Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Il Castello Baronale di Piglio si tinge di rosso: “no” alla violenza sulle donne
    Primo piano

    Il Castello Baronale di Piglio si tinge di rosso: “no” alla violenza sulle donne

    con il Progetto “L'Amore non Uccide” il Comune di Piglio si schiera a fianco delle vittime di violenza dando spazio, per tutto il mese di novembre, a iniziative di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne
    4 Novembre 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Silvia Scarselletta

    Piglio, 03 novembre 2023. Sono le 17.59, il Castello Baronale è buio; click, clock: passa un minuto, poi, il rosso più luminoso. Una rivoluzione in sessanta secondi: sessanta secondi, sì, quelli che bastano per tirare uno schiaffo, quelli che bastano per uccidere una donna. Un numero apparentemente insignificante, eppure “sessanta” rappresenta la metà delle donne uccise in Italia solo nel 2023.

    Le donne sono… sono cosa? Alcuni le definiscono un dono divino, altri portatrici di vita, muse dei poeti, madri, femmine, emblemi, forze della Natura. Eppure c’è ancora chi le ritiene semplici costole d’Adamo, parti che confluiscono, pezzi mancanti di un unico puzzle, l’uomo, tanto da sentirsi in diritto di maltrattarle, picchiarle, violentarle, ucciderle. Ma il messaggio biblico non era di certo questo: la donna come costola stava in realtà a significare che sarebbe stata sempre “complementare” all’uomo, niente di più, niente di meno.

    Sessanta secondi.

    In sessanta secondi una quindicenne decide di suicidarsi dopo essere stata vittima di sexting; una ventenne decide di diventare bulimica dopo essere stata vittima di body shaming; una fidanzata decide di truccarsi dopo aver ricevuto un pugno in faccia; una moglie chiama l’ambulanza dopo che il marito le ha buttato addosso l’acido per sfigurarla; una bambina chiama la polizia dopo aver trovato sua madre con un coltello in pancia.

    Sessanta secondi, quelli che non sono stati concessi alle migliaia di donne uccise solo negli ultimi venti anni.

    Sessanta secondi, quelli che basterebbero per ragionare prima di agire, per evitare tali soprusi, per porre fine a tanta ingiustizia.

    Un semplice colore e un piccolo contributo che dà vita a una rivoluzione, a una protesta, a un “NO!” sempre più necessario; l’illuminazione monumentale del Castello Baronale alto di Piglio – attiva per tutto il mese di novembre – sarà accompagnata da una serie di iniziative che comprenderanno recensioni di film e presentazioni di opere letterarie a tema, con la speranza di sradicare tutte le discriminazioni e le disuguaglianze che limitano il raggiungimento della parità di genere, ma non è finita qui: si aprirà un concorso di poesia sul tema della parità di genere e contrasto alla violenza contro le donne e le poesie vincitrici saranno lette e premiate presso la Sala Consiliare del Comune; per partecipare basterà leggere il regolamento scansionando il QR code nella locandina allegata.

    È così che il Comune di Piglio, nella persona di Maria Grazia Borgia, Delegata alle Pari Opportunità, vuole ricordare che il 25 novembre – generalmente conosciuto come “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne” – non è un semplice evento da calendario, in quanto “La mancanza di cultura – ci tiene a spiegare la consigliera – è spesso proprio ciò che genera e favorisce la violenza, e questo è il contributo che vogliamo dare, affinché le persone sappiano cosa succede troppo spesso nella vita di chi è troppo debole per chiedere aiuto, di chi preferisce, per paura, stare in silenzio; è necessario agire”.

    castello castello alto maria grazia borgia panchina rossa piglio silvia scarselletta violenza contro le donne violenza di genere violenza sulle donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Cassino, doppio atto vandalico nella notte: danneggiati due locali pubblici

    19 Maggio 2025

    Vincenzo De Luca critica l’annullamento dello spareggio Salernitana-Frosinone: “decisione gravissima”

    18 Maggio 2025

    “Il sapore dell’ingiustizia”: ad Anagni magistrati e studenti insieme contro mafia e corruzione

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}