Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Giornata della Malattia di Parkinson 2023: il convegno a Cassino
    Primo piano

    Giornata della Malattia di Parkinson 2023: il convegno a Cassino

    a palazzo della Cultura il punto sulla malattia e oltre con il San Raffaele e l’APC
    23 Novembre 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    l'ospedale San Raffaele di Cassino
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Roma, 23 novembre 2023 – Una mattinata di confronto e dibattito aperta alla cittadinanza sulla malattia di Parkinson organizzata dalla Casa di Cura San Raffaele di Cassino e dall’Associazione Parkinson Ciociaria (APS) per celebrare la XV giornata nazionale dedicata alla patologia neurodegenerativa promossa dalla Fondazione Limpe. Una location d’eccezione, Palazzo della Cultura, ospiterà sabato 25 novembre l’iniziativa “Oltre il Parkinson: salute e benessere” patrocinata dalla Regione Lazio, dal Comune di Cassino, dall’Università Telematica San Raffaele Roma, dall’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.

    Ad aprire la giornata sarà il Sindaco di Cassino, Enzo Salera, cui seguirà l’intervento della dott.ssa Maria Levi Della Vida, Presidente APC, sull’organizzazione territoriale e della rete integrata dedicata a pazienti e familiari come previsto dal D.M. 77, regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel servizio sanitario nazionale. Delle novità in campo clinico, farmacologico e riabilitativo, dell’importanza della diagnosi precoce e dello stato dell’arte della ricerca scientifica parlerà invece la prof.ssa Maria Francesca De Pandis, responsabile del Centro Ricerca Parkinson e Disordini del Movimento del San Raffaele Cassino.

    Particolare rilievo avrà il tema dell’importanza dell’esercizio fisico come terapia in grado di indurre i fenomeni di neuroplasticità in pazienti con malattia di Parkinson come riportato nello studio redatto dal team di ricerca della De Pandis, in collaborazione con l’IRCCS San Raffaele e l’Università Telematica San Raffaele Roma, “Physical activity and neurotrophic factors as potential drivers of neuroplasticity in Parkinson’s Disease: A systematic review and meta-analysi”, pubblicato di recente sulla prestigiosa rivista Ageing Research Reviews.

    “Un aspetto importantissimo per noi quello dello sport e dei benefici che può apportare. Così come risulta rilevante” puntualizza la De Pandis, “lo studio di validazione di algoritmi finalizzati all’analisi del movimento e del gesto grafico nella Malattia di Parkinson e Malattie Neurodegenerative che ci ha condotto ad instaurare una collaborazione anche con il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione “Maurizio Scarano”, e in particolare con il laboratorio di Intelligenza artificiale (AIDA Lab – Artificial Intellingence and Data Analysis Laboratory)”.

    L’impegno del San Raffaele di Cassino è da oltre 15 anni rivolto alla presa in carico multidisciplinare del paziente con malattia di Parkinson e i loro caregiver grazie anche alla collaborazione assidua con l’associazione Azione Parkinson Ciociaria concretizzatasi nel progetto “A Scuola di Parkinson”, un supporto concreto al paziente e alla famiglia per la comprensione e la gestione della malattia. “Iniziativa” puntualizza Saverio Celletti, Direttore Sanitario della Casa di Cura cassinense, “che ci auspichiamo possa essere presto coadiuvata dall’attivazione di un ambulatorio multidisciplinare per la presa in carico del paziente dal punto di vista non soltanto neurologico, ma neuropsicologico, neurofisiologico, di neuroimaging, logopedico, nutrizionale e fisiatrico”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Una lezione di vita con Maria Rita Parsi: scuola, istituzioni e giovani uniti per crescere

    9 Maggio 2025

    Anagni, la CISL lancia l’allarme: “strade da potenziare per sostenere l’investimento di Novo Nordisk”

    9 Maggio 2025

    L’Arma dei Carabinieri celebra i 100 anni dell’Appuntato Michele Battista

    8 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}