Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Aria inquinata nella Valle del Sacco, urge una politica ambientale più incisiva
    Primo piano

    Aria inquinata nella Valle del Sacco, urge una politica ambientale più incisiva

    diversi nostri lettori ci segnalano che l'aria spesso è irrespirabile - sia di giorno che di notte - e la presenza di polvere scura sui davanzali e sui balconi, forse dovuta alle attività industriali del territorio
    3 Novembre 20232 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    una veduta aerea di Anagni e della Valle del Sacco
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Terrazzi e balconi, ma anche davanzali, soglie di ingresso ad abitazioni e persino pannelli solari: i nostri lettori continuano a segnalare alla nostra redazione la presenza di polvere nera nelle immediate vicinanze delle loro abitazioni, probabilmente dovuto alle attività industriali della zona. Ma non solo: puntualmente, quasi ogni giorno, di solito nel tardo pomeriggio/prima serata, anche il centro storico cittadino è pervaso da un acre e fortissimo odore di plastica bruciata la cui provenienza è addebitabile allo stesso tipo di attività che vengono svolte a valle.

    Tra le zone più colpite dall’inquinamento ambientale – comunque – resta il popoloso quartiere periferico di Osteria della Fontana, sia per la vicinanza con gli impianti produttivi operanti nel territorio dell’area industriale cittadina sia anche per l’alta densità di traffico presente sulla via Casilina che taglia in due il quartiere.

    Una volta immessi in atmosfera, gli inquinanti sono soggetti a fenomeni di dispersione, trasporto e trasformazione chimica e buona parte si depositano sulle case o nei terreni.

    Tali criticità ambientali hanno portato – negli scorsi anni – alla istituzione del SIN Valle del Sacco ove sono presenti, oltre alle zone contaminate dalla presenza di β-HCH beta-esaclorocicloesano riscontrata in campioni di latte di massa crudo e su foraggi prelevati in alcune aziende agricole del comprensorio di Colleferro, anche aree a elevato inquinamento atmosferico da traffico autoveicolare e zone industriali ad elevato impatto ambientale e sulla salute.

    Come spiegano i responsabili dell’Associazione Medici per l’Ambiente, “nel 2022 a Frosinone si è registrata una concentrazione media annuale per metro cubo di aria pari a 29 microgrammi per le PM10. Seppur in presenza di una riduzione dei valori delle concentrazioni di inquinanti pari al 6% per le PM10 nel decennio 2011/2021, è indispensabile raggiungere una riduzione ben superiore, oltre il 25% per il rientro nei limiti di legge, che si traduce nella salvaguardia della salute degli abitanti“. Frosinone è ancora tra le città più inquinate d’Italia.

    anagni inquinamento valle del sacco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    “Donne Impresa” ad Anagni: un workshop gratuito per avviare e finanziare nuove attività

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}