Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Illustrato in Commissione Sanità il Piano Regionale per la non Autosufficienza e Politiche Sociali
    Politica

    Illustrato in Commissione Sanità il Piano Regionale per la non Autosufficienza e Politiche Sociali

    la presidente Alessia Savo (FdI): "così mettiamo al centro le persone con disabilità e aiutiamo le famiglie"
    10 Novembre 20232 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Illustrato questa mattina – venerdì 10 novembre 2023 – nel corso della seduta della VII Commissione Sanità, Politiche Sociali, Integrazione Sociosanitaria e Welfare, che si è svolta nella Sala degli Etruschi presso la sede del Consiglio regionale del Lazio, il Piano Regionale per la non autosufficienza e politiche sociali, alla presenza dell’assessore regionale ai Servizi Sociali, Disabilità, Terzo Settore, Servizi alla Persona, Massimiliano Maselli.

    La presidente di Commissione, Alessia Savo, ha spiegato gli obiettivi di questo strumento e sottolineato la valenza sanitaria e sociale del Piano.

    “Azioni di sostegno alle famiglie, strumenti concreti e risorse per oltre 180 milioni di euro per un piano regionale che metta al centro le persone non autosufficienti e con grave disabilità, favorendone la permanenza nel loro ambiente domestico oltre che nel contesto sociale, ambientale e relazionale. Di questo abbiamo parlato oggi in Commissione Sanità con l’assessore ai Servizi Sociali e Disabilità, Massimiliano Maselli, puntando l’attenzione soprattutto sull’efficacia di un percorso concreto e puntuale che in tre anni (2022-2024) possa giungere alla compiuta integrazione tra il comparto sanitario e quello sociale. Perché solo lavorando insieme si può creare una rete di risposte complesse e diversificate che portino a una seria integrazione socio-sanitaria.

    Tra gli strumenti individuati – ha proseguito la Savo –  figurano il rafforzamento dei Punti Unici di Accesso ai Servizi Sociali e sociosanitari (PUA), la sperimentazione di PUA mobili per rispondere alle esigenze di quei contesti territoriali con una dispersione di popolazione, piccoli comuni o frazioni e l’implementazione e promozione di Agenzie per la vita indipendente. Tra le novità introdotte  per i prossimi tre anni è stato previsto che per una effettiva integrazione sociosanitaria sia presente l’assistente sociale dei comuni afferenti al relativo ambito territoriale, che abbia un inquadramento contrattuale che permetta eventuali autorizzazioni di spesa.

    Una qualità di vita migliore per i disabili, l’incentivazione di una vita indipendente, un invecchiamento attivo per gli anziani: sono tutte azioni imprescindibili per un territorio che si dica inclusivo e pienamente rispondente ai bisogni della popolazione nel suo complesso. Ed è questa la Regione che noi siamo!“.

    Tutte le linee del Piano Regionale sono state raccordate alle norme nazionali al Piano nazionale per la non autosufficienza, con la legge quadro sulla disabilità e con quella sul Sistema degli interventi in favore degli anziani non autosufficienti (legge 33/2023).

    alessia savo politica salute sanità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio, il Movimento Civico Oltre attacca la maggioranza del sindaco Mario Felli

    1 Luglio 2025

    Il Consiglio comunale di Acuto vota per la pace in Palestina: mozione approvata all’unanimità

    29 Giugno 2025

    Ferentino rilancia il Basso Lazio: la Tav come motore di sviluppo economico e sociale

    28 Giugno 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}