Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Tra contestatori ed estimatori, il Generale Roberto Vannacci ad Anagni per presentare il suo libro
    In evidenza

    Tra contestatori ed estimatori, il Generale Roberto Vannacci ad Anagni per presentare il suo libro

    imponente spiegamento di Forze dell'Ordine per l'arrivo, in città, del Capo di stato maggiore del Comando delle forze operative terrestri autore del libro "Il mondo al contrario"; nugolo di contestatori sotto al portico comunale tentano (e quasi ci riescono) di rovinare la festa agli organizzatori. Cronaca e foto di un evento che ha diviso in due Anagni e che - nel bene e nel male - verrà ricordato per molti anni a venire
    7 Dicembre 20236 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Ivan Quiselli

    Più contestatori, che estimatori; o viceversa: questo non è dato saperlo. Fatto sta che ieri pomeriggio – 6 dicembre 2023 – alla Sala della Ragione del palazzo comunale di Anagni c’era sicuramente un discreto numero di persone. Non il pubblico delle grandi occasioni, certo, ma sufficiente ad archiviare l’evento alla voce “riuscito”.

    Ad organizzare la presentazione del libro “Il mondo al contrario” del Generale Roberto Vannacci – lo ricordiamo – è stata l’Accademia Bonifaciana presieduta da Sante De Angelis; l’iniziativa ha da subito incassato il placet dell’amministrazione comunale, con la concessione della Sala della Ragione e del patrocinio del Comune di Anagni.


    LE CONTESTAZIONI

    Come era nelle aspettative – però – l’arrivo ad Anagni del Generale più discusso d’Italia non ha entusiasmato tutti, in special modo non ha entusiasmato i tanti che l’hanno atteso (invano, perché egli ha preferito passare per un’entrata secondaria) sotto al portico comunale con tanto di cartelli di protesta. Una protesta pacifica, certamente, ma condotta a muso duro da giovani e meno giovani che oltre a criticare il Generale e le idee sull’anormalità espresse nel libro “Il mondo al contrario”, hanno puntato il dito contro chi lo ha chiamato ad Anagni e contro chi gli ha concesso l’utilizzo di uno spazio pubblico che è il luogo simbolo, per antonomasia, della Ragione e quindi di cultura ed integrazione: la sala della Ragione, appunto.

    Tra i manifestanti, attivisti politici di area centrosinistra, membri di associazioni, sostenitori della parità di genere e per l’accoglienza dei migranti, sindacalisti, ambientalisti, pacifisti, operatori di cooperative sociali, ma anche tanti normali cittadini. I quali – non si sa bene in base a quale criterio di scelta – non sono stati ammessi dalle Forze dell’Ordine, almeno inizialmente, a salire alla sala della Ragione: infatti, per quanto tutti, nessuno escluso, si trovassero lì per manifestare ordinatamente e pacificamente il proprio dissenso, sono stati tenuti a distanza da un cordone di sicurezza delle Forze dell’Ordine salvo poi essere ammessi ad accedere al luogo della presentazione con la promessa di non creare scompiglio, promessa poi – tutto sommato – mantenuta.

    i contestatori – in segno di protesta – danno le spalle al palco sul quale sta parlando il Generale Roberto Vannacci

    “Siamo qui per dire al Generale Roberto Vannacci, all’amministrazione comunale, all’Accademia che ha organizzato questo incontro che le sue idee non ci piacciono, che non le condividiamo – hanno affermato alcuni dei contestatori ad anagnia.com – vogliamo ricordare che il nostro territorio è fatto di persone che non condividono un’idea di società che distingue fra chi è normale e chi no. Che non condividono espressioni che discriminano e incitano all’odio e alla ghettizzazione. Sarà una manifestazione pacifica, che vuole ribadire la bellezza delle differenze e respingere idee banali e retrograde, come quelle espresse dal Generale e, a quanto pare, condivise da chi propone e ospita quell’evento“.

    Per Luca Santovincenzo, consigliere comunale di LiberAnagni Il “caso editoriale Vannacci” è utilizzata dall’amministrazione comunale “come arma di distrazione di massa per nascondere la perdita di credibilità conseguente al ricongiungimento con Cardinali e gli altri, e le carenze su temi delicati come sanità, sicurezza e servizi ai cittadini”.

    “La “cultura al contrario” e il segnale più bello”, aggiunge Luca raccontando questa e altre considerazioni nell’articolo a sua firma pubblicato sul sito del gruppo LiberAnagni.


