Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Stati generali. Luca Di Stefano ci prova: “guardiamo al futuro”
    In evidenza

    Stati generali. Luca Di Stefano ci prova: “guardiamo al futuro”

    la tanto declamata passerella si è rivelata tale... ma non per tutti
    10 Novembre 20235 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    C’era il parterre delle grandi occasioni riunito ieri – giovedì 9 novembre – nella sala del Consiglio del Palazzo della Provincia di Frosinone per la seduta inaugurale degli Stati Generali, presieduta dal presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, e dal governatore della Regione Lazio, Francesco Rocca.

    I rappresentanti della politica, dell’industria, delle associazioni di categoria, dei sindacati e dell’università si sono confrontati sul presente e sul futuro della Ciociaria, in un’ottica di collaborazione e, soprattutto, senza nascondere più i problemi del territorio. Il primo passo per costruire una strategia condivisa di arresto del declino e nuova crescita è, infatti, proprio quello di riconoscere problematiche e opportunità della Ciociaria.

    Francesco Rocca e Luca Di Stefano

    A fronte della passerella di alcuni, autori di interventi un po’ troppo propagandistici nei quali si declamava la provincia come un’oasi di rose e fiori, c’è stato chi è riuscito – invece – a riportare tutti con i piedi per terra come ha fatto, per primo, il presidente della Provincia di Frosinone Luca Di Stefano che per citare il documento unitario presentato agli Stati Generali e consegnato a tutti i presenti, è necessario puntare sulle “politiche di sistema, capaci di far comprendere a tutto il territorio le sue reali potenzialità, troppo spesso tenute in penombra da una comprensibile ma non utile modestia. È necessario restituire la fiducia nelle istituzioni, nel lavoro, nel sistema produttivo e sindacale che ha garantito ricchezza e crescita ma che oggi è al centro di un ingiustificato sentiment antindustriale e talvolta antisindacale”.

    Preciso e puntuale anche l’intervento del presidente di Unindustria Frosinone Miriam Diurni (qui la nota stampa integrale sul sito di Unindustria) che ha ribadito la necessità di “impegnarsi, tutti assieme, per superare gli ostacoli che impediscono alle imprese di fare ciò a cui oggi sono chiamate, ovvero compiere il processo di transizione industriale“.

    Miriam Diurni (foto dal sito di Unindustria Frosinone)

    “La crisi dell’industria della provincia di Frosinone – ha detto Miriam – trae spesso le sue origini nell’impossibilità di rinnovarsi ed investire: lo stesso motivo per cui lo stesso territorio, nonostante la numerosità di aziende radicate, non può rappresentare un sistema attrattivo per nuovi investimenti”.

    Nel suo intervento Miriam Diurni ha centrato in pieno lo scopo dell’incontro rivendicando alla politica provinciale, regionale e nazionale richieste che possono sintetizzarsi in due macro-obiettivi: il primo, la sburocratizzazione e la facilitazione delle richieste di carattere ambientale e la perimetrazione del SIN; l’altro, tempi certi e puntuali per ciò che concerne le pratiche regionali, come ad esempio quelle dei SUAP.

    A seguire, diversi altri interventi, non tutti altrettanto puntuali; anzi: qualcuno pure fuori luogo, come quelli di chi ha dichiarato che in provincia di Frosinone va tutto bene e che qui non ci sono problemi di sorta.

    Un altro che ha riportato tutti con i piedi per terra, l’avv. Nicola Ottaviani, parlamentare, già sindaco di Frosinone, il quale ha ricordato che la provincia di Frosinone – in realtà – ha ancora molti problemi da risolvere. “Gli unici benefici di cui ancora oggi ci avvaliamo – ha detto Ottaviani – sono quelli ottenuti ai tempi della Cassa del Mezzogiorno negli anni ’50, con le strategie economiche e industriali dell’epoca“.

    Nicola Ottaviani

    E – in effetti – da allora, più alcuna strategia di sviluppo valida è stata realizzata; e la tramontata ipotesi dell’inclusione nella ZES unica della provincia di Frosinone lo dimostra. Tale mancata inclusione è – di per sé – un fatto gravissimo in quanto sta a significare che tutte le altre forze politiche hanno messo in campo la loro strategia e la loro forza di influenza per esserci… tranne la provincia di Frosinone. Un fatto gravissimo, appunto. Con conseguenze tragiche: sia per le aziende che producono sul territorio di Frosinone e provincia, sia per quelle che avrebbero voluto insediarsi e investire qui. Con quelle esistenti costrette ad ampliarsi ad un’altra parte, dove potranno trovare tutt’altra competitività.

    Del resto, non si possono certo dimenticare le notevoli eccellenze qui presenti come quelle dell’aerospazio, del chimico-farmaceutico, dell’automotive e della logistica che vanno non solo tutelate ma anche rafforzate, perché rappresentano la cartina di tornasole su quanto di buono è stato fatto, c’è, esiste e resiste in Ciociaria.

    Il rilancio dell’economia locale non potrà comunque prescindere dalla programmazione nazionale ed occorrerà fare in modo che la Ciociaria venga individuata quale meta d’investimenti mirati. Le potenzialità ci sono in quanto la base, dal punto di vista orografico, da quello delle infrastrutture materiali e perfino di quelle immateriali, esiste ed è buona.

    Tutto starà nella capacità – politica, amministrativa ed imprenditoriale – di saper poi mettere insieme quel che già esiste con quel che si progetta. In altre parole, occorre allargare il perimetro delle capacità territoriali, rafforzando la “cinghia di trasmissione” con quella che più volte è stata definita la “provincia sorella”, cioè quella di Latina, e con il resto del territorio regionale e nazionale.

    Tra gli altri interventi – dopo la lettura da parte del direttore di Teleuniverso, Alessio Porcu, moderatore dell’evento, di un documento di sei cartelle, che rappresenta la base da cui partire per riflettere sulle trasformazioni del territorio provinciale e per mettere in campo le iniziative volte a valorizzarlo, quelli del vicepresidente della Camera di Commercio Frosinone-Latina, Paolo Marini; del presidente uscente del Consorzio Industriale unico del Lazio, Francesco De Angelis; del segretario interprovinciale Frosinone-Latina della CGIL, Giuseppe Massafra; del segretario generale CISL Frosinone, Enrico Capuano; del segretario provinciale UIL, Anita Tarquini; del magnifico rettore dell’Università degli Studi di Cassino, Marco Dell’Isola; del presidente di SAF, Fabio De Angelis; e del senatore Massimo Ruspandini.

    Le conclusioni sono state tirate da Di Stefano e Rocca.

    stati generali
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Mons. Santo Marcianò è il nuovo Vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino e Anagni-Alatri: “la mia vita è per voi, per tutti”

    1 Luglio 2025

    Maxi frode fiscale con base anche nel Frusinate: coinvolto un uomo originario di Ceprano

    1 Luglio 2025

    Crack e cocaina in casa, poi il lancio dalla finestra: arrestato a Ceprano un uomo per spaccio

    1 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}