Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Viaggio nel gusto, al via la seconda stagione della web serie
    Primo piano

    Viaggio nel gusto, al via la seconda stagione della web serie

    nel corso del viaggio verranno raccontate le peculiarità di cinque prodotti simbolo: la cicerchia di Campodimele, il peperone di Pontecorvo, la cozza di Gaeta, il cesanese del Piglio e l’olio della Sabina
    15 Novembre 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Torna l’appuntamento con il “Viaggio nel gusto”, la web serie prodotta dal Consorzio Industriale del Lazio e dal Gambero Rosso per promuovere il settore industriale enogastronomico delle province di Frosinone, Rieti e Latina.

    Il progetto è stato avviato per la prima volta nel 2020 con l’ex Consorzio Cosilam e prevede la realizzazione di quattro puntate incentrate, ognuna, su un prodotto tipico del territorio. La prima edizione della serie ha ottenuto un grande risultato in termini di visualizzazione, attestandosi a circa mezzo milione. Per questo motivo il Consorzio ha scelto di investire su una nuova serie che si articolerà, anche in questo caso, in quattro puntate. Nel corso del viaggio che sarà intrapreso verranno raccontate le peculiarità di cinque prodotti simbolo: la cicerchia di Campodimele, il peperone di Pontecorvo, la cozza di Gaeta, il cesanese del Piglio e l’olio della Sabina. Inoltre sarà realizzata anche una puntata speciale per accendere un focus sull’Its agroalimentare, di cui il Consorzio è socio.

    Le puntate saranno trasmesse sulle piattaforme social del Gambero Rosso, oltre che su quelle del Consorzio Industriale del Lazio. L’intera serie sarà in distribuzione a partire da lunedì prossimo, 20 novembre, sulla web tv del Gambero Rosso (www.gamberosso.it) e sul sito del Consorzio Industriale del Lazio all’indirizzo www.consorziolazio.it.

    «Il nostro territorio è caratterizzato da molteplici tessuti industriali, tanti segmenti differenti che rappresentano delle eccellenze produttive – ha affermato il Presidente del Consorzio Industriale del Lazio Francesco De Angelis – Uno di questi è sicuramente l’industria enogastronomica che rappresenta un’eccellenza e un fiore all’occhiello. Per questo motivo abbiamo scelto di proseguire il progetto avviato dall’ex Cosilam e proporre la seconda edizione del “Viaggio nel gusto”. Un progetto di promozione che, come già accaduto per la prima serie, potrà rappresentare una vetrina importante per l’intera economia territoriale. Andremo a raccontare le produzioni che sono punti d’eccellenza: industria, enogastronomia, turismo generano economia. Sono sicuro che sarà un percorso molto interessante e che potrà dare importanti risultati a tutto il tessuto industriale dei nostri territori».
    Attenzione puntata anche sugli Its, con la formazione del personale necessario allo svolgimento delle attività. Il Consorzio Industriale del Lazio è socio di quattro fondazioni e nell’ultimo anno ha partecipato alla costituzione degli Its per la Logistica e per l’Agroalimentare, proprio a sostegno delle necessità delle aziende che sono socie e che in questa fase insistono, in particolare, nel territorio della provincia di Rieti, dove ci sono importanti produzioni soprattutto nel settore dell’olivicultura. «Proprio su quest’ultima – ha commentato il consigliere di amministrazione del Consorzio Angelo Giovanni Ientile – e nell’ambito di progetti che il Consorzio sta portando avanti, degno di nota è sicuramente il Centro di ricerca per l’attività di monitoraggio delle produzioni e del loro miglioramento. Il Consorzio ha partecipato con un importante investimento infrastrutturale di quest’ultimo dove, in collaborazione con l’Università della Tuscia, vi saranno attività di ricerca diretta proprio al miglioramento delle produzioni olivicole.
    A sostegno ulteriore delle aziende vi è stata anche la nascita della fondazione per la Logistica, che vede la partecipazione di diverse multinazionali del settore, comprese quelle operanti nel trasferimento di merci e nel settore della logistica del freddo, importanti per tutte le produzioni agroalimentari del territorio».

    In questa seconda edizione hanno partecipato le aziende: Olio Petrucci, Pileum, Purificato srl, Lo Stuzzichino e azienda agricola “Il Ponte”.

    si ringrazia l’ufficio Stampa del Consorzio Industriale del Lazio nelle persone di Laura Collinoli e Giuseppe Del Signore

    consorzio asi consorzio industriale del lazio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fiuggi celebra la XXVI Giornata europea della Cultura ebraica: un ponte tra libri, storia e dialogo

    5 Settembre 2025

    Rinnovato il decreto che garantisce l’ingresso gratuito ai giornalisti nei luoghi della cultura statali

    5 Settembre 2025

    Colleferro, successo per i laboratori didattici al Museo Archeologico Toleriense: oltre cento partecipanti tra adulti e bambini

    5 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}