Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Accademia Bonifaciana di Anagni: ventennale di fondazione da incorniciare
    Anagni

    Accademia Bonifaciana di Anagni: ventennale di fondazione da incorniciare

    con l’occasione conferiti i “Premio Bonifacio VIII” nella XXI edizione e ratificate le nuove nomine, siglati diversi “Patti di Amicizia”; Anagni confermata ancora una volta la città della Pace, grazie alla presenza di autorità religiose, diplomatiche, politiche, militari e civili
    11 Dicembre 20237 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Per costruire la pace, scrive Francesco, sono essenziali verità, giustizia e misericordia. La pace è un lavoro paziente di ricerca della verità e della giustizia, che onora la memoria delle vittime e che apre, passo dopo passo, a una speranza comune più forte della vendetta. E si lega alla misericordia”. Questa la frase tra le più significative del Prefetto del Dicastero della Fede, il Cardinale Fernandez, che ha tenuto la prolusione principale per la cerimonia solenne di chiusura per i venti anni di fondazione dell’Accademia Bonifaciana (2003-2023), evento, che si è svolto nei giorni scorsi, presieduta dal Porporato argentino Victor Manuel Fernandez e dal Vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano Mauro Gambetti, alla presenza di autorità di ogni ordine e grado, tra cui ricordiamo il Presidente Vicario del Senato Sen. Gian Marco Centinaio e dei Sottosegretari di Stato On. Andrea Delmastro delle Vedove (giustizia) e del Sen. Claudio Durigon (lavoro e previdenza sociale), nonché di una folta rappresentanza degli alunni dell’Istituto Bonifacio VIII di Anagni, della professoressa Anna Marsili, che hanno aperto la manifestazione in modo davvero suggestivo, con gli Inni Italiano ed Europeo.

    Anagni è stata per tre giorni la capitale della “Cultura della Pace”, grazie anche alla cerimonia di conferimento del premio Internazionale e Nazionale Bonifacio VIII, giunto alla sua XXI edizione, aperta lo scorso 22 gennaio per la presenza straordinaria di Sua Santità Teodoro II, Papa e Patriarca greco ortodosso di Alessandria d’Egitto e di tutta l’Africa, proseguita poi lo scorso 7 maggio con il Cardinale Tagle e altri ospiti d’eccezione.

    Questa ultima sessione della ventunesima edizione, si è inserita nel contesto dell’inaugurazione dell’anno accademico 2023-2024, con l’autorevole e simpatica presenza del Presidente del Comitato Scientifico monsignor Enrico dal Covolo e del Presidente della Giuria del Premio Bonifacio monsignor José Manuel del Rio Carrasco, che hanno salutato tutti gli Accademici e gli Insigniti provenienti dalle rispettive sedi, da ogni parte d’Italia e non.

    A fare gli onori di casa, alternata nei giorni del premio, il sindaco Daniele Natalia e l’Assessore alla Cultura Carlo Marino. Molto suggestiva la tappa in piazza Cavour, dove è stata effettuata, con il picchetto d’onore della Marina Militare Italiana, la Deposizione della corona di alloro ai “Caduti per la Pace”, a cura del Rettore Presidente della Bonifaciana Prof. Sante De Angelis e del Presidente della I Commissione Affari Istituzionali della Presidenza del Consiglio e Interni On. Dott. Nazario Pagano.

    Finalmente il momento tanto atteso, l’arrivo al palazzo Comunale, dove nella sala della Ragione, con il coordinamento, prima della professoressa Cristiana Cardinali e successivamente del professor Gaetano D’Onofrio, sono seguite le varie premiazioni.

    Dopo i già citati Gambetti, Fernandez, Delmastro, Durigon e Pagano, hanno ricevuto il “Bonifacio internazionale”: S. E. Rev.ma Mons. Vittorio Francesco Viola, Segretario del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti; l’Ammiraglio Ispettore Capo (CP) Nicola Carlone, Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera; S. E. Rev.ma Mons. Sergio Melillo, Vescovo di Ariano Irpino-Lacedonia; l’Ammiraglio di Squadra Aurelio De Carolis, Comandante in capo della Squadra navale della Marina Militare, il Generale di Corpo d’Armata Salvatore Cuoci, Capo del Dipartimento del Personale dell’Esercito Italiano; S.E. il Prof. Jean Jude Piquant, Ambasciatore della Republica di Haiti presso la Santa Sede; il Generale di Divisione Roberto Vannacci, Capo di Stato Maggiore del Comando delle Forze Operative Terrestri e il Dott. Giovanni Russo, Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria.

    Nel pomeriggio, invece, i “Premi Nazionali”: l’ Associazione Musicale Anagnina, diretta dal M° professor Roberto Mattioli, che con il presidente Rag. Amedeo Matera, hanno sottoscritto il patto di Amicizia, così come con il Coro Polifonico “Città di Anagni”, diretto dal maestro Luigi Ginestri,

    che in occasione del 40° di fondazione ha ricevuto con la presidente Luigia Zegretti, il noto bronzo dello scultore Ambrosetti ed ha donato al presidente De Angelis, la targa commemorativa. È stata poi la volta del M° Alfio Russo, di Adrano (Catania), presente sin dalla mattina, che disinvolto e senza un filo di emozione, il giovane talento musicale e “sindaco baby” della sua città, ha spiegato di essersi innamorato del suono del sax all’età di 6 anni e da allora non ha mai smesso. Si considera un autodidatta per colpa del covid che lo ha costretto a stare a casa senza i consigli di un maestro. Il sassofonista, ha proposto tra gli altri brani “My Way”, deliziando le orecchie del pubblico in sala.

