Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Guardia di Finanza di Frosinone: eseguito il sequestro di beni per un valore di oltre tre milioni di euro
    Primo piano

    Guardia di Finanza di Frosinone: eseguito il sequestro di beni per un valore di oltre tre milioni di euro

    nel mirino delle Fiamme Gialle un imprenditore di Cassino condannato per usura ed estorsione
    22 Novembre 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Guardia di Finanza
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nella mattinata odierna i Finanzieri del Comando Provinciale di Frosinone, al temine di articolate indagini economico finanziarie, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro finalizzato alla confisca emesso dal Tribunale Misure di Prevenzione di Roma nei confronti di un imprenditore di Cassino per un valore complessivo di oltre tre milioni di euro.

    Le indagini patrimoniali, svolte dai militari del Gruppo di Cassino, e delegate dalla locale Procura della Repubblica, traggono origine da precedenti attività di polizia giudiziaria che avevano permesso di raccogliere nei confronti dell’imprenditore elementi circa la perpetrazione del reato di usura, estorsione ed esercizio abusivo dell’attività creditizia.

    A conclusione delle indagini di polizia giudiziaria, nel mese di gennaio 2023 il G.I.P. presso il Tribunale di Cassino aveva emesso nei confronti dell’imprenditore un’ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari, nonché il sequestro di disponibilità finanziarie e di un ingente patrimonio immobiliare, intestato fittiziamente a familiari e prestanome.

    Successivamente, nello scorso mese di giugno, il Tribunale di Cassino ha emesso nei confronti del soggetto sentenza di condanna ad anni quattro e mesi due di reclusione e di confisca dei beni e delle disponibilità finanziarie.

    In tale contesto, le indagini condotte dalle Fiamme Gialle del cassinate avevano consentito di rilevare che l’imprenditore, per oltre dodici anni, aveva posto in essere le condotte ascritte in modo continuativo e professionale nei confronti di decine di vittime, quasi tutte esercenti attività commerciali e in un evidente stato di bisogno, quest’ultimo acuito dalla crisi economica dovuta alla pandemia e alla crisi energetica, stabilendo in una delle attività commerciali allo stesso riconducibile il centro operativo in cui le avvenivano le erogazioni di denaro.

    Sulla base dei successivi accertamenti eseguiti, i Finanzieri del Gruppo di Cassino hanno raccolto elementi che hanno portato il Tribunale – Misure di Prevenzione di Roma a datare la pericolosità sociale del soggetto dall’anno 2008 e a presupporre che, da tale anno, l’imprenditore abbia vissuto abitualmente, anche in parte, con i proventi di attività delittuosa.

    Gli accertamenti patrimoniali hanno altresì consentito di rilevare la sussistenza di una sproporzione tra le risorse di cui il soggetto e il suo nucleo familiare potevano disporre e il valore dei beni dei quali ha avuto la diretta e indiretta disponibilità.

    In particolare, il provvedimento emesso dal Tribunale – Misure di Prevenzione di Roma ha disposto il sequestro di un patrimonio mobiliare e immobiliare costituito da: nove locali commerciali; otto appartamenti; sei locali ad uso garage e/o deposito; cinque terreni; due autovetture; tre attività commerciali situate nel centro cittadino e operanti nel commercio di prodotti ittici, della ristorazione, di attività ricettiva e di locazione immobiliare; nonché di disponibilità finanziarie per circa 345.000 euro.

    L’attività di servizio in rassegna testimonia la costante attività svolta dalla Guardia di Finanza nel contrasto alla criminalità economica ed organizzata al fine di intercettare e reprimere ogni forma di inquinamento dell’economia legale, per salvaguardare gli operatori economici onesti ed i cittadini, con l’intento di ripristinare adeguati livelli di legalità, trasparenza e sicurezza pubblica.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Una lezione di vita con Maria Rita Parsi: scuola, istituzioni e giovani uniti per crescere

    9 Maggio 2025

    Anagni, la CISL lancia l’allarme: “strade da potenziare per sostenere l’investimento di Novo Nordisk”

    9 Maggio 2025

    L’Arma dei Carabinieri celebra i 100 anni dell’Appuntato Michele Battista

    8 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}