Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Veroli. Si aprono le porte del Palazzo Marchesi Campanari
    Cronaca

    Veroli. Si aprono le porte del Palazzo Marchesi Campanari

    16 Dicembre 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una delle dimore storiche più esclusive e straordinarie del territorio. Quelle stanze di raffinata bellezza, dove storia e nobiltà hanno tracciato importanti pagine di epoche e di uomini, diverranno culla e vetrina di antichi popoli italici. La Direzione regionale Musei Lazio, con il coordinamento della Direzione generale Musei e della Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio, in stretta collaborazione con il Comune di Veroli, allestirà nel settecentesco Palazzo verolano un’esposizione temporanea dal titolo “ANTICHI POPOLI ITALICI – Gli Ernici, I Volsci e gli Altri”. La mostra occuperà il piano terra dell’edificio con reperti archeologici di area volsca ed ernica provenienti dal territorio circostante a Veroli e sarà di ‘presentazione’ al più esteso progetto scientifico nazionale di esposizione permanente. Il progetto è finalizzato a raccogliere, esporre e raccontare i materiali archeologici attualmente conservati nei depositi di diversi uffici e istituti culturali, e, con l’aiuto di apparati di ricostruzione e contestualizzazione, anche digitale del territorio e del paesaggio antico, percorrere un affascinante viaggio nella complessità della storia del nostro Paese. La storia di quei popoli che ben prima dell’avvento di Roma, ancora oggi ci parlano attraverso i loro ‘testamenti’. Palazzo Campanari diventerà così parte di un complesso mosaico culturale che, dalle epoche passate, si riflette tuttora sullo sviluppo e la determinazione delle identità. “Abbiamo aggiunto un altro importante tassello ad un mosaico che vede Veroli sempre più protagonista”, così il Sindaco Simone Cretaro e la consigliera delegata alla cultura Francesca Cerquozzi: ” Un lavoro di squadra che si è evoluto negli anni, concretizzato grazie alla rete di collaborazioni che abbiamo intessuto con costanza e con la sicurezza delle potenzialità della nostra amata Veroli”. “Questa mostra e l’istituendo Museo nazionale sono il frutto dei tanti investimenti sulla Cultura. Una Cultura che Veroli possiede insita nella sua storia, nelle sue mutazioni, nella sua gente. Ora quella storia diventerà la storia di tutti noi, di tutti quei popoli apparentemente lontani che si sono confrontati, frequentati, scontrati già dall’età del Ferro, prima di Roma, prima di diventare popolo Italiano”. “E’ per noi motivo di grande orgoglio poter tracciare questo percorso con la complicità del professor Massimo Osanna, Direttore Generale Musei Italiani – conclude Simone Cretaro – Per primo ha creduto nel nostro progetto, nella nostra Veroli e con il passo avvincente del divulgatore ha abbracciato la nostra idea di Cultura. Per questo il Comune di Veroli conferirà al dottor Osanna la Cittadinanza Onoraria: per lui un gesto di riconoscenza, per noi un arricchimento. Ed anche un modo per rendere omaggio al nostro concittadino archeologo Amedeo Maiuri, entrambi impegnati, sebbene in epoche diverse e con diverse mansioni, nel Sito Archeologico di Pompei”. La mostra sarà presentata venerdì 22 dicembre alle ore 17.00 presso la Sala Consiliare del Palazzo comunale, seguirà poi l’inaugurazione presso il Palazzo Campanari. Per info e prenotazioni contattare la Pro Loco al seguenti numero 0775.238929

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Frosinone, settantottenne imbocca l’A1 contromano: tragedia sfiorata grazie alla Polizia Stradale

    22 Settembre 2025

    Furto al supermercato Todis di Supino: ladri forzano cassaforte e fuggono con il bottino

    20 Settembre 2025

    Anagni, altro incidente al Parco “Raffaele Ambrosi De Magistris”: ragazzo di 13 anni cade dall’altalena e perde i sensi

    20 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}