    Poi a ritirare il “nazionale” anche l’Ufficiale della Croce Rossa Italiana e Legale per la Bonifaciana, il Cav. Avv. Antonio D’Inverno; il Ten. Col. Antonino D’Agostino, Capo Ufficio Comando presso il Centro Selezione VFP1 di Palermo; il Ten. Col. Federico Ghiani, XXIV Comandante del 3° Reparto Comando e Supporti Tattici Granatieri “Guardie” di Roma; il Presidente Vicario dell’Associazione Parrocchiale Anagni Medievale e membro del Direttivo della Federazione Manifestazioni Storiche del Lazio, dott. Alvaro Lepri; il dottor Marco Casini, medico odontoiatra presso il Fas Vaticano e Direttore Sanitario presso il Polimedico San Pietro di Roma; il Coordinatore Nazionale dell’attività di protezione civile dell’Associazione Nazionale Autieri d’Italia, Brig. Gen. (ris.) Silvio Sebbio, il Dott. Roberto Santoro, Direttore della Uoc Chirurgia Generale Oncologica e d’Urgenza del complesso Ospedaliero “Belcolle di Viterbo; la Dott.ssa Anna Maria Sgarra, Vicaria del Direttore Ufficio Regionale Scolastico del Lazio, l’ Avv. Saveria Mobrici, Presidente della Camera Penale Militare di Roma, il Ten. Col. Leonardo Antonio Semeraro del Comando Carabinieri per la tutela Ambientale e la sicurezza Energetica ed infine il giovane e valente soldato VFI Salvatore Pio Lo Monaco, noto alle cronache nazionali in quanto, con eroica decisione e disinteressato slancio generoso, nel giorno di ferragosto 2023, si tuffava in mare in soccorso di un gruppo di persone, tra cui due bambini in grave difficoltà, che rischiavano l’annegamento.

    Presenti nei tre giorni di kermesse molti senatori accademici e membri del comitato scientifico, unitamente ad accademici di ufficio e di merito, molti dei quali hanno ricevuto in occasione del ventennale di fondazione, l’attestato di merito per la fedeltà accademica. Tra quest’ultimi ricordiamo il Prefetto dottor Pietro Lucchetti, il prof. Enrico Fanciulli, il cav. Fabrizio Cacciatori, il professor Gaetano D’Onofrio, il Cav. Danilo Cacciatori, il Cav. Dott. Alberto Soccodato e il Comm. Antonio Mario Carofalo. Due i nuovi Senatori Accademici il Cav. Domenico Lizzi e il M° Jacopo Cardillo in arte Jago, due saranno i nuovi Vice Presidenti del Comitato Scientifico: il Sen. Avv. Francesco Urraro e il Col. Prof. Alfredo Borghetti, che si affiancheranno al Presidente monsignor Enrico dal Covolo, ai due Vicari monsignor Sergio Maurizio Soldini e al metropolita Gennadios Stantzios, ai Vice il professor don Massimo Naro e al Col. Luigi Macchia; mentre i nuovi membri del Comitato Scientifico, saranno: il Col. Paolo Vatiero, il Dott. Alfio Alberto Sangiorgio, l’Ing. Dott. Armando Petrossi, la Prof.ssa Graziella Bonomo, il Prof. Ing. Antimo Di Rauso, il Dott. Anacle Boundzingui e il Cav. Ing. Giovanni Ritirossi. Ci sono stati, inoltre, rinnovi e nuove deleghe: l’ Avv. Lucio Cotturone, Delegato per la Regione Abruzzo; il Cav. Avv. Antonio D’Inverno, Delegato per la Regione Campania; il Dott. Carmine Morra, Delegato Vicario per la Regione Campania – Area Sud; il Prof. Antimo Di Rauso, Delegato Vicario per la Regione Campania – Area Nord; il Prof. Giulio Trombetta, Delegato per la Provincia di Caserta; l’Avv. Vincenzo Principe, Consulente Legale; il Dott. Giuseppe Basile, delegato per le politiche sportive e don Antonio Murrone, assistente spirituale.

    Questo ventennale è stato suggellato, inoltre, dalla firma di nuovi “Patti di Amicizia”, oltre con i due già citati, ossia con il Coro Polifonico “Città di Anagni” e con l’Associazione Musicale Anagnina, il Rettore Presidente Sante De Angelis, ha siglato l’accordo con l’ Associazione Nazionale Autieri d’Italia nella persona del Presidente Nazionale Ten. Gen. Comm. Gerardo Restaino; con l’Accademia “Equestrum” di Anagni, nella persona della Presidente sig.ra Ramona Mattone in Boccitto; con la Camera Penale Militare di Roma, nella persona della Presidente Avv. Saveria Mobrici e con l’ ASD Saint Michel “Unitas Victoria Est” di Gioia Tauro, nella persona del Presidente don Gaudioso Mercuri, già Premio Nazionale Bonifacio VIII, conferitogli nel 2016, nella sua XIV edizione, a cui venne l’idea di costituire una squadra di calcio che abbia come fine primo ed ultimo l’evangelizzazione, aperta a ragazzi che portano in se i valori cristiani e vogliono trasmetterli particolarmente in un mondo tanto discusso come quello dello Sport.

    fotoservizio a cura di Giampiero Pacifico

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Sei posti disponibili a tempo determinato: il Comune di Anagni cerca nuovi operatori ambientali

    7 Maggio 2025

    Anagni, arrestato 70enne per violazione delle prescrizioni dei servizi sociali

    7 Maggio 2025

    Anagni festeggia la Madonna del Buon Consiglio: Fede, tradizione e spettacolo per il Giubileo dei Caracciolini

    5 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}