Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni, scuola di via San Magno. Errore di progetto: l’architetto Massimiliano Fuksas condannato a risarcire il Comune con 415mila euro
    In evidenza

    Anagni, scuola di via San Magno. Errore di progetto: l’architetto Massimiliano Fuksas condannato a risarcire il Comune con 415mila euro

    dopo 40 anni di corsi e ricorsi la decisione della Corte di Cassazione è definitiva
    13 Novembre 20232 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il plesso scolastico di via San Magno che oggi ospita la scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo Secondo di Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Monia Lauroni

    Il sindaco Daniele Natalia nelle sue dichiarazioni al Corriere lo ha definito “giovane e rampante architetto di idee socialiste” ma il dato è un altro: Massimiliano Fuksas, che giovanissimo non lo è più, dovrà pagare 415 mila euro a favore del Comune di Anagni, a titolo di risarcimento, per lavori mal valutati. 

    Lo ha stabilito la Corte di Cassazione e gli “ermellini” di Piazza Cavour hanno messo fine ad una lunga vicenda giudiziaria iniziata 40 anni fa. Negli anni ’80 Fuksas ottenne un incarico dall’allora sindaco Paolo Tuffi in ordine alla progettazione della scuola media San Magno. Quei lavori pare fossero stati quasi subito viziati da problemi poi diventati polpa di fascicolo giudiziario. 

    Natalia spiega che fu “tutta colpa del terreno sottostante, per cui il Comune fu costretto ad integrare le fondazioni con maggiori costi, non previsti nella progettazione”. Fuksas ricopriva il ruolo di progettista e direttore dei lavori, e quelle difficoltà “non considerate” sfociarono nella necessità di lavori di consolidamento del terreno.

    Accadde quindi che i costi salirono e l’amministrazione contestò a Fuksas una valutazione errata-carente della  “capacità dell’area scelta nel sostenere i carichi delle fondazioni e della costruzione nel suo complesso”. 

    Insomma, andò a finire a carte bollate e il Comune di Anagni impugnò la restituzione di quelle somme all’architetto presuntivamente responsabile di quella omessa-carente valutazione preliminare. 

    Fuksas aveva “resistito”, come si dice in giuridichese, spiegando che a sbagliare non era stato lui, ma terzi, in primis il geologo di cui lui però era direttore. Il dato è che i progetti sono sempre la sommatoria di diverse skill, ma l’ultima parola è quella di chi il progetto lo ha fatto. 

    Ma secondo l’istanza del Comune di Anagni, Fuksas non avrebbe esercitato quella doverosa prerogativa. In primo grado ed in appello le tesi del Comune erano state accolte e l’archistar aveva “avviato i pagamenti”, secondo quando riportato dal sindaco Daniele Natalia e dato che in Italia ogni sentenza diventa esecutiva dopo il secondo grado. 

    Ora la Cassazione ha suggellato la vicenda, confermando l’individuazione della responsabilità e soprattutto, dal momento che in terzo grado non si discute di merito ma di forma, la bontà procedurale del metodo con cui si è arrivati ad appurarla. 

    Perciò Fuksas dovrà (continuare a) risarcire il danno a favore del Comune di Anagni, con 415mila euro di costi aggiuntivi.

    anagni daniele natalia massimiliano fuksas scuola
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Esplosione a Roma: maxi deflagrazione in un deposito di carburante, 21 feriti e paura in tutto il quartiere

    4 Luglio 2025

    Alta Velocità, si discute una nuova fermata a Frosinone: vertice al Ministero con Matteo Salvini

    3 Luglio 2025

    Fiuggi risponde all’emergenza ucraina: il sindaco Baccarini in prima linea per garantire dignità e accoglienza

    2 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}