Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Dicembre a Casa Barnekow tra Cultura, Arte e Storia
    Frosinone e Provincia

    Dicembre a Casa Barnekow tra Cultura, Arte e Storia

    il programma degli eventi che si terranno durante questo mese nella splendida dimora storica nel centro di Anagni
    5 Dicembre 20234 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    casa Barnekow, foto di Lucia Palone
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dal 9 al 29 dicembre, gli eventi natalizi di Casa Barnekow, ad Anagni, spazieranno dal teatro alla musica e ai libri, sempre con un’attenzione particolare verso il territorio del Lazio meridionale e con la volontà di costruire sempre più un luogo d’incontro e di scambio su temi legati all’Arte, alla Cultura e alla Storia.

    Si inizia sabato 9 dicembre con la rassegna “Giovani Chitarristi del Lazio- IX edizione” ospitata per il terzo anno consecutivo: un evento concertistico di giovanissimi e talentuosi musicisti a cura dell’Associazione Culturale Musicale Neos Kronos e sotto la direzione del Maestro Stefano Spallotta, a partire dalle ore 18:00, che si concluderà con un aperitivo natalizio.


    Venerdì 15 dicembre, alle ore 18:00, in collaborazione con il sito “Il Punto Sul Mistero”, viene presentato “Piglio Occulta”, un libro dedicato a questa piccola, ma interessantissima città ciociara, più celebre per il suo Cesanese, che è il risultato di una lunga e approfondita ricerca storica che ha come scopo quello di dare il meritato valore culturale a questo antico centro. Interverranno i tre autori, Giancarlo Pavat, Marisa D’Annibale e Martina Pirosini.


    Sabato 16 e domenica 17 dicembre, alle 18:00, torna l’originale commedia-concerto “Quando i Santi arrivano marciando”, scritta e diretta da Velia Viti, che vede in scena l’attrice Francesca Reina, la cantante Donatella Santigli e il gruppo dei Tab’s (Mauro Romiti, Enzo Tabacchiera, Enzo Rocchi, Paolo Gatto, Silvio Selci): cosa succede se una nascente stella dello sfavillante e caotico West End londinese si ritrova catapultata in un paesino della Ciociaria a dare ripetizioni di inglese a una pop band improvvisata per un concerto di beneficenza? E che succede se “nel gelido oratorio del gelido paesello durante le gelide vacanze natalizie” sette cuori generosi scaldano quell’aria di musica e canzoni? In un’alternanza frenetica di brani pop natalizi internazionali (da “White Christmas” a “Santa Klaus is coming in town”) e riflessioni e racconto delle vicende della protagonista, fra cinismo, nostalgia e dolcezza, la storia procede via via verso un “happy end” molto particolare.

    Altro fiore all’occhiello di questa programmazione natalizia è “Canto di Natale”, spettacolo teatrale itinerante nel Quartiere Cerere (parte bassa del centro storico) che partirà proprio da Casa Barnekow (in questa occasione “Casa Scrooge”) il 21, 22 e 23 dicembre: brillantemente tratto dal racconto di Dickens e con protagonista Andrea Di Palma, lo spettacolo è realizzato dalla Scuola di Teatro Popolare di Anagni e vede in scena più di 20 attori, dislocati in tre diverse e particolari location. Gli orari delle repliche saranno: giovedì 21 e venerdì 22 ore 19:00 e 21:00, sabato 23 ore 18:30, 20:00, 21:30.

    Mercoledì 27 dicembre è in programma alle ore 18:30 il bellissimo concerto del “Christmas Quintet” (Laura Bruciamete Carletti, Daniela Campoli, Roberto Cellitti, Sabrina Trulli, Suraiya Zaidi), interamente dedicato alle più famose canzoni natalizie, con arrangiamenti originali.


    Giovedì 28 dicembre e venerdì 29 dicembre si conclude mensile con la programmazione con due monologhi teatrali assolutamente da non perdere, dedicati agli “antenati”.


    Giovedì 28 dicembre, ore 18:30, “Cantina Parisella”, di Orlando Mariani e Antonio Fasolo, con Orlando Mariani: costellazioni piscologiche e alberi genealogici, eventi storici e ricordi intimi, archetipi e giocattoli, vecchi film e vecchie canzoni… Questi gli elementi di “Cantina Parisella” che non è uno spettacolo, ma è un racconto, una memoria, un’indagine, una confessione. Un ritratto di famiglia in un interno, citando Luchino Visconti. Anzi, di due famiglie le cui storie corrono su due binari paralleli che distano l’uno dall’altro la larghezza di un vicolo di Terracina.

    enerdì 29 dicembre chiudiamo in bellezza con uno dei più grandi autori i tutti i tempi: Fedor Dostoevskij. Con questo “Padre” assoluto della letteratura mondiale si confronta un giovane e audace Diego Colaiori, autore e attore, in Uno story-telling con musica, letture interpretate e commenti, che mira a raccontare la nascita del romanzo del genio russo e giocatore d’azzardo: la necessità della scrittura, i sogni di giovinezza, l’amore e la Dea Fortuna si incontreranno in questo racconto sullo sfondo di una Russia già al tempo distante dall’Europa; una distanza con sostanziali differenze.

    Per informazioni e prenotazioni:

    “Giovani Chitarristi del Lazio”: 3289436467
    “Canto di Natale”: 3423277296 / 3336150521
    Per tutti gli altri eventi: 3288350889

    anagni casa barnekow giancarlo pavat marisa d'annibale martina pirosini spettacoli velia viti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Anagni Borgo Ospitale” si presenta: eccellenze della ristorazione e dell’accoglienza insieme per il futuro turistico della città

    22 Maggio 2025

    Oggi e domani – 22 e 23 maggio – la Villa comunale di Frosinone sarà il centro di una grande manifestazione nazionale ACI per bambini con kart elettrici

    22 Maggio 2025

    Marco Arci si laurea in Informatica all’UniPegaso: un talento anagnino al servizio del digitale

    21 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}