Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Fiuggi. L’associazione “Fare verde”: “via libera dal T.A.R.: Acea può trattare i fanghi di depurazione di tutto l’Ato5 nell’impianto di Colle delle mele”
    Primo piano

    Fiuggi. L’associazione “Fare verde”: “via libera dal T.A.R.: Acea può trattare i fanghi di depurazione di tutto l’Ato5 nell’impianto di Colle delle mele”

    la nota dell'associazione "Fare verde"
    7 Dicembre 20235 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Fiuggi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quello che Fare Verde aveva temuto, purtroppo sta diventando realtà. Il Tar del Lazio ha infatti dato via libera ad Acea Ato5, che ora potrà trasportare e completare il trattamento dei fanghi prodotti dai depuratori di tutto l’ambito territoriale ottimale di Frosinone, nell’impianto di trattamento dei reflui fognari di “Colle delle mele” a Fiuggi.

    Lo scorso mese di maggio, l’associazione Fare Verde Frosinone, citando quanto previsto dal Bilancio di sostenibilità dell’azienda romana, aveva denunciato l’intenzione di Acea Ato 5 di concentrare a Fiuggi il trattamento di tutti i fanghi prodotti della depurazione in Ciociaria. Ma subito dal Comune di Fiuggi erano giunte smentite e assicurazioni che nulla stesse accadendo. Purtroppo, oggi si scopre il contrario e appare sospetto come alle smentite sia seguita anche la mancata costituzione del Comune di Fiuggi nel giudizio per bloccare l’attività proposta da Acea.

    La vicenda, purtroppo, è passata un po’ in sordina: ma a riassumere tutta la storia è la sentenza del Tar di Latina n. 778/2023 pubblicata lo scorso 13 novembre. 

    Acea Ato 5, gestore del servizio idrico in provincia di Frosinone, aveva comunicato all’Amministrazione provinciale e all’Egato idrico la volontà di avvalersi della norma prevista dall’art.110 del Testo unico sull’Ambiente, il quale in deroga alla normativa ordinaria consente ai gestori del SII di trattare presso gli impianti di depurazione che risultino capienti ed idonei, anche i fanghi prodotti dal altri impianti depurativi dello stesso ambito o di ambiti vicini in cui non sia presente una struttura adeguata.

    In sostanza, Acea chiedeva di prelevare i fanghi ancora umidi prodotti dalla depurazione (da impianti, fosse imhoff, ecc.) per completarne il trattamento presso l’impianto a servizio della Città termale, dove esiste invece una linea idonea a garantire l’intero processo di trattamento. 

    Se l’Egato 5, tramite la struttura tecnica preposta, aveva espresso parere favorevole, la Provincia di Frosinone aveva invece emesso un provvedimento interlocutorio, in cui esprimeva la necessità di valutare bene la natura di tali fanghi, poiché, se classificati come ‘rifiuti’, per la loro gestione sarebbe stato necessario che Acea si procurasse la relativa autorizzazione, così come l’eventuale valutazione di impatto ambientale. 

    Successivamente, poi, la Provincia aveva archiviato il procedimento amministrativo azionato dal gestore idrico, ritenendo che i fanghi provenienti dagli impianti minori, al fine di completare il processo di trattamento, avessero natura di rifiuto, sicché ai fini del relativo conferimento la struttura ricevente avrebbe dovuto – e Fiuggi non lo è – essere dotata dell’autorizzazione generale al trattamento dei rifiuti, non essendo sufficiente il ricorso alla procedura derogatoria invocata dalla società idrica.

    Contro gli atti messi in campo dalla Provincia, Acea Ato 5 è ricorsa al Tar del Lazio, con un ricorso principale contro il provvedimento che chiedeva di valutare meglio la natura dei fanghi (se da considerarsi rifiuti o meno) e con motivi aggiunti contro la successiva decisione presa da Palazzo Jacobucci di archiviare l’inter avviato da Acea poiché convinto della necessità di un titolo abilitativo per il trattamento di fanghi quali rifiuti. 

    Acea ha lamentato tutta una serie di illegittimità e di travisamenti della legge, poiché i fanghi in questione, quando il detentore non debba disfarsene per legge e non voglia disfarsene, non possono essere qualificati come rifiuti e debbono essere ammessi invece al trattamento previsto in deroga dal Codice dell’Ambiente proprio la fine del loro recupero.

    Contro Acea, nel procedimento davanti al Tar si è costituita solo la Provincia, che ha insistito per il rigetto delle pretese del gestore.

    Esaminate tutte le questioni, pregiudiziali e di merito, il Giudice amministrativo ha dichiarato improcedibile il ricorso principale, poiché diretto contro un atto che di fatto non disponeva nulla se non la sospensione dell’iter per meglio valutare la vicenda (non era quindi pregiudizievole per la società), ma ha accolto una delle tesi sostenute da Acea nei motivi aggiunti, condividendo la posizione per cui i fanghi prodotti dagli impianti di depurazione dell’Ato5 non possono essere classificati come rifiuti.

    E qui la questione si fa molto tecnica ed anche curiosa, poiché il Codice dell’Ambiente definisce rifiuto “qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l’intenzione o abbia l’obbligo di disfarsi”. Quindi, la distinzione tra ciò che è rifiuto e ciò che non lo è dipende essenzialmente dal dato, prettamente funzionale. Per il Tar, Acea Ato 5 non ha mai palesato alcuna intenzione di ‘disfarsi’ di quei fanghi, anzi – per tutti gli atti che ha dispiegato – è chiaramente provato che vuole farne un ulteriore uso (trattamento). Quindi non si tratta di rifiuti e quindi non ha senso la pretesa della Provincia di applicare a quelli la relativa normativa. Il trattamento nell’adeguato e idoneo impianto di Fiuggi è invece perfettamente in linea con quanto stabilisce il Testo unico ambientale con le norme derogatorie, previste all’art. 110. 

    Il Tar ha quindi annullato l’archiviazione della procedura stabilita dalla Provincia, dando di fatto via libera ad Acea nel trasferire e trattare a Fiuggi i fanghi prodotti nell’intero ambito territoriale.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    L’Arma dei Carabinieri celebra i 100 anni dell’Appuntato Michele Battista

    8 Maggio 2025

    iRenaissance, l’arte del Rinascimento incontra la tecnologia: la mostra di Alessio Pistilli al Museo Cambellotti

    7 Maggio 2025

    Mattia Faraoni incontra gli studenti dell’I.I.S. “Anton Giulio Bragaglia”: la kickboxing come risposta a bullismo e cyberbullismo

    7 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}