carabinieri

    16 Maggio 2025

    Il magistrato Catello Maresca incontra gli studenti ad Anagni: emozione e legalità nel nome di Giovanni Falcone

    15 Maggio 2025

    “Ponti…e punti di connessione”: OLTRE ODV sulla consapevolezza dell’autismo

    15 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}