Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Piglio, costituita la Cooperativa di Comunità “SiAmo Ernici”
    In evidenza

    Piglio, costituita la Cooperativa di Comunità “SiAmo Ernici”

    un'iniziativa collettiva per rafforzare lo sviluppo locale e migliorare la qualità della vita nell'interesse dei comuni interessati
    27 Ottobre 20234 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Silvia Scarsellletta

    Nelle scorse settimane – nella sala consiliare del Comune di Piglio – è stata costituita la “Società Cooperativa “SiAmoErnici” – Cooperativa di Comunità”, con atto pubblico del notaio dott. Angelo Nigro, a cui hanno assistito il Sindaco di Piglio Mario Felli, il Sindaco di Serrone Giancarlo Proietto e il Sindaco di Acuto Augusto Agostini.

    La società, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 3 della Legge Regione Lazio n. 1 del 3 marzo 2021, è stata promossa dall’Associazione per la Gestione della Strada del Vino Cesanese e condivisa sia dalle amministrazioni comunali interessate, sia da numerose aziende del territorio; tale iniziativa ha quale ambito territoriale di operatività le comunità di riferimento costituite dai Comuni di Serrone, Piglio e Acuto.

    La Cooperativa nasce dall’iniziativa di un piccolo gruppo di cittadini, le cui azioni si rifanno all’esigenza e alla volontà di contribuire alla crescita della comunità; lo scopo è mutualistico e non di lucro, si avvale prevalentemente delle prestazioni lavorative dei soci, con il fine ultimo di soddisfarei bisogni della comunità locale migliorandone la qualità sociale ed economica.

    A tal fine lo statuto ne pronuncia gli scopi primordiali: “[…] contrastare fenomeni di spopolamento, declino economico, degrado sociale e urbanistico, criticità ambientali, promuovendo la partecipazione della popolazione residente alla gestione dei beni o dei servizi collettivi e valorizzando le competenze della popolazione, delle tradizioni culturali e delle risorse territoriali attraverso lo sviluppo di attività economiche sostenibili volte al mutuo scambio di beni e servizi, al recupero di beni ambientali e culturali, alla riqualificazione delle
    infrastrutture e del patrimonio immobiliare pubblico nonché alla creazione di nuova domanda di lavoro e di nuove opportunità di reddito
    ”.

    A comporre il primo consiglio di amministrazione sono stati chiamati i signori: Antonio Borgia in funzione di Presidente; Silvia Scarselletta, Tommaso Damizia, Matteo Franceschetti e Ludovico Petrucca in funzione di consiglieri.
    Tra i vari obiettivi della Cooperativa vi è anche l’integrazione e la valorizzazione dei soggetti più fragili della comunità locale, favorendo il loro diritto al lavoro e soprattutto migliorando il loro aspetto psicofisico e sociale.

    Le attività proposte saranno prevalentemente le seguenti:

    1. La coltivazione, produzione, raccolta, trasporto, lavorazione, nonché il commercio di olive, uva, olio, vino, prodotti agricoli e prodotti agroalimentari tipici del territorio ed atti a valorizzare e promuoverne le risorse e le peculiarità enogastronomiche;
    2. La gestione del servizio di cura del verde, sia pubblico che privato, con l’espletamento di tutte le attività connesse, inclusa in particolare la silvicoltura e la manutenzione dei boschi, l’attività di cura, gestione e manutenzione di aree dedicate all’impianto di vigneti e in generale all’attività vitivinicola;
    3. La costituzione e gestione delle aree verdi;
    4. La gestione e valorizzazione del patrimonio naturalistico, agricolo, forestale e boschivo ricadente nella comunità di riferimento costituita dai Comuni di Serrone, Piglio e Acuto, sia di proprietà pubblica che privata;
    5. La gestione dei servizi turistici per il recupero delle case private all’interno del territorio di riferimento;
    6. La gestione dei servizi dedicati alla tutela e valorizzazione della qualità ambientale (bagni pubblici e strutture ludiche);
    7. La prestazione di servizi di assistenza domiciliare agli anziani (aiuto nella cura della persona, nella pulizia, nella spesa, negli accompagnamenti in città, servizio di interpretariato per i cittadini non udenti);
    8. L’attuazione di corsi di formazione e di specializzazione ai giovani occupati e in cerca di prima occupazione.

    Chi intende essere ammesso come socio dovrà presentare all’organo amministrativo una domanda scritta; attualmente i soci iscritti sono 45. La Cooperativa si impegna dunque a dare il massimo per promuovere tali Comuni, con ciò invita tutti i cittadini ad associarsi per ampliare tali scopi e favorire il raggiungimento di tali obiettivi, il cui interesse riguarda tutti.

    “SiAmo Ernici”: insieme è più bello.

    acuto augusto agostini giancarlo proietto piglio serrone silvia scarselletta
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Incidente mortale a Segni: Roberta Centi perde la vita sulla via Carpinetana

    19 Maggio 2025

    Colleferro. Violenta lite sulla via Casilina, intervengono Carabinieri e Polizia: evitata una possibile tragedia

    19 Maggio 2025

    Monte San Giovanni Campano, tragedia nei campi: anziano muore schiacciato dal trattore

    19 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}