Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Automobile Club Frosinone: continua il percorso di impegno per la sostenibilità ambientale
    Frosinone e Provincia

    Automobile Club Frosinone: continua il percorso di impegno per la sostenibilità ambientale

    7 Dicembre 20233 Mins Read
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Andrea Tagliaferri

    Frosinone, 05 dicembre 2023 – L’Automobile Club Frosinone prosegue il suo impegno per la promozione della sostenibilità ambientale e della protezione del capitale naturale del pianeta attraverso il progetto divulgativo “ACI Frosinone, motore del cambiamento”.

    In collaborazione con TSA S.r.l., partner tecnico di ABB S.p.a. e De Vellis Servizi Globali S.r.l., l’Automobile Club Frosinone si adopera per diffondere i principi dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Il tema della giornata, che concludeva il primo anno di conferenze, è stato “Alimentazione elettrica e tecnologia: fattori chiave della mobilità sostenibile”.

    Il Presidente dell’Automobile Club Frosinone, Avv. Maurizio Federico, ha accolto le autorità e gli ospiti intervenuti, affiancato dal dott. Michele D’Ambrosio, curatore del progetto, che ha illustrato lo scopo dell’iniziativa e introdotto i relatori che hanno preso parola dopo i saluti dei referenti delle istituzioni presenti.

    L’evento si è tenuto presso la magnifica struttura – appena conclusa – dell’Academy Center presso la sede ABB S.p.a. di Frosinone. L’azienda ha fortemente voluto ospitare questo evento esterno data l’importanza delle tematiche in programma e l’interesse che il pubblico sta dimostrando per l’iniziativa divulgativa di AC Frosinone.

    È stata l’occasione di conoscere da vicino un’azienda che rappresenta un vanto per la provincia e una eccellenza del panorama aziendale nel mondo, sia come processo produttivo, sia in quanto a sostenibilità.

    L’evento ha accolto due interventi di grande rilevanza: quello del Prof. Giuseppe Tomasso (dell’Università di Cassino) e quello degli Ingegneri Gabriele Terenzio e Massimo Amedoro (di ABB) che hanno affrontato le diverse tematiche inerenti il presente ed il futuro delle tecnologie per la mobilità elettrica, sia sul versante degli autoveicoli, sia su quello delle infrastrutture, tracciandone le prospettive e sottolineandone le criticità.

    Conclusi i lavori, gli ospiti hanno avuto il privilegio di partecipare ad un Factory Tourche ha consentito loro di guardare dal vivo la produzione dell’azienda.

    “La sostenibilità, nello stabilimento ABB di Frosinone, è integrata in ogni parte del ciclo di vita dei nostri prodotti. Stiamo fornendo tecnologie essenziali per una società a basse emissioni di carbonio. Realizziamo i nostri prodotti in modo che preservino l’energia e le risorse naturali, senza rifiuti da smaltire in discarica e un programma di sostenibilità dei fornitori” ha dichiarato l’Ing. Massimiliano Cifalitti – Head of Europe, Smart Power division, Electrification, ABB S.p.a.

    A margine dell’evento, il Presidente Federico ha dichiarato: “In un momento di cambiamenti epocali che riguardano le nostre vite, il nostro habitat ed il nostro pianeta, ognuno può dare il suo contributo nella sfida – decisiva – di invertire la rotta pericolosa seguita fino ad oggi. Attraverso questo impegno, l’Automobile Club Frosinone intendie dare profondità al concetto di sostenibilità, percepito non come obbligo normativo, non come compito di cui altri debbano occuparsi ma, piuttosto, come il risultato della comune consapevolezza.”

    In occasione dei saluti finali, il curatore dott. D’Ambrosio ha dato appuntamento al pubblico alle conferenze in programma per il 2024 per affrontare altri temi di stringente attualità.

    Presenti:

    il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli

    il presidente del consiglio provinciale Gianluca Quadrini

    il questore di Frosinone, Domenico Condello

    Media relation Unindustria Ombretta Crescenzi

    il presidente del circolo frusinate di Legambiente Stefano Ceccarelli

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Successo per “Montagna Sicura” a Piglio: sicurezza, natura e musica nel cuore del centro storico

    7 Maggio 2025

    Paliano, auto si ribalta all’incrocio Amazon: paura per un anziano conducente

    7 Maggio 2025

    “I Carabinieri del 1943”: memoria, onore e resistenza al centro dell’incontro a Frosinone

    6 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}