Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Ad Arnara ricordi in mostra con centinaia di letterine di Natale dall’800 agli anni ’70 del secolo scorso
    Frosinone e Provincia

    Ad Arnara ricordi in mostra con centinaia di letterine di Natale dall’800 agli anni ’70 del secolo scorso

    una iniziativa unica nel suo genere e nel panorama degli eventi natalizi proposti in provincia di Frosinone
    18 Dicembre 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ad appena due anni dalla sua fondazione, il Centro Anziani di Arnara grazie ad una collaborazione ed ai contatti dell’Università Popolare Conscom, tra le tante inziative che tradizionalmente vengono messe in campo in ogni dove, per il Natale 2023 ha deciso di proporre una singolare mostra sulle “Letterine di Natale”.

    Grazie alla collezione di Pietro Mastrantoni, appassionato raccoglitore di cimeli dei tempi passati, presso la sala polifunzionale del Comune di Arnara sarà possibile, dal 23 dicembre e fino al 7 gennaio, visionare queste autentiche testimonianze del passato proposte in oltre cento esemplari dal 1870 fino al 1960.

    La mostra, davvero unica nel suo genere e nel panorama degli eventi natalizi proposti in provincia di Frosinone, sarà inaugurata alla presenza delle autorità pubbliche venerdì 22 dicembre alle ore 16,30, e presentata con interventi del Presidente del Centro Anziani, Angelo Fiori e del Presidente dell’Università Popolare Conscom, Maurizio Lozzi.

    Fiori ricorda che: “le letterine di Natale oggi purtroppo non si usa più scriverle e per far capire come queste venivano consegnate ai papà la sera di Natale, allestiremo anche una tavola imbandita con piatti e tovaglia natalizia, proprio per far capire ai bambini di oggi, come facevano gli auguri e le promesse di buon comportamento i bambini di ieri”. Lozzi precisa che: “grazie all’amicizia pluriennale con Pietro Mastrantoni, una volta scoperto questo suo patrimonio documentale, ho pensato di trovare uno spazio espositivo in cui poter far conoscere e documentare la sensibilità dei bambini, il contesto sociale e familiare del periodo storico in cui queste letterine possono essere contestualizzate e così è accaduto”.

    Mentre oggi le richieste vengono fatte, indifferentemente ai genitori, a Gesù Bambino e a Babbo natale, per avere magari un telefonino di nuova generazione, un tablet o qualcosa di altamente tecnologico, tra le tante letterine esposte si potranno vedere quelle che magari, durante il periodo bellico, venivano scritte invece ad un papà in guerra e indirizzate al “caro combattente d’Italia”.

    Emozioni e suggestioni saranno sicuramente evocate nel pubblico da questa manifestazione che riuscirà, indubbiamente, a scavare nella storia italiana e questo grazie proprio alla custodia di testimonianze autentiche di indubbio valore storico e documentale. Ecco perché ad Arnara la mostra delle “Letterine di Natale” dal 1870 al 1960, costituisce un’utile occasione per approfondire uno spaccato della società italiana. L’orario di apertura nei giorni 23, 26 e 30 dicembre e poi 6 e 7 gennaio sarà dalle ore 16,30 alle 0r3 19,00.

    arnara natale 2023
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio, boom di turisti grazie al documentario “I Gioielli di Piglio” firmato ArtHera

    6 Settembre 2025

    Fiuggi, paura sulla via Prenestina: auto sul marciapiede investe una ragazza

    5 Settembre 2025

    Sapori e tradizioni di Serrone: un viaggio tra gusto e cultura con la chef Ala Balabyshkina

    5 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}