Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Filettino. Si perdono in montagna: due giovani tratti in salvo dall’elicottero dei VVF
    In evidenza

    Filettino. Si perdono in montagna: due giovani tratti in salvo dall’elicottero dei VVF

    la vicenda riapre il dibattito: elisoccorso gratis nel Lazio ma in altre regioni - e anche all'estero - fioccano conti salati
    22 Dicembre 20233 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    l'atterraggio dell'elicottero dei Vigili del Fuoco sull'elisuperficie di Filettino
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Brutta disavventura, quella capitata oggi pomeriggio – venerdì 22 dicembre 2023 – a due giovanissimi residenti in provincia di Frosinone. Dopo aver parcheggiato la propria auto al Passo Serra Sant’Antonio, in territorio di Filettino, i due si sono incamminati attraverso il sentiero che li ha condotti al Monte Viglio ma – nel ridiscendere – hanno smarrito la via e si sono ritrovati nel versante abbruzzese, ai confini con Civitella Roveto, in una zona particolarmente impervia e ripida. Infreddoliti ed impauriti, i due hanno composto il numero unico di emergenza 112, avvisando i soccorsi.

    Poco dopo sul posto si è portato un elicottero dei Vigili del Fuoco che ha prelevato i due con il verricello, caricandoli a bordo e trasportandoli poi nel luogo da cui erano partiti. Oltre ad un altro mezzo dei Vigili del Fuoco e ai Carabinieri, ad attendere i due giovani – spaventatissimi – c’era anche il sindaco di Filettino, il dott. Paolo De Meis.

    I ragazzi, provati ed infreddoliti, sono stati poi accompagnati a prendere un thé caldo dopodiché sono ripartiti verso casa, ringraziando quanti si sono prodigati per portarli in salvo.


    ELISOCCORSO, NEL LAZIO E’ GRATUITO; ALTROVE, NO

    L’elisoccorso è uno strumento essenziale e molto utilizzato – nel Lazio, così come nel resto del Paese – durante le emergenze. Grazie all’elicottero, infatti, l’equipe medica e tecnica è in grado di raggiungere le aree più remote ed impervie mettendo in salvo vite umane, anche in considerazione del fatto che in montagna accadono spesso moltissimi incidenti.

    Ma come funziona questo servizio nel Lazio? E, soprattutto, chi lo paga? La risposta a quest’ultima domanda è presto data: la collettività. Alcune regioni italiane hanno da tempo introdotto un ticket, altre stanno valutando se fare altrettanto. Una telefonata al 112 – come nel caso dei ragazzi dispersi sul Monte Viglio – è sufficiente per mettere in azione la macchina dei soccorsi. In Italia il soccorso alpino è quasi sempre gratuito, come pure l’intervento con elicottero. Fanno però eccezione Valle d’Aosta, Trentino Alto-Adige e Veneto.

    VALLE D’AOSTA

    In Valle d’Aosta, in caso di intervento con l’elicottero immotivato o sproporzionato rispetto all’effettivo bisogno, sono richiesti il pagamento dell’impiego dell’elicottero o una compartecipazione alle spese. Nel primo caso si pagano da 74,80 euro al minuto (in base al tipo di velivolo) più un fisso di 100 euro; nel secondo caso si pagano 800euro, ma occorre aggiungere i costi delle guide alpine (260euro a giornata/guida).

    TRENTINO ALTO-ADIGE

    Per quanto riguarda il Trentino Alto-Adige, vige il ticket per l’elisoccorso: 30 euro per il recupero di un ferito grave, 110 euro per un ferito lieve senza ricovero, 750 euro per le persone incolumi.

    VENETO

    In Veneto, in assenza di ricovero, si paga l’uso dell’elicottero da 86,76 euro al minuto.


    ALL’ESTERO

    All’estero – nei paesi europei – quasi tutti gli Stati adottano la regola del ticket. In Francia, ad esempio, le prestazioni sanitarie di emergenza sono gratuite, come peraltro in tutti i Paesi dell’Unione Europea. Sulle montagne francesi, però, si paga l’intervento di soccorso: 125 euro per l’ambulanza e 347 euro per il servizio toboga più ambulanza. Per l’eventuale elicottero i costi dipendono dalla quota: se l’intervento è sopra i 2.600 metri di altezza si spendono da 749 euro, sotto 676. In Francia si può acquistare la Carre neige che si paga con l’acquisto dello skipass con un sovraprezzo di 2,80 euro al giorno e garantisce l’intervento gratuito.

    civitella roveto elisoccorso filettino vigili del fuoco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Terremoto in Serie B: il Brescia verso la penalizzazione, cambia tutto in classifica

    18 Maggio 2025

    Civitavecchia: quattro insegnanti indagati per violenze su minori. Arrestato un professore nativo di Frosinone, altri tre con obbligo di dimora

    17 Maggio 2025

    Fiuggi sotto una coltre di grandine: spettacolo imprevisto in pieno maggio

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}