Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Gli imprenditori del Gruppo Giovani di Unindustria Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo a Roma per parlare di incentivi alle imprese
    In evidenza

    Gli imprenditori del Gruppo Giovani di Unindustria Roma, Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo a Roma per parlare di incentivi alle imprese

    nel corso dell'incontro si è parlato del portale "Incentivi", importante strumento del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che ha l'obiettivo di facilitare la ricerca degli incentivi da parte dei cittadini e delle imprese sia per nuove attività sia per consolidare quelle già attive
    28 Ottobre 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Filippo Del Monte

    Nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy si è svolta la presentazione in anteprima del nuovo portale unico per gli incentivi statali alle imprese.

    Corrado Savoriti e Jacopo Recchia

    Ospiti della giornata sono stati gli imprenditori del Gruppo Giovani di Unindustria Roma – Frosinone – Latina – Rieti – Viterbo, guidati dal presidente regionale, Corrado Savoriti, e dal vicepresidente provinciale, Jacopo Recchia.

    Presenti all’incontro, per conto del Mimit e di Invitalia sono stati diversi tecnici e dirigenti del Ministero.

    Durante l’incontro è stato spiegato che il portale degli incentivi Mimit è ancora in fase di collaudo ma che sarà presentato pubblicamente a breve, con l’obiettivo di unificare, con una procedura semplificata, tutti i bandi e le possibilità di finanziamento ed incentivi alle imprese. Mimit ed Invitalia hanno molti progetti in programma per il sostegno alle imprese che puntano ad investire e far crescere i territori, ma anche per valutare non solo le richieste presentate dalle aziende e sostenerle nella fase istruttoria dei bandi ed in quella successiva all’ottenimento dei finanziamenti.

    Serve fornire alle imprese le evidenze dei loro rapporti con la pubblica amministrazione ed è fondamentale raccordare il rapporto tra le iniziative centrali e periferiche (si veda sistema dei bandi promossi dagli enti locali o dalle camere di commercio), per semplificare il meccanismo degli incentivi e non creare più conflitti di attribuzione e tra finanziamenti. Resta, infatti, il problema di non poter spingere gli altri ministeri ed enti inferiori ad inserire i propri bandi entro il portale del Mimit per una razionalizzazione del lavoro ed una reale semplificazione nella ricerca per le aziende.

    L’istituzione del portale unico degli incentivi è un processo di semplificazione di cui il sistema imprenditoriale italiano ha davvero tanto bisogno per competere con concorrenti esteri sempre più aggressivi e che possono contare su procedimenti burocratici e sostegni economici statali facilitati. La scelta fatta dal Mimit è, dunque, quella di rafforzare la collaborazione tra Stato e imprese.

    Il cambio di denominazione del Ministero da “Sviluppo Economico” a “Imprese e Made in Italy” ha voluto indicare la volontà programmatica di sostenere le imprese che rappresentano l’eccellenza produttiva nazionale.

    L’obiettivo è mettere a fattore comune domanda di incentivi delle imprese e offerta economica dell’amministrazione. Quel che il mondo delle imprese chiede al governo ed ai suoi organi esecutivi centrali e periferici, è un sostegno diretto non solo in termini economici, ma anche normativi per affrontare la fase di trasformazione del sistema internazionale, dominato dalla “globalizzazione competitiva” e dai connessi rischi di natura geopolitica, economica e dalle rapide trasformazioni dei sistemi produttivi e delle tecnologie impiegate.

    Al momento della diffusione pubblica del portale unico per gli incentivi, si svolgerà anche una presentazione dello stesso in Provincia di Frosinone, presso la sede di Unindustria, nel capoluogo.

    corrado savoriti impresa jacopo recchia made in italy mimit ministero unindustrai unindustria
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Monte San Giovanni Campano, tragedia nei campi: anziano muore schiacciato dal trattore

    19 Maggio 2025

    Terremoto in Serie B: il Brescia verso la penalizzazione, cambia tutto in classifica

    18 Maggio 2025

    Civitavecchia: quattro insegnanti indagati per violenze su minori. Arrestato un professore nativo di Frosinone, altri tre con obbligo di dimora

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}