    L’ASSESSORE CARLO MARINO: “NON ABBIAMO MAI CENSURATO NESSUNO E MAI LO FAREMO”

    La cerimonia, quella ufficiale, si è aperta con l’intervento dell’assessore comunale alla Cultura Carlo Marino, che ha definito il libro del Generale Roberto Vannacci “il caso editoriale dell’anno”, ricordando pure che “nei primi giorni di uscita ha superato la quota di 100mila copie vendute“.
    Per l’esponente della giunta guidata dal sindaco Daniele Natalia (quest’ultimo assente, benché il suo nome figurasse sulla locandida promozionale dell’evento, per impegni alla Regione Lazio) “tra chi ha attaccato il Generale Roberto Vannacci e chi lo ha difeso, sono mancate due cose: prima di tutto chi non lo ha letto; poi è mancata la posizione di chi – pur non condividendo quelle tesi sostenute nel libro – non ha difeso il diritto di chi scrive a poter dire la propria”.

    Carlo Marino

    “Per quanto le opinioni degli altri possano risultare sgradite o, in qualche modo, detestabili – ha proseguito Marino – non possiamo correre il rischio di classificarle a “non opinioni”. “Il dibattito – ha infine concluso l’assessore – è alla base di ogni democrazia; noi non abbiamo mai censurato mai nessuno e mai lo faremo, anzi promuoviamo il dibattito per crescere, per imparare, per promuovere“.


    SANTE DE ANGELIS, PRESIDENTE DELL’ACCADEMIA BONIFACIANA: “ESTRAPOLARE DAL LIBRO SOLO ALCUNI CONCETTI AL FINE DI SCREDITARE LO SCRITTORE DA PARTE DI PERSONE CHE NON HANNO NEANCHE LETTO IL LIBRO NON E’ INTELLETTUALMENTE ONESTO”

    All’intervento di Carlo Marino ha fatto seguito quello del presidente dell’Accademia Bonifaciana Sante De Angelis il quale ha pronunciato una precisa invettiva contro quanti, negli ultimi tre o quattro giorni, “pur non avendo letto il libro, a priori si sono sentiti in dovere di criticare, di puntare il dito e di insultare”. “Analfabeti funzionali“, li ha definiti il presidente dell’Accademia Bonifaciana, il quale ha ricordato che la istituzione da lui presieduta “ormai da venti anni lavora, canta, ride e se ne frega“.

    Sante De Angelis

    Il Cav. Sante De Angelis è passato poi ad enunciare le motivazioni per le quali si è scelto di assegnare il premio Bonifacio VIII al Generale Roberto Vannacci: “Fulgido esempio di spiccate virtù militari, morali e civili, che ha avuto anche il merito non comune di professare a testa alta e senza alcun timore reverenziale quelle verità ovvie del vissuto quotidiano, nelle quali ognuno di noi si può rispecchiare e che solo un’evidente malafede può ritenere scomode. Quanto da lui asserito è tutt’ora conforme a ciò che da sempre il Magistero della Chiesa ha stabilito e ribadito, in quanto facenti parte dell’ordine naturale delle cose“.


    IL GENERALE ROBERTO VANNACCI SUI CONTESTATORI: “CON LORO AUSPICO UN CONFRONTO CIVILE”

    Terminato l’intervento del presidente dell’Accademia Bonifaciana è stato il turno del Generale Roberto Vannacci, che risposto alle domande della dott.ssa Loredana Spezzaferro. Riguardo ai contestatori, il Generale ha auspicato un “confronto civile”: “ci possono essere diversità nelle opinioni delle persone, fortunatamente – però – viviamo in paese libero e democratico”. Parlando, poi, del suo libro ha affermato: “Il mondo al contrario è rappresentato anche da quelle minoranze che cercano di prevaricare i sentimenti della maggioranza, andando oltre il rispetto che gli è dovuto”.

    La manifestazione si è infine conclusa con una cena in un noto ristorante cittadino, alla quale hanno partecipato diversi commensali. Un evento che ha segnato una tappa importante nella storia di questa città, e che si porterà dietro uno stuolo di strascichi e di polemiche; a partire da quelle di cui daremo conto oggi – 7 dicembre 2023 – nell’intervista esclusiva a Vladimir Luxuria, esponente di spicco dell’attivismo LGBT, che nel 2009 si vide negare la Sala della Ragione per la presentazione del suo libro “Le favole non dette” dall’allora sindaco Carlo Noto.


    LE FOTO DELL’EVENTO REALIZZATE DAL FOTOGRAFO PROFESSIONISTA GIAMPIERO PACIFICO:

    accademia bonifaciana anagni il mondo al contrario roberto vannacci sala della ragione vladimir luxuria
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Donne Impresa” ad Anagni: un workshop gratuito per avviare e finanziare nuove attività

    20 Maggio 2025

    Frosinone. La Primavera delle meraviglie: vinta anche la Supercoppa!

    20 Maggio 2025

    Sciopero dei lavoratori Avio Colleferro: in centinaia in piazza per rivendicare dignità, sicurezza e salario

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}