Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Il Barbiere di Siviglia”: evento clou della prima edizione del concorso Lirico Internazionale “Colleferro Città dei Giovani”
    Roma e Provincia

    “Il Barbiere di Siviglia”: evento clou della prima edizione del concorso Lirico Internazionale “Colleferro Città dei Giovani”

    7 Dicembre 20233 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si avvicina l’evento clou che celebra l’ultimo atto della prima edizione del “Concorso Lirico Internazionale Colleferro” che si terrà sabato 9 Dicembre alle ore 20.30 presso l’Auditorium “Fabbrica della Musica” a Colleferro a ingresso libero. In scena a interpretare l’Opera Buffa in due atti, con la  musica firmata da Gioacchino Rossini su Libretto di Cesare Sterbini, i vincitori decretati dal Concorso stesso grazie a una prestigiosissima Giuria composta da esperti e professionisti di caratura internazionale, ha valutato le nuove promesse della lirica.

    Sul palcoscenico del magnifico Auditorium di Colleferro ci saranno nel ruolo del Conte d’Almaviva  Matteo Macchioni tenore rossiniano di risonanza internazionale, nel ruolo di Bartolo Bryan Sala, Rosina Alexandra Meteleva, Figaro Davide Peroni, Basilio Piersilvio De Santis, Berta Jennifer Turri, Fiorello Bruno Shehu. Direttore Mirca Rosciani, scenografia Gabriella Tamassia, Coro “Giuseppe Verdi”, Direttore Artistico Marco Tartaglia, Maestro del Coro Anna Elena Masini.

    «Dopo il grande successo del I Concorso Lirico Internazionale Colleferro città dei giovani conclusosi il 28 ottobre presso l’Auditorium Fabbrica della Musica di Colleferro, ci accingiamo ad assistere al Barbiere di Siviglia – così Gaetano Santilli, presidente Aps Araba Fenice, associazione che ha curato l’organizzazione dell’evento – È una grande emozione, non lo nascondo, aver assistito alle audizioni di tanti giovani talenti provenienti da tutto il mondo che si sono esibiti durante il Concorso, tutti bravissimi, questo mi riempie d’orgoglio. Non è stato facile mettere in moto questa macchina, anche per il poco tempo avuto a disposizione. Ringrazio di cuore tutta la squadra dell’Araba Fenice: la Vice Presidente Maria Assunta Boccardelli, la segretaria Luigia Fagnani, Arianna Marinelli che ha curato tutta la segreteria, il nostro addetto ai rapporti con la stampa Manuel Mancini, Chef Marco Graziosi, che hanno condiviso con me questa iniziativa. I nostri sponsor: l’Assicurazione Passera, la famiglia De Marco e soprattutto Acea Acqua che ha sposato questo progetto, senza di loro questo non sarebbe stato possibile. Ringrazio il CE.R.S. che ha contributo alla realizzazione dell’Opera e, naturalmente,il Comune di Colleferro nella persona del Sindaco Sanna che ha condiviso e fortemente voluto insieme  al direttore artistico Mirca Rosciani e il direttore organizzativo Mauro Salvatori (nostri soci) questa straordinaria esperienza. Il Barbiere di Siviglia realizzato con delle scenografie all’avanguardia con orchestra e coro rappresenta per i vincitori del Concorso non un traguardo, ma il punto di partenza per una luminosa carriera. Il nostro sogno è quello di realizzare una scuola di musica proprio a Colleferro che formi tanti altri ragazzi e utilizzare le prossime edizioni del Concorso come rampa di lancio per altri giovani talenti, non solo a livello nazionale ma anche internazionale. Non mi resta che darvi appuntamento a Sabato 9  per assistere a questo straordinario spettacolo che sicuramente ci regalerà tante emozioni».

    L’obiettivo è creare una piattaforma internazionale per scoprire giovani talenti lirici provenienti da ogni parte del mondo, offrendo loro un palcoscenico per intraprendere una brillante carriera. Una preziosa occasione di fare un viaggio immersivo nella musica, coccolati dalle favolose note e voci di una accurata selezione di nuove promesse del panorama lirico. Il progetto, articolato in modo da creare una performance lirica dai tratti contemporanei e apprezzabile trasversalmente anche dagli spettatori che si avvicinano per la prima volta all’affascinante  genere musicale che condensa saperi antichi e tutta la gamma emozionale ed espressiva del canto e della musica, ha un taglio innovativo che conquisterà tutti i presenti.

    L’evento, dedicato alla Memoria del Maestro Corrado De Marco, continuerà a offrire un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di musica lirica e per tutti coloro che amano celebrare il talento emergente. Nel corso della serata del 9 Dicembre la Sala dell’Auditorium sarà intitolata al Maestro Corrado de Marco, pianista e direttore di Colleferro prematuramente scomparso.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Scossa nella notte tra i Castelli romani e i Monti Prenestini: paura ma nessun danno

    8 Maggio 2025

    Roma Capitale assume: 808 nuovi posti disponibili nei concorsi pubblici 2025

    6 Maggio 2025

    Monumenti aperti nel cuore multiculturale di Roma

    5 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}