Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Il ventennale di fondazione dell’Accademia Bonifaciana di Anagni festeggiato in Vaticano
    Primo piano

    Il ventennale di fondazione dell’Accademia Bonifaciana di Anagni festeggiato in Vaticano

    visita privata al Palazzo Apostolico, con oltre un centinaio di accademici, tra cui il Sindaco di Anagni Daniele Natalia, accolti dal Presidente Sante De Angelis e dal Vescovo Dal Covolo
    28 Novembre 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 2023 per l’Accademia Bonifaciana è un anno da incorniciare, non solo per il calendario ricche di manifestazioni iniziate lo scorso gennaio con la venuta in Anagni di Sua Santità Teodoro II, Patriarca e Papa ortodosso di Alessandria d’Egitto e di tutta l’Africa, che termineranno con l’apertura dell’anno accademico 2023-2024, insieme alla XXI edizione del Premio Bonifacio VIII, nella prima settimana di dicembre, ma soprattutto per aver festeggiato il ventennale di fondazione, che ufficialmente terminerà il 5 agosto 2024, nei giorni scorsi con la visita in forma privata al Palazzo Apostolico Vaticano, alla Sala Regia e alle Cappelle Pontificie, con una guida d’eccezione, monsignor Enrico dal Covolo.

    All’iniziativa hanno aderito oltre un centinaio di accademici, amici e simpatizzanti dell’Istituzione anagnina, tra cui ricordiamo il Sindaco della Città Avv. Daniele Natalia, il Procuratore Militare Dott. Maurizio Block, la Presidente della Camera Penale di Roma Avv. Saveria Mobrici, il prof. Gaetano D’Onofrio, il Gen. Francesco Bindi, il Col. Prof. Alfredo Borghetti, il Col. Gianluca Luchena e tanti altri ancora, dai primi agli ultimi collaboratori.

    L’intero percorso, come detto, è stato guidato da Sua Eccellenza monsignor Enrico dal Covolo, Assessore del Pontificio Comitato di Scienze Storiche e Presidente del Comitato Scientifico dell’Accademia Bonifaciana, che ha accompagnato i partecipanti attraverso le cappelle del Vaticano. Durante la visita, monsignor dal Covolo ha spiegato il significato artistico delle due cappelle: la Cappella Paolina, famosa per i suoi affreschi michelangioleschi, e la Cappella Redemptoris Mater, con mosaici simili alle prime opere religiose bizantine. È importante sottolineare che la Cappella Redemptoris Mater, così come quella Paolina, sono riservate esclusivamente all’uso del Pontefice, rendendo questa visita ancora più speciale e privilegiata. L’incontro è iniziato, di fronte al Portone di Bronzo, l’entrata principale del Palazzo Apostolico sin dal 1663. L’intero percorso ha avuto una durata di quasi due ore, durante le quali i partecipanti hanno avuto l’opportunità di immergersi nelle opere d’arte e nella spiritualità che circondano questo sacro palazzo. All’inizio della visita, il sindaco della città dei papi, avvocato Daniele Natalia, ha ringraziato i partecipanti e gli amici convenuti e ha condiviso con il Presidente De Angelis, le emozioni vissute in questi venti anni di attività culturale e sociale con la Bonifaciana. Questa visita speciale ha rappresentato sicuramente un momento unico per tutti i presenti, creando un legame significativo con l’Accademia che è innanzitutto quella di promuovere i valori cristiani nella società e nelle istituzioni, che appunto, da venti anni propaga incessantemente attraverso gli incontri culturali, le attività di volontariato e le campagne di sensibilizzazione per promuovere la “cultura della Pace”.

    “Ringrazio tutti per aver accolto il mio invito e soprattutto il nostro Presidente del Comitato Scientifico – ha detto un emozionato Rettore Presidente – perché attraverso questa iniziativa interessante abbiamo potuto ribadire, in modo unanime, che senza radici cristiane l’attuale cultura occidentale che vorrebbe porsi come universale e autosufficiente, generando un nuovo costume di vita è contrassegnata da una profonda carenza, ma anche da un grande e inutilmente nascosto bisogno di speranza”.

    accademia bonifaciana anagni daniele natalia enrico dal covolo sante de angelis vaticano
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    “Donne Impresa” ad Anagni: un workshop gratuito per avviare e finanziare nuove attività

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}