Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Concorso nazionale Graphic Novel “Emigrazione e mobilità umana”: sul podio tre studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone
    Frosinone e Provincia

    Concorso nazionale Graphic Novel “Emigrazione e mobilità umana”: sul podio tre studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone

    prima classificata Arianna Pucello; seconda Martina Chilardi e terza Ludovica Colanera: bravissime!
    30 Ottobre 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Accademia di Belle Arti di Frosinone tutta sul podio al Concorso nazionale Graphic Novel “Emigrazione e mobilità umana”. Cerimonia di premiazione l’altra sera a Palazzo Poli a Roma, sede dell’Istituto Centrale per la Grafica, nell’ambito del Festival della Diplomazia.

    Prima classificata Arianna Pucello con il lavoro dal titolo “Una piccola italiana in Cile”, un fumetto raccontato attraverso due linee temporali diverse: una ambientata nei nostri giorni e l’altra nel 1904, quando gli emiliani emigrarono in Cile.

    Al secondo posto Martina Chilardi con “Peppe” e al terzo Ludovica Colanera con “L’italienne”. Tutte e tre sono studentesse dell’Accademia di Frosinone.

    Premiato il lavoro grafico che meglio ha saputo raccontare le pagine conosciute e meno note della storia italiana all’estero attraverso l’arte del fumetto. L’obiettivo del concorso era infatti quello di illustrare aspetti e racconti particolarmente significativi sulla presenza italiana all’estero, traendo spunto da vicende e storie che hanno coinvolto le nostre comunità emigrate nelle epoche passate e dai flussi di più recente mobilità.

    La serata di premiazione ha visto la presenza, tra gli altri, di Giovanni De Vita, consigliere del MAECI in sostituzione di Luigi Maria Vignali, direttore generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie e Danilo Panicali, del Festival della Diplomazia.

    Presenti all’evento anche il presidente e il direttore dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone, rispettivamente Giorgio Bartolomucci e Loredana Rea.
    Ad accompagnare la presentazione dei tre progetti la World Youth Orchestra diretta da Damiano Giuranna, che ha presentato una selezione di poesie italiane e brani dalla suite “Med in Love, musica” dell’antica tradizione popolare del Mediterraneo.

    Il progetto vincitore, che si è aggiudicato il premio di mille euro, ha saputo meglio raccontare le pagine conosciute e meno note della storia italiana all’estero attraverso l’arte del fumetto rispondendo al meglio all’obiettivo del concorso, rivolto a giovani under 30, di illustrare tramite la graphic novel aspetti e racconti particolarmente significativi sulla presenza italiana all’estero.

    “Una piccola Italia in Cile” è un fumetto di realtà raccontato attraverso due linee temporali diverse: una ambientata ai nostri giorni e una ambientata nel 1904, quando gli emiliani emigrarono in Cile. Il protagonista è Arturo, un ragazzo emiliano di 21 anni, annoiato dalla vita e sempre attaccato al suo amato telefono cellulare, che un giorno riceve un invito per il matrimonio di suo fratello maggiore, innamorato di una donna cilena. Questa inaspettata notizia lo porterà fino a Capitan Pastene, la città natale della futura cognata, dove, proprio il giorno del suo arrivo, si svolge la Sagra Carretada, una festa in onore della comunità italiana che, partita dall’Emilia Romagna cento anni prima, si era stabilita proprio in quella città, portandosi dietro tutte le sue tradizioni. Arturo, quindi, entrerà in contatto con la cultura della propria regione e rivivrà, attraverso i racconti degli abitanti della città, l’avventura degli italiani del passato e riscoprirà il cibo, i costumi e le usanze della sua terra, a migliaia di chilometri da casa.

    “Peppe” di Martina Chilardi e “L’Italienne” di Ludovica si sono aggiudicati rispettivamente il secondo e terzo posto e hanno ricevuto un premio di 250 euro ciascuno.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Frosinone, cittadina restituisce 250 euro smarriti: la Polizia Locale rintraccia il proprietario grazie alle telecamere

    16 Maggio 2025

    Serrone in cammino per la legalità: studenti e cittadini uniti nel ricordo di Giovanni Falcone

    15 Maggio 2025

    “Alice nel Paese delle Meraviglie”: l’Istituto Alberghiero “Michelangelo Buonarroti” conquista Anzio con una creazione da favola

    15 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}