Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Storie Reali di Speranza e Rinascita: Il Natale Raccontato dalle Voci della Riabilitazione
    Politica

    Storie Reali di Speranza e Rinascita: Il Natale Raccontato dalle Voci della Riabilitazione

    a Potenza la proiezione del cortometraggio Il Natale non è come un film girato nelle strutture residenziali socio riabilitative Casa Johnny e Casa Mary di Paliano
    18 Dicembre 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Cristina Febbraio

    Organizzata dalle comunità socio educative per minori il Quadrifoglio e il Quadrifoglio Children per martedì 19 dicembre 2023 alle ore 16:30 nella sala conferenze presso il Polo Bibliotecario di Potenza la proiezione del cortometraggio Il Natale non è come un film basato su storie vere, racconti e ricordi di persone con disagio.

    Il cortometraggio, scritto e diretto da Barbara Patarini, è stato realizzato lo scorso anno con il patrocinio dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma. Protagoniste esperienze reali, storie di Persone che hanno visto mai creata o distrutta la magia delle festività natalizie, Persone che hanno vissuto e vivono in difficoltà e che hanno poi avviato un percorso di riabilitazione. I racconti selezionati per la sceneggiatura sono pervenuti dal Club Itaca di Napoli, dalla Struttura Residenziale Villa Lucrezia di Castrocielo, dalla Comunità educativa per minori Il Quadrifoglio Children di Potenza.

    Le storie selezionate e raccontate nel cortometraggio hanno una loro personalità ben delineata, sono toccanti, emozionanti e forti. Trovano però tutte una matrice che le accomuna: all’interno del percorso comunitario e riabilitativo avviene una rinascita interiore. Il cortometraggio pone luce sull’effetto positivo della vita in comunità di recupero: qui il tempo riprende a scorrere, si instaurano rapporti e relazioni, la diversità di esperienze e la condivisione delle stesse genera speranza di rinascita, la più grande delle ricchezze. Nella vita in comunità ogni piccola conquista di ciascuno è la vittoria di tutti. È così che si inizia a far parte di una famiglia allargata che con il contributo di tutti si impegna a rinascere ogni giorno. Il cortometraggio Il Natale non è come un film è stato iscritto a numerosi festival e nel corso dell’anno ha ottenuto tanti riconoscimenti.

    A distanza di un anno dalla prima ufficiale presso la Regione Lazio organizzata dall’ente patrocinante, il cortometraggio sarà trasmesso nella sala conferenze presso il Polo Bibliotecario di Potenza.

    A seguito della proiezione interverranno: l’amministratore delle strutture residenziali socio riabilitative Casa Johnny e Casa Mary di Paliano e direttore artistico del festival “Corto ma non troppo” Vincenzo Prisco, l’autrice e regista del cortometraggio Barbara Patarini Valenza, la coordinatrice Dott.ssa Jessica Basentini e la Psicologa e Piscoterapeuta Dott.ssa Ivana Marceddu della comunità per minori Il quadrifoglio Children. A moderare l’incontro la Dott.ssa Annachiara Messina, educatrice professionale. In occasione della proiezione verrà letto il contributo offerto dalle comunità socioeducative promotrici, elaborato dalla Dott.ssa Annachiara Messina, moderatrice del dibattito.

    L’evento ha ricevuto i seguenti patrocini: Regione Basilicata, Comune di Potenza, Asp, Ordine degli Psicologi della Basilicata e Ordine Regionale degli Assistenti Sociali della Basilicata

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Una nuova era per il Parco dei Monti Simbruini: eletti i nuovi organi direttivi

    20 Settembre 2025

    Fiuggi, progetti per la disabilità: Scelgo Fiuggi interroga su “Dopo di Noi” e autonomia

    18 Settembre 2025

    Morolo: aumentano tariffe scolastiche e TARI, famiglie in difficoltà per il nuovo anno

    18 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}